Edizioni Lavoro: Classici e contemporanei
Il disegno di Mario Romani. Economia, impresa, sindacato
Guido Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: VIII-182
Un volume dedicato a Mario Romani, autorevole professore di Storia ed economia, figura eminente del mondo cattolico e dell'Università Cattolica, che nel contempo è stato un osservatore originale e incisivo del mondo del lavoro e dell'esperienza sindacale. In pratica, Romani ha tracciato i lineamenti e le scelte strategiche della Cisl, un'organizzazione che, rispetto alla tradizione italiana del sindacato politico, ha scoperto il valore dell'autonomia del sindacato, il primato della contrattazione collettiva sulla legge, la fisionomia associativa e non movimentista del sindacato.
Scritti scelti. Volume Vol. 1
Giulio Pastore
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: 44
Appunti sulla evoluzione del sindacato
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 138
Il pensiero dell'altro
Emmanuel Lévinas, Gabriel Marcel, Paul Ricoeur
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1999
pagine: 164
Per un'etica dell'alterità. Sei colloqui
Paul Ricoeur, Gabriel Marcel
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 174
I sei colloqui qui presentati tra Paul Ricoeur e Gabriel Marcel datano al 1968, qualche anno prima della morte di Marcel. L'oggetto di queste riflessioni è duplice. In primo luogo viene fatta luce sugli snodi fondamentali della filosofia di Marcel: la riflessione sul corpo e l'esistenza, la questione dell'interpersonalità, il problema della tecnica, la sua collocazione nel quadro filosofico del primo Novecento. In secondo luogo, la filosofia di Paul Ricoeur e il suo rapporto vivo con il pensiero del maestro e con il fenomeno europeo della filosofia esistenzialista.
Sull'influenza
Charles Péguy
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 86
Il volume raccoglie tre saggi pubblicati da Péguy su "Cahier de la Quinzaine" nel 1900. Sono pagine ben note agli studiosi, ma sconosciute al grande pubblico, per il quale peraltro erano state pensate e pubblicate, che rappresentano una testimonianza di quella problematica politico-religiosa profondamente libertaria che si era espressa e costruita intorno all'affaire Dreyfus. In queste pagine Péguy si raffronta continuamente con Pascal in un continuo confronto in cui è in gioco il destino dell'umanità.
La costituzione. Le radici i valori le riforme
Giuseppe Dossetti
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 122
Una filosofia del sindacato
Frank Tannenbaum
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 148
Tannenbaum nasce in Austria nel 1893, ma emigra giovanissimo negli Stati Uniti dove si dedica all'attività giornalistica e alla ricerca su temi di grande rilievo sociale, dalla condizione di vita dei penitenziari, alla situazione delle tribù primitive nelle regioni messicane. Questo volume è del 1951, ma immutata è la sua carica provocatoria, introdotta dall'affermazione iniziale: il sindacalismo è il movimento conservatore del nostro tempo. Questa affermazione paradossale costituisce il motivo conduttore di tutto il libro. L'incipit è solo un efficace paradosso, oppure l'inizio di una ricostruzione storica sul significato e sulle funzioni del movimento sindacale nell'età industriale, e sulle sue radici nel medioevo e nelle società antiche?