Edizioni Scientifiche Italiane: Il diritto civile comparato
Etica, buona fede e governo dell'intelligenza artificiale generativa
Gisella Pignataro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 196
La promozione della giustizia sociale nel mercato europeo ha legittimato la crescente conformazione dell'autonomia negoziale e limiti al potere privato a garanzia del corretto equilibrio tra obiettivi economici e assetto valoriale, una costante nel diritto contrattuale di matrice europea. Lo sviluppo di relazioni economiche a valenza transnazionale segnala il recupero del potere di formulare regole più congeniali alle esigenze dei traffici, sottraendosi alla mediazione del potere legislativo statale, per l'esigenza di attenuare le differenze tra sistemi giuridici. La tendenza si rafforza con l'intelligenza artificiale, specie generativa: con l'inserimento degli algoritmi nelle dinamiche negoziali il contratto, da atto di autonomia per eccellenza, diventa strumento eterodeterminato; l'accesso privilegiato alle informazioni delle piattaforme digitali agevola la costituzione di poteri privati. In questo contesto, i rischi di interferenza con tutti i diritti della persona, dall'acquisizione illecita di dati personali alla lesione di diritti costituzionali democratici, rivalutano il ruolo del principio di buona fede, che trae contenuto da principi etici. Dal suo percorso evolutivo emerge la capacità di veicolare regole di comportamento che valorizzano la dimensione solidaristica del diritto soggettivo e l'affidamento come categoria civilistica della western legal tradition, che amplia i tipi di condotta sanzionabili quale limite intrinseco all'autonomia negoziale. La trasparenza e la legibility legittimano un controllo etico dell'algoritmo per governare la tecnologia e non abdicare al dominio della macchina: all'etica, che nelle relazioni intersoggettive opera tramite la clausola generale di buona fede, spetta contemperare la certezza del diritto con la flessibilità necessaria ai rapidi sviluppi tecnologici.
Percorsi evolutivi della responsabilità civile nel sistema ordinamentale italo-europeo
Salvatore Aceto di Capriglia, Federica De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 556
L'europeizzazione del diritto privato lambisce ormai anche il territorio della responsabilità civile, il quale è oggetto di profonde riflessioni sia a livello sovranazionale, che nazionale. Esempi paradigmatici sono la riforma, già varata, in Germania e quella, recente, in Francia, esperienze nazionali orfane, tuttavia, di una piena e coerente visione "paneuropea". La peculiarità di tali novelle è data dalla sempre più marcata morfogenesi funzionale dell'istituto, da strumento compensativo-ripristinatorio a punitivo-deterrente. Le tipologie della responsabilità, aquiliana, contrattuale e oggettiva, si sussumono in un'avvincente strada per il legislatore e per la giurisprudenza, alla luce della necessaria lettura costituzionale dei valori della persona, i quali reclamano piena soddisfazione nel caso di illecite violazioni.
La gestione delle sopravvenienze contrattuali, rinegoziazione e intervento giudiziale. Analisi comparata e prospettive di riforma
Carloalberto Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 240
L'incidenza sul contratto delle sopravvenienze c.d. «rilevanti», vale a dire quelle che superano l'alea normale, viene risolta, nei vari ordinamenti, attraverso modalità differenti e seguendo una duplice alternativa tra la risoluzione, e quindi scioglimento, del contratto e adattamento alle nuove circostanze attraverso sistemi rimediali in cui viene in rilievo il comportamento delle parti e la loro autonomia nelle determinazioni negoziali da un lato, e il ruolo di un terzo (il giudice o arbitro) dall'altro. Movendo dalla prospettiva storica e dall'analisi comparata, l'Autore concentra?l'attenzione su alcuni nodi problematici che investono il tema delle conseguenze giuridiche del mutamento delle circostanze, ripensando la stessa materia dell'esecuzione del contratto nell'ottica di una eventuale riforma normativa improntata sulla valorizzazione del?principio di leale collaborazione nei rapporti contrattuali nonché sulla possibilità per il giudice di intervenire sugli stessi al ?ne di ripristinare l'adeguatezza e l'equilibrio delle prestazioni.
La rotta dei codici: orizzonte terzo millennio
Paolo L. Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume ricostruisce, nell'ambito del civil law, la rotta seguita dalle codificazioni: dal modello delle prime raccolte post-giustinianee (codex), a quello delle codificazioni borghese di tipo francese (code), fino a quelle del terzo millennio, come il codice brasiliano del 2002 (código). Testa le scelte di ciascun modello attraverso macrotemi come soggetti destinatari, ambito di applicazione, interpretazione, in un quadro ricco di nuances storiche, economiche, sociali. Ciò consente di cogliere i tratti peculiari nonché gli aspetti di continuità, innovazione o ritorno al passato. Ne emerge come i codici del terzo millennio impongano una riflessione profonda sulla funzione del diritto ed un radicale cambio di prospettiva rispetto a quelli borghesi, recuperando anche qualcosa dal passato.