Edizioni Pendragon: Amo Bologna
Rusticàn. Poesie in dialetto bolognese, con traduzione in italiano
Luigi Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 143
"A chi vuole leggere, io dico soltanto una cosa. / Se aveste in mente di cercare della poesia date retta a me, lo dico schietto e leale: // avete sbagliato indirizzo, parola mia. Qui si trova del dialetto, ma quello normale, / dei ricordi, degli scherzi e niente ipocrisia."
Innamorato di Bologna
Arrigo Lucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 206
I cento anni dalla nascita dell'autore sono l'occasione per aprire i cassetti della sua eredità artistica e culturale, un patrimonio in gran parte inedito fatto di copioni, manoscritti, dattiloscritti, poesie, scenette, canzonette, racconti, libri, scalette televisive... Rileggendo le decine di sue poesie si comprende che sono scritte da un attore e i suoi racconti (oltre seicento in gran parte usciti sul quotidiano "Carlino Sera") che sono opera di un commediografo. Con acuto senso di osservazione e con la sua ironia garbatamente venata di malinconia, Lucchini ha saputo interpretare i fatti, i luoghi, le persone, le voci della sua epoca con una vivezza che ancora oggi ci fa conoscere e riconoscere l'immagine della vita della nostra città. Quasi come fosse su un palcoscenico.
Anche questa è Bologna. 100 profili di bolognesi contemporanei dalla A alla Zdaura
Danilo Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 190
Bologna non è solo umarells, ma anche aristofreak, biolognesi, desertisti, esterofili, gattabbestia, gerontozanari, manigli, merdaiuoli, necrobaskettari, nostalgisti, okkupanti, paciugoni, piumoni, ruscaroli, scurzoni, smart citizens, sughisti, tacopinisti... Le cento tessere che compongono il mosaico di una città da non prendere troppo sul serio.
Il crinale Sud-Est della linea gotica. Le chiese distrutte, quelle scampate e dintorni notabili ovvero le pietre sono parole
Ferdinando Cardinali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 127
"Tante cose avrebbero da raccontare modeste pietre o irti sentieri, boscaglie incolte o isolate maestà e per farlo occorre raccogliere le informazioni necessarie. Il modo più onesto per comporre un volume di questo tipo è recarsi di persona a vedere i luoghi da descrivere, ancora meglio se in compagnia. Quando si è insieme si osserva, ci si scambiano le impressioni e l'andare non resta un'operazione aritmetica limitata a contare le distanze. Si parte, si osserva il paesaggio lungo la strada, le case, le chiese, i sentieri e si prende nota. Si parla anche di sé, delle proprie esperienze, del presente e del futuro e così si finisce per unire la strada fisica che stiamo percorrendo a quella 'virtuale' che si snoda nei nostri parlari. Così la curiosità di sapere cosa c'è dietro la curva della strada si mescola all'ansia di scoprire cosa c'è dietro le curve della vita".
Canzunàtt bulgnaisi. Antologia della canzone bolognese
Gianni Cavriani, Roberto Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 142
"Le canzoni spesso racchiudono lo spirito del popolo presso cui sono nate e che le ha fatte proprie: così anche per la canzone bolognese. Le atmosfere di Bologna e della campagna, gli aneddoti semplici della sua gente, vengono amplificati da una colonna sonora che conferisce loro uno speciale amåur chèld ('sentore caldo'): il profumo delle notti cullate nelle osterie, dove tra le bottiglie vuote compariva l'immancabile chitarra e le voci si univano allo sguardo sulla vita, disincantato e gaudente. L'intento del volume è proprio trasmettere questo insieme di sensazioni e di sapori: colonna sonora dei momenti di compagnia o di lirismo intimo dei bolognesi. Nel volume vengono raccolte alcune tra le canzoni d'autore più rappresentative, che in molti casi sono ormai riconosciute quali inni della città, partendo dal primo grande cantautore bolognese, Carlo Musi, fino ad arrivare ai giorni nostri." (Dall'Introduzione di Roberto Serra)
Il ponte della bionda. Dieci anni dopo
Fausto Carpani, Francisco Giordano
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 64
Grande Bologna che giocava in paradiso. Tutte le partite della stagione 63-64 che ha visto i rossoblu campioni d'Italia
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 224
Dizionario slang. Bologna in parole e numeri
Fernando Pellerano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 144
"A balus, A balocchi, babbiona, ballotta, bazza, boccheggiare, bòna lé, bresco, brisa, bronza, bulbo, buzza, camuffa, ferro, flobero, gniccare, intappo" e tante, tante, tante altre "voci" in questo dizionario dello slang bolognese... e in più una raccolta di curiose e inedite informazioni sulla città che stupiranno anche i bolognesi D.O.C.
