Edizioni Lavoro: Terzo millennio
Duemila. Il grande giubileo
Carmine Di Sante
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 68
La dignità della donna. La questione femminile negli scritti di Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 124
A dieci anni dall'Enciclica "Mulieris dignitatem", prima enciclica interamente dedicata da un Papa alla questione femminile, questo volume, una coedizione con l'Editrice Esperienze, intende evidenziare il filo conduttore che lega i diversi interventi del Pontefice sulla donna. E' la donna la principale artefice di quella "civiltà dell'amore" che l'attuale Papa sogna per il terzo millennio, sollecitando tutti i paesi ad adoperarsi perché un così ambizioso obiettivo non resti pura utopia.
Responsabilità. L'io-per-l'altro
Carmine Di Sante
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 168
Il volume, confrontando il pensiero ebraico-cristiano dell'ascolto con il pensiero greco della visione, offre una riflessione ed un approfondimento sul tema della responsabilità indeclinabile. In un mondo che ha fatto del mercato il dio Moloch che tutto smuove e regola, l'invito che ci viene da queste pagine è quello di riscoprire la dimensione e la priorità del dono e del gratuito. Una riscoperta che, allontanandoci dalla logica mercantile dello scambio e del "do ut des", fa della gratuità e del disinteresse il principio fondante della vita sociale e della stessa realtà.
La rinuncia al sé. Intersoggettività ed etica pubblica
Franco Riva
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2001
pagine: 240
La donna e i Padri della Chiesa
France Quéré
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2001
pagine: 112
Tra sventura e bellezza. Riflessione religiosa e esperienza mistica in Simone Weil
Domenico Canciani
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 236
La bibbia e il lavoro. Prospettive etiche e culturali
Franco Riva
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 254
Il tema del lavoro è uno dei luoghi più suggestivi dell'antropologia occidentale. Nel lavoro si esprime infatti una singolare e duplice somiglianza, dell'uomo a Dio e di Dio all'uomo. Nel ricostruire questo tema, l'autore evita le letture ingenue e unilaterali e pone in luce un'idea originale dell'uomo, né servo né Prometeo. Attraverso il dialogo con i filosofi contemporanei ne mostra infine l'incidenza etica.
Dialogo sulla solidarietà
Massimo Cacciari, Carlo Maria Martini
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 60
Il confronto sul tema della solidarietà tra un credente e un laico, tra il cardinale arcivescovo di Milano e il filosofo sindaco di Venezia. Pagine per accostarsi alle problematiche della solidarietà, dell'aiuto all'altro, abbandonando ogni stereotipo carico di superficialità per ritrovare il senso più profondo di un atteggiamento morale, in virtù del quale saper conoscere e realmente condividere la passione e la sofferenza del prossimo.