Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Pendragon: Arte

Luciano De Vita. Antologica

Luciano De Vita. Antologica

Silvia Evangelisti, Pietro Lenzini, Maria Gioia Tavoni, Cataldo Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2020

pagine: 135

'Diceva Bernardo di Chartres che noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'acume della vista o l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti'. In questa celebre metafora citata per la prima volta da Giovanni di Salisbury, allievo del filosofo Bernardo, è racchiusa l'idea della cultura come una continua costruzione degli uomini, in cui i pensatori moderni, pur nani rispetto ai grandi fondatori del sapere del passato, possono progredire proprio in virtù delle acquisizioni precedenti. Un senso del debito dei moderni verso gli antichi che può descrivere perfettamente il legame profondo che unisce gli allievi ai maestri e la relazione attraverso la quale il magistero dei primi si innerva nella pratica dei secondi, fornendo loro non solo un privilegiato punto di osservazione ma anche quel bagaglio di saperi e competenze che sarà punto nodale della crescita e del potenziale superamento. Così deve essere accaduto a Giorgio Morandi e Luciano De Vita, che fu allievo e assistente di Morandi e poi suo successore alla cattedra di Tecniche dell'incisione, e che con questa mostra l'Accademia di Belle Arti di Bologna vuole onorare ma soprattutto vuole collocare definitivamente nella sua riconosciuta condizione di Maestro. Perché Luciano De Vita, una volta tornato nel 1975 nell'Accademia che lo aveva formato, dovendosi confrontare con un'eredità morandiana tanto impegnativa quanto stimolante, la seppe arricchire fornendole un impianto di vera e propria Scuola, nella quale nuove figure di giovani artisti, formatisi negli stessi laboratori, si sarebbero riconosciuti incarnandone lo spirito e sapendolo tradurre, nel decennio successivo, nell'attuale quinquennio di Grafica d'arte. Ma la mostra Luciano De Vita. Antologica, pur soffermandosi ampiamente sulla produzione artistica legata alla calcografia e ai diversi linguaggi dell'incisione, vuole restituire dell'artista un percorso creativo assai più ricco e variegato, in grado di spaziare dalla pittura, innanzitutto, alla scultura e alla progettazione di visionarie scenografie teatrali.
15,00

Spicchi di mela. Ricordi newyorkesi e altro. Conversazioni con Roberto Cresti

Spicchi di mela. Ricordi newyorkesi e altro. Conversazioni con Roberto Cresti

Bernardino Luino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 142

Sottile erede della figurazione moderna e delle sue declinazioni nel Novecento italiano, Luino continua a dipingere con vociana «sincerità», saggiando memorie diverse in paesaggi, nature morte, interni e nudi. Il suo stile — come il lettore potrà sentire dalla voce che anima le conversazioni qui raccolte — è una prosa leggera dalle continue variazioni, che aderisce al reale e se ne stacca nella stessa misura. Se racconta, non è eloquente, poiché riflette soltanto il necessario; e porta in sé molto più di quanto appaia. Ai critici dice ancora: «La vita è un letto sfatto, ma non troppo». (dall'Introduzione di Roberto Cresti)
20,00

Mauro Mazzali. Sub lucem. Prima che l'alba accenda i colori. Catalogo della mostra (Bologna, 21 giugno-16 settembre 2018)

Mauro Mazzali. Sub lucem. Prima che l'alba accenda i colori. Catalogo della mostra (Bologna, 21 giugno-16 settembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 80

"Il Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita si presta, assai bene, all'esposizione di sculture perché l'intero comparto monumentale ne è pieno. La mostra che presentiamo su Mauro Mazzali, Maestro indiscusso di scultura, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna per oltre nove anni, trova quindi degna collocazione all'interno di questo luogo riconosciuto ormai da tutta la città come sede di produzione di arte e cultura "alta". Mauro Mazzali è non solo un Maestro nell'arte della scultura, ma anche un uomo dalle profonde idee di carattere sociale e culturale. È un uomo che ha saputo progettare luoghi dedicati allo studio e alla formazione e che sa anche realizzarli." (Fabio Roversi-Monaco)
15,00

Beatrice M. Serpieri. Dinamiche d'arte. Niccolò dell'Arca, Antonio Canova, Pietro Tenerani, Adolfo Wildt. Catalogo della mostra (Bologna. 25 settembre-25 novembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Beatrice M. Serpieri. Dinamiche d'arte. Niccolò dell'Arca, Antonio Canova, Pietro Tenerani, Adolfo Wildt. Catalogo della mostra (Bologna. 25 settembre-25 novembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 79

Catalogo dell'omonima mostra di fotografia tenutasi dal 25 settembre al 25 novembre 2018 presso il Museo e Oratorio di Santa Maria della Vita di Bologna. Presentazioni di Fabio Roversi Monaco, Carlo Monti e Rossano Guerri.
15,00

Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Bologna, 21 novembre 2017-14 gennaio 2018)

Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Bologna, 21 novembre 2017-14 gennaio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 95