Uraziån al Sgnåur, ala Madòna, ai Sant. La preghiera in dialetto bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2012
pagine: 170
"È in dialetto che si sono espressi i genuini sentimenti del popolo di queste terre e fra questi anche il dire religioso. Trova qui spazio l'idea di dare l'avvio ad una iniziativa per raccogliere e censire le memorie della devozione popolare - le orazioni in dialetto - così come ci sono state insegnate e tramandate dai nostri padri. Del paziente lavoro di raccolta dei testi ci siamo fatti carico lanciando un appello a quanti ricordavano orazioni in dialetto, esortando a farcele pervenire. Dopo quasi dieci anni, abbiamo quindi una raccolta di versi testimonianza di una cultura parallela e spontanea, conferma delle radici cristiane della nostra gente. Patrimonio che rischiava di andare disperso o perduto: la memoria di alcuni cultori ci permetterà di non dimenticarlo e di trasmetterlo alle attuali generazioni quale significativa espressione di una comunità che, anche con la preghiera, ha raccontato se stesse." (Aldo Jani Noè ed Enrico Pagani)
Dialetto bolognese ieri e oggi. Raffronti tra vocaboli
Luigi Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 109
"Nascòst" usato al posto di "arpiatè, salumir" invece di "lardami" e così via. Sono molti i vocaboli di ieri di cui si è persa memoria, a favore di un appiattimento della lingua parlata a banale dialettizzazione dell'italiano. Visto il crescente interesse, anche da parte dei giovani bolognesi, per il dialetto, sembra opportuno recuperare il "repertorio linguistico delle origini", che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale. Il volume è la nuova edizione ampliata del "Dialetto bolognese ieri e oggi" (Tamari, 1986), una collezione di 280 vocaboli genuini della lingua petroniana posti a confronto con quelli, ricalcati sull'italiano, che li andavano sostituendo. A oggi, dopo numerose indagini lessicografiche, il totale presentato in questo volume è di 651 termini "italianeggianti", usati con maggiore frequenza al posto degli equivalenti originali di un passato più o meno recente. Un'occasione per soddisfare le curiosità lessicali sulla splendida lingua parlata all'ombra delle due torri con tanti esempi, spesso esilaranti, per chiarire l'uso dei vocaboli di ieri.
Bologna nel cuore. Il Cev raccontato a mia figlia
Federica Cevenini, Maurizio Cevenini
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 152
Nella camera d'ospedale dove termina la corsa per diventare Sindaco di Bologna del candidato già considerato sicuro vincitore, inizia un fitto dialogo tra Federica e Maurizio Cevenini. In quell'immobilità "forzata" accade qualcosa di molto bello: una figlia riscopre il dialogo e l'intimità con il padre, che lì trova finalmente il tempo per raccontarle la sua vita. Un padre che è stato presente e disponibile per tutti gli altri... ma che lei ha visto poco!
Bologna nella storia: Dalle origini all'Unità d'Italia-Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila
Gabriele Bonazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 700
Dalle origini villanoviane fino ai nostri giorni: un'opera agile e accurata, un quadro completo, aggiornato e per molti versi inedito della Bologna antica, moderna e contemporanea. L'opera, in due volumi, si distingue per l'organicità dell'esposizione, la ricca scelta di documenti originali, le schede di approfondimento e le numerose illustrazioni. Una lettura preziosa e coinvolgente per studiosi e appassionati di storia locale, giovani lettori e studenti, e per tutti coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta al racconto di Bologna nella storia.