Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Nuove ricerche di storia

Il porto di Livorno e la Toscana (1676-1814)

Il porto di Livorno e la Toscana (1676-1814)

J. Pierre Filippini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1998

pagine: 1288

193,00

La proletaria. Una cooperativa di lavoratori dalle origini al grande balzo (1945-1971)

La proletaria. Una cooperativa di lavoratori dalle origini al grande balzo (1945-1971)

Ivan Tognarini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: XX-332

La Cooperativa Popolare di Consumo "La Proletaria" fu fondata a Piombino nel febbraio 1945. In meno di un ventennio, sopravvissuta alla grave crisi che investì negli anni '50 le grandi industrie siderurgiche locali ed all'attacco frontale sferratole contro dai governi centristi, riuscì a crescere, a rinnovarsi ed a trasformarsi sino a divenire una delle più grandi aziende cooperative di consumo italiane (attualmente attiva con il nome di Coop Toscana-Lazio). Nei primi decenni della sua vita "La Proletaria" divenne anche un momento ed un luogo centrale della sociabilità nella città e nel territorio dove era presente, svolgendo, oltre che un fondamentale ruolo di difesa del potere d'acquisto dei soci, varie attività nel campo dell'assistenza.
53,00

Lo sviluppo di una comunità: Collesalvetti 1861-1918
54,00

La camera del lavoro di Firenze dalla liberazione agli anni Settanta
62,00

La biblioteca di Romualdo Cardarelli. Supplemento al catalogo
16,01

La biblioteca di Romualdo Cardarelli. Catalogo
16,53

La magona del ferro. Gestione aziendale e «Provvidenze» sociali nell'evoluzione delle fabbriche del Granducato di Toscana (XVIII-XIX secolo)

La magona del ferro. Gestione aziendale e «Provvidenze» sociali nell'evoluzione delle fabbriche del Granducato di Toscana (XVIII-XIX secolo)

Angela Quattrucci

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 268

Un contributo allo studio del processo evolutivo dell'industria siderurgica del Granducato di Toscana. Agli aspetti generali sulla lavorazione del ferro in Toscana in età moderna, il saggio introduttivo accompagna l'approfondimento dello studio di alcune tematiche sociali, quali l'assistenza sanitaria e l'istituzione del medico di fabbrica, l'istituzione di scuole e del servizio religioso, che si manifestano nello sviluppo di quell'attività siderurgica tra la fine del '700 e i primi anni dell'Ottocento. All'apparato iconografico, che riproduce le fabbriche della Magona granducale, segue una guida relativa ad un corpo di documenti inediti, inerenti a quell'industria, nel quale si approfondiscono aspetti normativi, salariali, relativi alla produzione e ai trasporti.
15,49

Guerra di sterminio e Resistenza. La provincia di Arezzo (1943-44)
32,02

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.