"Nel dicembre del 1417 l'umanista Poggio Bracciolini annunciava in una lettera a Francesco Barbaro la scoperta, in un monastero non lontano da Costanza, di un manoscritto del 'De rerum natura'. Dopo secoli di oblio il poema di Lucrezio tornava così a circolare tra gli intellettuali e i poeti, ma anche tra gli artisti, i medici, gli scienziati e gli statisti, imprimendo una svolta decisiva alla cultura rinascimentale e al concetto stesso di 'modernità'. Proprio per celebrare i seicento anni della riscoperta del 'De rerum natura', l'Ateneo di Bologna ha deciso di promuovere, oltre a numerosi eventi scientifici e culturali, l'organizzazione di una mostra che si concentra sulla ricezione di Lucrezio nell'immaginario contemporaneo, la prima dedicata a questo tema. Il 'De rerum natura' espone i principi della filosofia naturale di Epicuro ricorrendo a numerose immagini e metafore che, a partire dalla sua riscoperta durante il Rinascimento, hanno ispirato importanti innovazioni nella cultura visiva. Mentre sono note le tracce che il poema ha lasciato nella produzione artistica rinascimentale e moderna, la sua influenza sull'arte contemporanea sembra sia sfuggita all'attenzione degli studiosi. Eppure è proprio nel nostro tempo che alcune tematiche del 'De rerum natura' - la mortalità della natura, la fragilità della conoscenza e lo spaesamento dell'individuo nel cosmo - sono diventate centrali e non sorprende dunque che siano numerose e originali le voci che hanno tentato di dare espressione visiva ad una ricezione attualizzante dell'opera di Lucrezio." (dall'introduzione)
15,00

L'altro Ottocento. Austria, Germania, Russia

L'altro Ottocento. Austria, Germania, Russia

Eugenio Riccomini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 123

"C'è ancor oggi un Ottocento 'altro'. E cioè poco o pochissimo noto; e anzi del tutto sconosciuto, e inatteso. Me ne accorgevo, durante qualche mia conversazione, osservando l'espressione stupita di chi scrutava sullo schermo immagini spesso sorprendenti, di pittori di cui mai nessuno aveva udito il nome, come Isaak Levitan, o Nikolay Ge, o Mihdly Munckdcsy o altri ancora; e udivo mormorii anche di sconcerto, quando timidamente m'azzardavo a supporre che un paesaggio russo, o un gruppo di figure tedesche o austriache potesse trovare gradimento come un buon dipinto di Francia."
14,00

Guido Villa. Cicli pittorici

Guido Villa. Cicli pittorici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 254

Guido Villa, nato a Vercelli nel 1943, è un importante e conosciuto pittore e illustratore italiano. La sua biografia conta centinaia di partecipazioni a mostre collettive e decine di mostre monografiche, svolte nei più prestigiosi ambienti e musei italiani. Eclettico, ha spaziato nell’illustrazione e nella scultura, ma è soprattutto nella pittura che ha conosciuto le gratificazioni maggiori. Dopo molte pubblicazioni a lui dedicate, questa è la prima che presenta la sua opera a 360 gradi, offrendo al lettore anche pagine di importanti critici italiani che si sono occupati del suo lavoro.
29,00

Giulio Turci: al sole

Giulio Turci: al sole

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 60

Il volume è il catalogo della mostra di Bellaria Igea Marina ( Casa Rossa, 10 giugno – 9 settembre 2017). La mostra presenta i dipinti e i disegni del pittore santarcangiolese Giulio Turci (1917-1978).
12,00

Verso il museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo. Lampedusa

Verso il museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo. Lampedusa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 145

Catalogo dell'esposizione tenutasi a Lampedus, presso il Museo archeologico delle Pelagie, dal 3 giugno al 3 ottobre 2016 dal titolo "Verso il museo dell fiducia e del dialogo per il Mediterraneo".
20,00

Lo yoga dell'arte

Lo yoga dell'arte

Gianfranco De Micheli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 182

Come tutte le diverse discipline Yoga, anche lo Yoga dell'Arte si prefigge un obiettivo di carattere spirituale. Si rivolge quindi a quelle persone che, avendo come primario trasporto la Spiritualità e avendo come attitudine naturale l'affinità con l'Arte, ambirebbero a seguire il percorso dell'Arte per raggiungere la meta sublime dello Spirito. Lo Yoga dell'Arte non deve essere considerato come una nuova forma di Yoga, ma come un supporto allo Yoga classico per quegli artisti che, volendo raggiungere fini spirituali superiori, come per lo più si raggiungono con la pratica dello Yoga, preferiscono non fare nemmeno il tentativo di rinunciare alla propria attitudine artistica.
18,00

Daumier. Un occhio critico

Daumier. Un occhio critico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 78

L'Alliance Française di Bologna ha organizzato una piccola esposizione delle opere grafiche di Honoré Daumier, dedicata alle gens de justice. L'iniziativa, proposta dallo studio legale Pacilio di Bologna, ha avuto grande successo perché l'opera di Daumier è nota e apprezzata da sempre nell'ambiente forense. Questo volume, arricchito da un saggio sull'opera dell'artista francese a firma dello storico dell'arte Eugenio Riccòmini, raccoglie gli interventi tenuti in occasione dell'inaugurazione della mostra. Introduzione di Giulio Berti Arnoaldi.
12,00

Osterreichische Erzherzoginnen am hof der Medici

Osterreichische Erzherzoginnen am hof der Medici

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 197

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.