Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Pendragon: Tecnica e tradizione

Architettura e disgiunzione

Architettura e disgiunzione

Bernard Tschumi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 220

Architecture and Disjunction è la raccolta dei saggi più significativi scritti da Tschumi. Il volume è diviso in tre sezioni che raccolgono i saggi scritti rispettivamente tra il 1975 e il 1976, tra il 1981 e il 1983 e tra il 1984 e il 1991 e che rispecchiano tre fasi di elaborazione del pensiero tschumiano. La prima sezione è dedicata alla nozione di Spazio e a una sua strategica ridefinizione. Quella successiva, Programma, raccoglie scritti che testimoniano il passaggio definitivo al progetto di architettura. La terza sezione, Disgiunzione, è in qualche modo la risultante delle prime due, rappresentando un possibile sbocco dell'approccio tschumiano a cavallo tra le riflessioni teoriche più libere e le sperimentazioni architettoniche concrete.
16,00

Parole e edifici. Un vocabolario per l'architettura moderna

Parole e edifici. Un vocabolario per l'architettura moderna

Adrian Forty

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 343

Le parole che utilizziamo quando si parla e si scrive di architettura descrivono molto più di quanto non facciano calce e mattoni: esse influenzano il nostro modo di pensare gli edifici e di vivere al loro interno. Il volume è diviso in due parti: la prima è una ricerca sul linguaggio, scritto e parlato, dell'architettura moderna. La seconda parte è costituita da un dizionario storico e critico delle parole che formano il nucleo del vocabolario della critica modernista in ambito architettonico.
32,00

L'equivoco dell'eclettismo. Imitazione e memoria in architettura

L'equivoco dell'eclettismo. Imitazione e memoria in architettura

Chiara Visentin

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 310

Il libro ripercorre la storia di questo "genere" architettonico che nacque nell'Inghilterra settecentesca per arrivare ai nostri tempi, sempre aggiornandosi ed attingendo a fonti diverse. Infatti l'eclettismo è uno stile "sui generis", perché raccoglie opere realizzate nell'arco di più di tre secoli su imitazione sia degli antichi tempi greci che delle finestre gotiche o degli stupa buddisti: ovunque l'imitazione ha agito in forma determinante, è nato un esempio di architettura "eclettica".
20,00

Architettura misticismo e mito

Architettura misticismo e mito

William R. Lethaby

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 240

20,00

Gli errori degli ingegneri. Paradigmi di progettazione

Gli errori degli ingegneri. Paradigmi di progettazione

Henry Petroski

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 226

Mediante una scrittura scorrevole, pensata per raggiungere il grande pubblico, l'autore ci avverte che è molto più istruttivo studiare i casi fallimentari di progettazione che quelli ben riusciti. Un saggio godibile a diversi livelli di fruizione: consente agli studenti di Ingegneria di osservare da vicino il processo di progettazione e la casistica degli errori; ai docenti di comprendere l'importanza dello studio analitico dei casi; agli ingegneri praticanti di non dimenticarsi mai del rischio di commettere errori fatali; al lettore comune, infine, spiega come pensano gli ingegneri, e a cosa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.