Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Pendragon: Tecnica e tradizione

Guarino Guarini

Guarino Guarini

Paolo Portoghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 191

Guarino Guarini (Modena 1624 - Milano 1683) è stato architetto, filosofo, matematico, sacerdote e teorico dell'architettura. Insieme a Francesco Borromini è considerato il massimo architetto del barocco italiano. Guarini fu particolarmente attivo nella città di Torino, dove ha realizzato la cappella della Sacra Sindone in Duomo, il palazzo Carignano e la chiesa di San Lorenzo. Il giovanissimo Paolo Portoghesi, nel 1956, scrisse una monografia per Electa a lui dedicata, contribuendo in modo decisivo alla sua riscoperta, dopo un lungo periodo in cui il suo nome era stato quasi dimenticato. Tale opera, assieme ad altri due saggi di Portoghesi e a un'ampia postfazione di Guglielmo Bilancioni, compongono il presente volume.
22,00

Il libro della porta. Studio su una forma

Il libro della porta. Studio su una forma

Marco Biraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2022

pagine: 395

«È singolare il modo in cui la porta colpisce emotivamente ogni volta che sia raffigurata in immagini o in storie». Lo stupore di Ernst Bloch è il nostro stesso stupore di fronte all’attrazione misteriosa che esercita immancabilmente una Porta. Forma variabile ma sempre necessaria, la Porta è simbolo determinato e tuttavia sconfinato, costitutivamente non racchiudibile in un’unica, univoca definizione. Indagata attraverso alcune delle sue infinite “epifanie” letterarie, filosofiche, artistiche, e architettoniche, e suddivisa in base ai suoi stati “fenomenologicamente” determinanti – aperta, chiusa, socchiusa – la Porta si mostra qui non semplicemente bifrons, come Giano che ne è il nume tutelare, bensì addirittura multifrons: molteplice, sfaccettata, “plurale”. Luogo notevole dello spazio fisico come di quello interiore, la Porta sta a segnalare, insieme ad ingressi, passaggi ed esodi del tutto concreti, la presenza di un’inesauribilità, di una vitalità spirituale, che ne fa in qualche modo il simbolo per eccellenza, il simbolo del simbolo.
25,00

Metropoli del futuro

Metropoli del futuro

Hugh Ferriss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2022

pagine: 190

Nel 1916 la città di New York emanò leggi (New York Zoning Law) secondo le quali la costruzione di nuovi edifici doveva essere arretrata rispetto al fronte strada in modo che non impedissero alla luce e all’aria di arrivare nelle vie sottostanti. A seguito di tali norme, nel 1922 Hugh Ferriss prese parte a una serie di studi che cercavano di conformarsi alla nuova legislazione urbanistica cittadina. Questi sono stati gli ingredienti chiave che hanno dato origine al presente volume, pubblicato nel 1929 col titolo di "The Metropolis of Tomorrow". Qui, 59 straordinarie illustrazioni realizzate nell’arco di quindici anni sono suddivise in tre sezioni, "Le città di oggi", "Tendenze proiettate" e "Una metropoli immaginaria", e sono accompagnate ciascuna da una lunga spiegazione in cui l’autore utilizza metafore tratte dalla natura che conferiscono ai testi una qualità quasi poetica. Non c’è da stupirsi, data la bellezza e l’eloquenza delle tavole, che il lavoro ottenne un clamoroso successo di critica e pubblico, e che queste illustrazioni profetiche abbiano, negli anni seguenti, creato un immaginario utilizzato nel cinema, nella letturatura e nei fumetti. La presente edizione, tradotta e curata da Alessandro Canevari, è arricchita da un corposo saggio che è il primo studio approfondito sull’opera di Ferris a uscire in Italia e sul dibattito culturale, estetico e architettonico al centro del quale egli si trovò.
29,00

Mito e architettura

Mito e architettura

Francesco Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 313

Il Mito struttura le fondamenta di ogni società e l’Architettura è il simbolo attraverso cui si rappresenta. Antico e Moderno vicini, sovrapposti, svelano costanti universali nel continuo svolgersi, contingente, della storia. Questo libro studia l’architettura per episodi emblematici, e tra loro analoghi, la cui comprensione è mediata da parole mitiche e indubitabili. Uomini vitruviani, aeroplani, colonne di plastica, automobili, alberi sacri, profeti, poeti e inventori affollano queste pagine. Sono simulacri che mostrano all’uomo ciò in cui crede e legittimano il linguaggio; il bianco rettilineo dei modernisti, i salti e le curve dei barocchi e dei decostruttivisti, le regole degli umanisti e le fratture dei pionieri sono canoni in cerca di fondazione. Ad alcuni si deve credere, altri, invece, vanno spogliati e demistificati. Nella relazione tra Mito e Architettura – tutti i miti e tutte le architetture – si incontrano gli interrogativi fondamentali dell’essere umano: il bello, il vero, l’utile, il buono, il nuovo, l’antico, la conservazione o la rivoluzione.
24,00

