Il Mito struttura le fondamenta di ogni società e l’Architettura è il simbolo attraverso cui si rappresenta. Antico e Moderno vicini, sovrapposti, svelano costanti universali nel continuo svolgersi, contingente, della storia. Questo libro studia l’architettura per episodi emblematici, e tra loro analoghi, la cui comprensione è mediata da parole mitiche e indubitabili. Uomini vitruviani, aeroplani, colonne di plastica, automobili, alberi sacri, profeti, poeti e inventori affollano queste pagine. Sono simulacri che mostrano all’uomo ciò in cui crede e legittimano il linguaggio; il bianco rettilineo dei modernisti, i salti e le curve dei barocchi e dei decostruttivisti, le regole degli umanisti e le fratture dei pionieri sono canoni in cerca di fondazione. Ad alcuni si deve credere, altri, invece, vanno spogliati e demistificati. Nella relazione tra Mito e Architettura – tutti i miti e tutte le architetture – si incontrano gli interrogativi fondamentali dell’essere umano: il bello, il vero, l’utile, il buono, il nuovo, l’antico, la conservazione o la rivoluzione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Mito e architettura
Mito e architettura
Titolo | Mito e architettura |
Autore | Francesco Bacci |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Tecnica e tradizione |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 313 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788833642611 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00