Edizioni Scientifiche Italiane: Economia pubblica e scienza delle finanze
Arte e finanza
Emmanuele F. Emanuele
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 336
Il presente lavoro è un contributo per chi, pur occupandosi di arte e cultura, deve confrontarsi con temi quali la gestione di imprese culturali e, in particolare, gli aspetti di natura finanziaria. Guidare con efficacia un'impresa attiva nel mondo della cultura richiede molte competenze che spesso esulano dagli aspetti più squisitamente artistici e di creazione di valore culturale ma sono necessarie al successo dell'attività. Il testo esplora gli elementi più rilevanti legati alla gestione delle imprese culturali e si addentra nelle tematiche di natura finanziaria ed economica legate al mondo della cultura e al mercato dell'arte. Promuovere la cultura nel nostro Paese significa partecipare al processo di rilancio di un'economia che soffre gli effetti di una crisi che non accenna a mitigarsi e diviene oggi un'esigenza primaria essendo il nostro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico la "energia pulita", come il professore Emanuele lo chiama da tempo, dell'Italia e il perno per rilanciare la crescita. Nella seconda edizione sono stati rivisti, aggiornati e arricchiti i contenuti della precedente ed è stato inserito un capitolo sul "Decreto Cultura" voluto dal ministro Franceschini sulla scia delle proposte che erano presenti già nella prima edizione del libro.
Il terzo pilastro. Il non profit motore del nuovo welfare
Emmanuele Francesco Maria Emanuele
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 528
Il tema del presente lavoro si incentra sulla crisi del welfare state, argomento di grande attualità e ancora lontano dall'aver trovato una definitiva soluzione. Quello che appare comunque chiaro, è che è arrivato il momento di precise scelte di fondo, giuridiche ed economiche oltre che etiche, in grado di costituire l'architrave di un sistema di riforme diventate ormai improcrastinabili. La proposta avanzata in questo lavoro vuole rappresentare un utile strumento di riflessione, con cui si possa ipotizzare l'attribuzione al terzo settore di un ruolo primario nella soluzione dei problemi connessi all'evoluzione ed al rinnovamento del welfare, consentendogli di divenire insieme allo Stato ed al privato il "terzo pilastro" del nuovo sistema che, sostituendo il welfare state, darà origine alla welfare community.
L'intervento pubblico nel settore ferroviario
Alessandra Taccone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 152
Nella maggior parte dei Paesi europei il servizio ferroviario è oggetto di preoccupazione sintetizzabile nel dilemma tra il miglioramento e l'ammodernamento del servizio e il contenimento dei suoi costi, poiché gli aggravi tariffari confliggono con gli obiettivi distributivi e con quello dell'universalità del servizio, mentre gli aggravi a carico del bilancio pubblico confliggono con i vincoli macroeconomici. La rottura di molte delle condizioni tradizionali del monopolio naturale ha indicato nuove soluzioni di efficienza nell'apertura del settore alla concorrenza. Questo lavoro esamina aspetti teorici ed empirici del passaggio del servizio dal campo delle scelte collettive a quello delle scelte del mercato. Sono assunte a riferimento le principali esperienze maturate nei Paesi OECD; una sezione del lavoro è dedicata alle specificità del servizio ferroviario italiano.