Bellissima necessità. Architettura come musica cristallizzata

Bellissima necessità. Architettura come musica cristallizzata

Claude Bragdon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 147

Bellezza è qualcosa di semplice ed esatto, estratta dagli arcani del cosmo e dalle meraviglie della geometria. Una bellezza assoluta e libera, pura e perfetta: necessaria. Questo libro prezioso - una piccola storia delle idee su cosmo, numero e architettura - mostra come fondamento di disegnare e costruire il senso mistico dell'ordine, la musica delle sfere, il nesso delicato e inscindibile fra il tempio e il corpo umano, la potenza della geometria e delle proporzioni armoniche, la gioia della precisione, la gloria e la grazia della Legge. Ornamenti impersonali e democratici, liberi dall'ego e disposti al Sé più elevato, indicano un modo di vivere e un modo di vedere: libero, gratuito e meraviglioso. "Art is at ali times subject to the beautiful necessity of prodaiming the world order."
15,00

Figure del ponte. Simbolo e architettura

Figure del ponte. Simbolo e architettura

Alberto Giorgio Cassani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2014

pagine: 350

Mai figura architettonica, quanto il ponte, è stata, nella storia, così carica di significati metaforici. Esso non è soltanto quel manufatto che permette di superare un ostacolo: è molto di più. È un vero e proprio "simbolo", vale a dire una figura ancipite, doppia, che "riunisce" in sé molti aspetti contrastanti: "unisce" e al tempo stesso "divide"; è stabile, apparentemente, ma anche fragile e pericoloso - e questo elemento di insicurezza permane ancora e soprattutto nell'età della Tecnica; è "sospeso" tra due mondi, può essere "isolato" e "abitato", può "crollare" e finanche "muoversi"; è strumento della conquista del mondo da parte dell'uomo e, nello stesso tempo, l'opera più sacrilega di tutte, perché intacca, oltre la terra, anche l'acqua, l'elemento sacro per eccellenza in tutte le culture antiche. E non può smettere di essere se stesso senza precipitare.
24,00

Lampi di pensiero. Fenomenologia della percezione in architettura

Lampi di pensiero. Fenomenologia della percezione in architettura

Juhani Pallasmaa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2011

pagine: 206

Svelare il nesso fra percezione e fenomeno è l'inizio di ogni estetica. Pallasmaa percorre da tempo con elegante semplicità e sensuale ottimismo le molte vie della cultura architettonica. In questa raccolta di brevi scritti in forma di dizionario, viene spiegato in modo delicato e profondo come l'architettura sia uno spazio mentale, che si dispone all'incontro fra passione e visione e fra esteriore e interiore. Con il tono sobrio della tradizione nordica, l'autore si dedica agli aspetti emozionali della produzione di forma, alla dinamica delle tracce, e a quanto è tattile in tutto quel che percepiamo. Si dedica per di più a quel che è spirituale: compassione e commozione. Ha ricevuto "il dono del cuore" che dà gioia nelle cose grandi; e nelle piccole. Il lavoro su di sé - cui questo libro invita - trasforma con grazia l'impatto in contatto e il vedere in sapere.
20,00

Gli errori degli ingegneri. Paradigmi di progettazione

Gli errori degli ingegneri. Paradigmi di progettazione

Henry Petroski

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2009

pagine: 222

Con questa sua breve storia dell'errore ingegneristico, Petroski offre una panoramica di spettacolari e memorabili casi fallimentari della storia della progettazione (quelli da manuale della Grecia e della Roma antiche, ma anche ponti crollati e grattacieli collassati dei secoli XIX e XX) dai quali trarre insegnamenti trasversali a tutte le epoche e le discipline. La corsa a una tecnologia sempre più moderna, infatti, finisce per far considerare superate le opere del passato, che invece, soprattutto nei loro esiti più nefasti, potrebbero consentire di evitare errori già commessi. Pensato e scritto per un grande pubblico, questo saggio permette agli studenti di ingegneria di osservare da vicino il processo di progettazione e la casistica degli errori; ai docenti di comprendere l'importanza dello studio analitico dei casi; agli ingegneri di non dimenticarsi mai del rischio di valutazioni affrettate; e infine, al lettore comune, di capire perché, in un mondo avveniristico, si possano commettere gli stessi sbagli dei secoli passati.
20,00

