Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Centro ricerca La dottrina della giurisp.

Sulle interrelazioni tra settori del sistema giuridico

Sulle interrelazioni tra settori del sistema giuridico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 336

La sempre crescente complessità sociale e dei rapporti giuridici ha oramai da tempo affermato la necessità che il giurista adoperi un approccio metodologico interdisciplinare, il solo capace di consegnare una sistemazione adeguata degli istituti e, con essa, soluzioni persuasive dei problemi continuamente proposti dalla prassi. Una interdisciplinarità, foriera di proficue ibridazioni, che dev'esser coltivata in una pluralità di direzioni, al fine di cogliere la multi-dimensionalità dei fenomeni giuridici. In questa direzione, il volume propone un catalogo di «interrelazioni» tra settori del sistema giuridico, quali esperienze di coesistenza pacifica, armonica, di scambio fecondo tra le diverse anime dell'ordinamento.
50,00

Studi sulle responsabilità degli enti sportivi

Studi sulle responsabilità degli enti sportivi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 256

Nell'ultima fase dell'esperienza giuridica il diritto sportivo ha consolidato la sua dignità di «settore autonomo» di studi, interessato com'è dalla mole sempre più vasta di lavori scientifici sui relativi profili problematici; dall'aumento esponenziale degli insegnamenti universitari ad esso dedicati; dalla progressiva formazione di professionisti specializzati nella materia. Un settore che, tuttavia, fatica ancóra a consegnare princípi e regole generalmente condivisi, sì come testimoniato dai contenuti delle decisioni e dai commenti, spesso critici, ad esse indirizzati. In questo contesto, la varietà degli interessi compromessi dal fenomeno sportivo suggerisce l'opportunità di promuovere studi dedicati a specifiche «questioni», al fine di ricercare criteri atti a definire perlomeno i princípi destinati a governare i contesti che esprimono la più significativa conflittualità. In questa logica, i contributi raccolti nel volume approfondiscono, con varietà di approcci e ambizioni multidisciplinari, il tema della responsabilità degli enti chiamati alla gestione ed all'attuazione del fenomeno sportivo.
38,00

Nuovi scenari in agricoltura

Nuovi scenari in agricoltura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il volume contiene gli Atti del Convegno svoltosi a Catanzaro il 27 giugno 2019, su una materia che costituisce oggetto di un più ampio progetto diretto a promuovere, per un verso, la diffusione di un approccio olistico alla cultura agronomica, continuamente armonizzandola con le virtuose dinamiche della biodiversità, della protezione dell'ambiente, della tutela degli eco-sistemi nell'orizzonte complessivo della circolarità e, per l'altro, una più convinta presa di coscienza della cultura della 'sostenibilità', quale sintesi che non potrà lasciare prevalere l'uno a scapito dell'altro degli interessi coinvolti nella molteplicità delle sottese prospettive assiologiche (ed ideologiche). Bensì quale espressione di un continuo e massimo sforzo diretto ad unire e coniugare, in un equilibrio endemicamente mai rinvenuto ma sempre ricercato, i fattori necessari per la stessa vitalità della specie umana, oramai consapevole che la sostenibilità (nella sua totalità) costituisca l'unica via per il suo avvenire e per l'accreditamento di un futuro possibile. L'interprete - nel recepire l'invito all'apertura verso la multidisciplinarietà ed ad una ritrovata unitarietà di intenti tra scienza teorica e scienza applicata - è atteso ad una severa prova di maturità con un'assunzione di responsabilità verso il futuro che attende chi verrà dopo di lui.
29,00

Contributi di diritto sportivo

Contributi di diritto sportivo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 184

Il «diritto sportivo» ammanta un insieme eterogeneo di norme, le quali rinvengono fonti di natura e grado diversi e sembrano comporre un microsistema apparentemente slegato dal diritto statuale, secondo conclusioni accolte dalle più diffuse costruzioni concettuali e, purtuttavia, ancor oggi foriere di riflessioni dubitative. Così sommariamente definito, il diritto sportivo ha conosciuto nel tempo - ed anche recentemente, ad opera della l. 8 agosto 2019, n. 86 e dei successivi Decreti attuativi - un'importante evoluzione normativa, la quale ha inciso in misura assai significativa sulle «regole sostanziali» e, al contempo, anche sulle procedure che governano il processo sportivo. Alle sollecitazioni che tradizionalmente provengono dalla dinamica dei rapporti e, soprattutto, al profilo esecutivo delle obbligazioni degli sportivi professionisti, oggi si affiancano, dunque, molteplici questioni connesse con la giurisdizione sportiva, le quali meritano di essere indagate. La complessità delineata trova spazio nei lavori del volume, i quali affrontano problemi prossimi a settori differenti ma sono accomunati da un approccio inferenziale; sì che dal piano della concreta conflittualità giunge ad impattare con temi di caratura generale.
25,00

