Libri di Roberto Serra
Manuale di sopravvivenza bolognese. Il modo più semplice per imparare il dialetto
Roberto Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 96
Un manuale divertente per imparare in modo facile a conversare in bolognese, conoscerne o ricordarne i modi di dire e i termini autentici: per dialogare in famiglia o per la strada, fare la spesa o mangiare a tavola, come un vero bulgnais.
La Strè dal Fôl. Fiabe tradizionali in bolognese del territorio di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima
Roberto Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 84
Le fiabe sono tra le espressioni più spontanee di ogni cultura che, “serbate nel lento ruminio delle coscienze contadine” (Italo Calvino), hanno attraversato i secoli per arrivare fino ai giorni nostri. Al nòstri fôl sono state trasmesse di bocca in bocca, nelle sere d’inverno della Bassa, narrate dalle nonne accanto al letto dei bambini o nelle stalle dai fularéin (narratori di fiabe), quando la nebbia e la neve costringevano a riunirsi accanto agli animali. Dimenticare le nostre fiabe significherebbe perdere una parte importante della nostra identità. Età di lettura: da 7 anni.
Visibilità. Il superpotere che viene dal Web
Roberto Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 248
Pensa all'ultima volta che ti sei posto un obiettivo di business, hai cercato informazioni sul web, hai studiato praticamente tutto quello che hai trovato e alla fine sei rimasto inchiodato nella situazione di partenza. Ti ricordi come ti sentivi? Ecco, ora immagina cosa potrebbe succedere se invece di leggere "ricette" imparassi a saper guardare nella direzione giusta. Il risultato finale sarebbe nettamente diverso. Sì, perché quando si parla di business online, è facile scoprire tutto e il contrario di tutto e, che tu ci creda o no, non esistono "formule magiche" per avere visibilità e successo. E questo libro vuol esserne la prova. A differenza di tanti altri manuali più generalisti, infatti, io ho preferito focalizzare i dettagli, i dietro le quinte, di aziende che hanno rivoluzionato la nostra quotidianità, analizzando ciò che ha funzionato e ha fatto la differenza, svelandoti elementi veramente pratici e tangibili per aiutarti nell'individuare il miglior percorso verso il tuo futuro lavorativo. Che tu sia un professionista o un imprenditore alle prime armi, dunque, con questo libro ti aiuterò a creare il tuo business online di successo. Prefazione di Michael Vittori.
San Żvân com’era e com’è
Gilberto Forni, Sergio Pagnoni, Roberto Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
Nella biblioteca comunale “G.C. Croce” di Persiceto sono consultabili due album fotografici: uno realizzato da Odoardo Lodi, sindaco della nostra cittadina all’inizio del XX secolo, l’altro successivamente dall’economo comunale Giovanni Forni. Questi album, oltre alla pubblicazione di Floriano Govoni “Saluti e baci”, edito da Marefosca, ci hanno dato l’idea di effettuare un confronto tra alcuni luoghi persicetani di un tempo e attuali. Le prospettive, che venivano catturate dalle vecchie macchine a soffietto, difficilmente si riescono a ripetere oggi, anche perché, a volte, moderne costruzioni impediscono di posizionarsi negli stessi punti di scatto, o la vegetazione, certamente cambiata negli anni, crea difficoltà. È altresì evidente l’ampiezza degli spazi disponibili, quando le vie e le piazze erano sgombere da auto parcheggiate o in transito. Riteniamo sia interessante, stimolante, curioso e, speriamo piacevole confrontare vecchie foto in bianco e nero con immagini recenti a colori. Entrambe ritraggono vie, piazze, edifici di San Giovanni in Persiceto.
Canzunàtt bulgnaisi. Antologia della canzone bolognese
Gianni Cavriani, Roberto Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 142
"Le canzoni spesso racchiudono lo spirito del popolo presso cui sono nate e che le ha fatte proprie: così anche per la canzone bolognese. Le atmosfere di Bologna e della campagna, gli aneddoti semplici della sua gente, vengono amplificati da una colonna sonora che conferisce loro uno speciale amåur chèld ('sentore caldo'): il profumo delle notti cullate nelle osterie, dove tra le bottiglie vuote compariva l'immancabile chitarra e le voci si univano allo sguardo sulla vita, disincantato e gaudente. L'intento del volume è proprio trasmettere questo insieme di sensazioni e di sapori: colonna sonora dei momenti di compagnia o di lirismo intimo dei bolognesi. Nel volume vengono raccolte alcune tra le canzoni d'autore più rappresentative, che in molti casi sono ormai riconosciute quali inni della città, partendo dal primo grande cantautore bolognese, Carlo Musi, fino ad arrivare ai giorni nostri." (Dall'Introduzione di Roberto Serra)
Orione 1943. L'ultima missione della Decima Flottiglia Mas
Roberto Serra
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2014
pagine: 436
"Roberto Serra, classe 1922, è forse l'ultimo uomo vivente ad aver pilotato, durante la seconda guerra mondiale, un Siluro a Lenta Corsa, cosiddetto maiale, il più celebre tra i mezzi d'assalto subacquei della Decima Flottiglia MAS. Un'esperienza estrema, costantemente in bilico tra la vita e la morte, in una continua sfida ai limiti del corpo e dell'anima. Eppure questa non vuole essere la storia di un eroe, e nemmeno di un avventuriero. è invece la storia di un ragazzo che l'8 settembre 1943 si è trovato di fronte a uno spettacolo umiliante e a un interrogativo doloroso e profondo: come continuare a servire il Paese? E quale Paese? Roberto, con lo slancio dei suoi vent'anni, decide di non abbandonare il suo posto e continuare a combattere, in Marina, agli ordini di Junio Valerio Borghese. Comincia così un'avventura piena di dubbi, di riflessioni, di coraggio, di ideali, di delusioni, di ingenuità. Questo libro è una cronaca fedele e dettagliata degli ultimi due anni di guerra di un pilota di maiali, è un racconto di giovinezza, d'amore, di amicizia. Mentre sullo sfondo si contrappongono gli schieramenti della Grande Storia, in primo piano emerge tutta la complessità di un'esistenza individuale: unica, irripetibile, vera."
Fol Bulgnaisi. Favole tradizionali bolognesi
Amos Lelli, Roberto Serra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 368
Amos Lelli e Roberto Serra, cultori e studiosi di dialetto bolognese, si sono accorti che alcune delle favole che avevano accompagnato la loro infanzia non erano presenti nelle uniche due raccolte mai pubblicate, oggi peraltro introvabili. È nato così il desiderio di effettuare una ricognizione alla ricerca delle favole tradizionali ancora tramandate e vive nei ricordi della gente. Il risultato è stato inatteso: grazie anche al prezioso contributo di tanti ricercatori sul campo, sono state recuperate 57 fòl in dialetto bolognese, provenienti dalla città e da diverse zone della provincia. Trascritte direttamente dalla voce del narratore, sono proposte qui con la traduzione italiana e accompagnate da un prezioso DVD contenente tutte le favole registrate dalla viva voce di "folarini" e "folarine" bolognesi.