La base formale dell'architettura moderna

La base formale dell'architettura moderna

Peter Eisenman

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2009

pagine: 312

"Dopo tre mesi di viaggi in Europa sapevo esattamente cosa volevo scrivere: un lavoro analitico che riportasse quanto avevo imparato a vedere - da Palladio a Terragni, da Raffaello a Guido Reni - all'interno di una teoria dell'architettura moderna, ma dal punto di vista di una certa autonomia della forma. Di qui il titolo La base formale dell'architettura moderna". Con questo scritto, elaborato nel 1963 a Cambridge come tesi di Ph.D, Peter Eisenman dà inizio al suo intento: "riuscire a separare il significante dal significato, per trovare questa architettura che corrisponda all'uomo di oggi". Vuole unificare scrittura e differenza, "riappropriarsi dell'architettura nella purezza della sua essenza interna". Eisenman fonde topologia e tipologia e si dedica alla ricerca degli aspetti fenomenali dell'architetura: Alea, diagramma e matrice, logica ortogonale e multiversum delle direzioni possibili, coincidenti devianti o ferme nella coesistenza, ma in ogni caso inquiete nella ricerca di se stesse.
28,00

Fabbriche. Origine e sviluppo dell'architettura industriale

Fabbriche. Origine e sviluppo dell'architettura industriale

Gillian Darley

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 224

Nonostante la sua lunga storia, la fabbrica continua a esercitare un enorme fascino sui moderni architetti, che spesso hanno preferito questo tipo di edifici, considerati esempi di architettura "autentica", ai maestosi palazzi pubblici e alle lussuose abitazioni private delle città contemporanee. Numerosi architetti europei, che all'inizio del XX secolo si sono rivolti agli Stati Uniti in cerca di ispirazione, erano molto più colpiti dalle grandi fabbriche di Detroit che non dai monumenti di New York o di Washington D.C. Questo libro, partendo dall'osservazione della potente valenza simbolica dell'edificio-fabbrica, ne prende in esame le diverse incarnazioni: come immagine, come icona, come istanza innovatrice e come laboratorio. L'autrice ripercorre le tracce della storia della fabbrica moderna, dai progetti utopistici di Robert Owen e Claude Ledoux all'inizio del XIX secolo, alle grandi "cattedrali dell'industria" moderniste di Peter Behrens, Albert Kahn e Frank Lloyd Wright, fino al revival post-industriale delle ex fabbriche, in operazioni come la ricostruzione del Lingotto di Torino da parte di Renzo Piano o i parchi industriali creati nella regione tedesca della Ruhr.
20,00

Architettura come esperienza

Architettura come esperienza

Steen Eiler Rasmussen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2006

pagine: 265

Corredato da illustrazioni che forniscono esempi di sperimentazione architettonica nei secoli, il testo intende trasmettere l'esaltazione intellettuale suscitata dalla bellezza di un progetto. Dalle tazze da tè agli stivali da equitazione, dalle palle da golf alle sculture subacquee, fino alle ville del Palladio e il padiglione dei pesci del Palazzo d'Inverno di Pechino, l'autore propone un viaggio nei percorsi meno frequentati della progettazione. Questo saggio, lungi dall'essere destinato esclusivamente agli addetti ai lavori, avvicina chiunque all'architettura, non teoria astratta ma agire concreto dell'uomo nel mondo.
25,00

L'architettura delle buone intenzioni. Verso una visione retrospettiva possibile

L'architettura delle buone intenzioni. Verso una visione retrospettiva possibile

Colin Rowe

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 240

Contestando l'architettura moderna che si libera dell'apparato iconografico e delle decorazioni per abbracciare il pragmatismo e la funzionalità, Colin Rowe conduce una lucida analisi sull'architettura del Novecento valutando come al pittoresco, al teatrale e all'esotico si sostituiscano oramai l'economia e il progresso. Ma a questi valori si crede ancora? E sino a che punto è bene che l'architettura si dimentichi di estetica e simbolismo? L'Architettura delle buone intenzioni ci sta abbandonando e la profonda riflessione di Rowe ci aiuta a comprendere quanto il problema della condizione dell'uomo moderno sia un riferimento imprescindibile anche per l'architettura moderna e l'estetica architettonica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.