Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Molise
La cultura politica molisana nell'età dell'illuminismo
Giuseppe A. Arena
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1990
pagine: 104
Profili di diritto sanitario
Vincenzo Baroni
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1990
pagine: 252
L'insegnamento come dialogo
Marina Gemelli
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1990
pagine: 312
La teoria della società di massa. Contesti, problemi, attualità
Guido Gili
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 284
Le impugnazioni nel processo amministrativo. Profili generali
Giovanni Leone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1988
pagine: 392
Le adozioni dei minori nei sistemi italiano e francese
Antonino Procida Mirabelli di Lauro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1988
pagine: 288
Processi per usura. Ideologie giuridiche e soluzioni giudiziarie tra Sette e Ottocento
Massimo Tita
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 448
Un delitto - l'usura - un contratto - il mutuo - ed un bene mobile - il denaro - costituiscono la struttura oggettiva di questa ricerca che, come si conviene ad ogni vicenda di storia della giustizia, sul piano soggettivo si arricchisce della presenza dei protagonisti del processo (giudici, avvocati, parti processuali) e di attori meno immersi nelle logiche giudiziarie, richiamati dalla polivalenza e suggestione del tema. Situato sulla tenue linea di confine fra diritto, economia e morale, il prestito ad interesse suscitò in molti studiosi delle scienze sociali la più forte delle attenzioni: discutere della capacità del denaro dato a mutuo di produrre altro denaro, della liceità giuridica dell'operazione, significava prendere posizione a favore o contro la logica d'impresa, la mobilità sociale, l'interpretazione aperta o chiusa delle Scritture. Il dibattito che ne seguì assunse a metà Settecento, quando i giochi erano aperti, i toni della contesa inevitabile tra modernisti e conservatori e nella seconda frazione del secolo successivo, all'epoca del mercantilismo trionfante, i modi della battaglia di retroguardia, dall'esito già segnato.