Il monofirma: firma, procedimento e formalità. Contributo allo studio della forma contrattuale

Il monofirma: firma, procedimento e formalità. Contributo allo studio della forma contrattuale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 288

La complessa tematica implicata dall'ipotesi (pratica e poi ricostruttiva) del 'contratto monofirma' è apparsa suscettibile (intuitivamente al momento dell'ipotesi lavorativa e confermata in esitoalla chiusura del volume) di svariati approcci non solo ricostruttivi, ma finanche metodologici e culturali, mostrandosi recalcitrante ad ogni risoluzione definitiva, almeno se indagata alla stregua della nomenclatura del pensiero tradizionale del civilista. Il tema è di quelli che affascina fin da subito, idoneo com'è ad imporre all'interprete un ripensamento di sistemazioni concettuali che avrebbero potuto apparire già definitivamente composte e che, al contrario, come per tutto ciò che è giuridico, devono necessariamente essere immerse nel fluire perenne del tempo. Lo studio della forma negoziale ne esce formato ed informato con un'evoluzione incidente sia sugli elementi costitutivi della scrittura privata, rielaborandone positivamente la nozione, sia sulla sua stessa funzione in un'eminente prospettiva teleologica capace di esaltare gli interessi sottesi alla previsione legislativa impositiva della forma.
40,00

Profili problematici delle responsabilità in ambito sanitario

Profili problematici delle responsabilità in ambito sanitario

Cristoforo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 456

Il volume si rivolge soprattutto agli operatori sanitari ed analizza il tema delle responsabilità della struttura sanitaria o sociosanitaria (pubblica o privata) e dell'esercente la professione sanitaria, mediante l'analisi della disciplina di cui alla l. 8 marzo 2017, n. 24, sia sotto il profilo del diritto civile che sotto il profilo del diritto processuale civile. L'opera analizza alcune delle più controverse problematiche sollevate dalla nuova disciplina, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza delle cure, il rilievo assunto dalle linee guida, il «doppio binario» di responsabilità civile e il nesso causale, gli obblighi assicurativi, il Fondo di garanzia, i mezzi alternativi di risoluzione anticipata delle controversie, l'azione diretta, l'azione di rivalsa, l'azione di responsabilità amministrativa e la consulenza tecnica d'ufficio.
62,00

Contributi allo studio delle proprietà collettive

Contributi allo studio delle proprietà collettive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 124

Gli usi civici costituiscono uno degli snodi più controversi dell'intera materia dei diritti reali, in ragione della loro attitudine a sintetizzare i problemi prossimi al tradizionale dibattito relativo al rapporto tra contenuto e limiti del diritto di proprietà. La notevole portata dommatica delle questioni coinvolte dal tema e, al contempo, la varietà dei "diritti collettivi di sfruttamento" delle terre, la quale risente delle peculiarità di ciascun territorio, si riflette in una variegata casistica giurisprudenziale, arricchita dalle specifiche competenze giurisdizionali attribuite ai Commissariati regionali per gli usi civici. Le numerose e meditate decisioni rese dai Commissari regionali offrono all'interprete, in tal guisa, un fecondo terreno d'indagine, che, pertanto, merita di essere battuto con attenzione. In questo contesto, e più in particolare, l'importante mole delle pronunce rese dal Commissario regionale della Calabria si segnala, nel panorama nazionale, per il significativo rilievo delle questioni giuridiche affrontate, oltreché per l'accuratezza e la profondità delle argomentazioni svolte dal Commissario.
17,00

L'attuazione delle obbligazioni in internet

L'attuazione delle obbligazioni in internet

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 496

La navigazione in Rete espone all'ingerenza di terzi. Al civilista, si chiede di dar conto della tutela della sicurezza/protezione in Rete e della distribuzione dei connessi obblighi, oneri e rischi, tra le parti del rapporto obbligatorio. Ma anche gli altri profili, della concretizzazione della prestazione dovuta, della cooperazione creditoria all'adempimento, degli obblighi di informazione, della ripartizione del rischio delle sopravvenienze, propongono questioni singolari. L'esecuzione telematica delle obbligazioni rinnova allo studioso la bontà del modello argomentativo il quale, ispirato dall'analisi teleologica delle situazioni soggettive (creditoria e debitoria), ci ha consegnato la pluralità di statuti obbligatori e la relatività del giudizio ermeneutico (di inadempimento o di inesatto adempimento), in coerenza con le variabili esecutive, del singolo concreto rapporto. La "navigazione" in Rete, là dove costituisce una variabile esecutiva, pone al giurista questioni ulteriori e, in parte, differenti, rispetto a quelle affrontate con riguardo all'attuazione delle obbligazioni, che si realizzi attraverso i mezzi tradizionali.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.