Edizioni Junior: Linguaggi in ricerca
Ascoltare i luoghi per innovare le didattiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 194
Oggi si parla molto di place-based education, cioè un’educazione fortemente esperienziale che genera una profonda connessione con i luoghi di riferimento. I luoghi sono una costruzione antropologica, il risultato dei rapporti con le persone: hanno un loro senso e delle loro potenzialità. Questo è ancora più rilevante se pensiamo ai luoghi deputati all’educazione. Molto di quello che accade in educazione dipende infatti dal contesto: se lo “ascoltiamo” riusciamo a trovare connessioni e interazioni interessanti. Lo stile di vita contemporaneo ci porta spesso a fruire dei luoghi in maniera passiva o frettolosa, senza soffermarci sulle loro qualità e sulle loro potenzialità esperienziali. Lo sguardo attento richiede un allenamento, e imparare a guardare è una competenza da insegnare. Grazie a una forte alleanza tra pedagogia e design come scelta strategica, questo volume offre strumenti teorici e operativi per indagare e ascoltare i luoghi educativi con l’obiettivo di innovare gli ambienti di apprendimento e le didattiche. Viene proposta una nuova metodologia formativa e trasformativa rivolta a insegnanti, pedagogisti, atelieristi, ricercatori e designer per uscire dall’ovvio dei luoghi e ridisegnare la mappa delle esperienze che possiamo offrire ai bambini e alle bambine. Bisogna partire da uno sguardo attento e sensibile, lento e profondo per arrivare a guardare non solo con gli occhi ma con tutti i sensi e fare dell’incontro con i luoghi un’esperienza di riscoperta di significati e di opportunità di apprendimento e riprogettazione.
Accanto a bambine e bambini. Questioni e prospettive per educare nello 0 a 6
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 144
Ciò che oggi viene nominato come "sistema 0-6" indica un segmento del sistema di educazione articolato e fondato su un operare complesso; eppure, il lavoro nello 0-6 viene spesso ridotto a qualcosa per cui non è necessaria una grande preparazione. In realtà, esso richiede una professionalità in grado di accompagnare i bambini e le bambine in un percorso evolutivo intenso per i suoi cambiamenti come nessun altro dopo, in cui numerosi elementi si intrecciano, chiedendo a ciascuno attenzione e competenza. Questo volume interpreta il lavoro educativo con bambine e bambini da 0 a 6 anni e con i loro adulti di riferimento senza sconti alla sua complessità, ma anche senza riduzioni della sua bellezza. Passo dopo passo, attraverso diversi temi cruciali, si rende evidente la ricchezza di un'esperienza che è una delle forme più autentiche di ricerca nel campo, fatta da educatrici, educatori e insegnanti insieme a bambine, bambini e adulti familiari.