Mai figura architettonica, quanto il ponte, è stata, nella storia, così carica di significati metaforici. Esso non è soltanto quel manufatto che permette di superare un ostacolo: è molto di più. È un vero e proprio "simbolo", vale a dire una figura ancipite, doppia, che "riunisce" in sé molti aspetti contrastanti: "unisce" e al tempo stesso "divide"; è stabile, apparentemente, ma anche fragile e pericoloso - e questo elemento di insicurezza permane ancora e soprattutto nell'età della Tecnica; è "sospeso" tra due mondi, può essere "isolato" e "abitato", può "crollare" e finanche "muoversi"; è strumento della conquista del mondo da parte dell'uomo e, nello stesso tempo, l'opera più sacrilega di tutte, perché intacca, oltre la terra, anche l'acqua, l'elemento sacro per eccellenza in tutte le culture antiche. E non può smettere di essere se stesso senza precipitare.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Figure del ponte. Simbolo e architettura
Figure del ponte. Simbolo e architettura
| Titolo | Figure del ponte. Simbolo e architettura |
| Autore | Alberto Giorgio Cassani |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Tecnica e tradizione, 9 |
| Editore | Edizioni Pendragon |
| Formato |
|
| Pagine | 350 |
| Pubblicazione | 05/2014 |
| ISBN | 9788865983898 |
Libri dello stesso autore
Leon Battista Alberti. La forza della bellezza e la ricerca della «concinnitas»
Ornella Crotti, Alberto Giorgio Cassani
Oligo
€18,00
Ravenna physiology. Gli uomini come le città sono dei tentativi
Giovanni Lami, Filippo Molinari, Alberto Giorgio Cassani
Danilo Montanari Editore
€15,00
La fatica del costruire. Tempo e materia nel pensiero di Leon Battista Alberti
Alberto Giorgio Cassani
Unicopli
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

