Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Perugia
Il trono di Amyklai e Sparta. Bathykles al servizio del potere
Amalia Faustoferri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 444
La scomparsa dei rilievi realizzati da Bathykles sul Trono di Apollo ad Amyklai è compensata dalla dettagliata descrizione di Pausania, la cui rilettura permette di ricostruire un complesso programma figurativo che utilizza episodi mitici spesso estranei al patrimonio iconografico corrente nell'età arcaica. A seguito di tale rilettura si propone per il Trono una cronologia alta che contrasta con quella genericamente accettata ma non con lo stile degli elementi architettonici ad esso attribuiti.
Les prépositions. Cahier pour italophones
Annette Bossut
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 320
Soggetto e storicità. Il problema della soggettività finita tra Hegel e Kierkegaard
Roberto Perini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 170
I minorenni e la droga
Ambrogio Santambrogio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 254
Si tratta di uno studio basato su due ricerche empiriche: la prima ha come oggetto i minorenni fermati dalle forze di Polizia per problemi legati alla droga dal 1983 al 1991; la seconda è un'indagine svolta su 800 ragazzi di varie scuole medie superiori. Il tentativo è quello di far emergere modalità di interazione e universi simbolici a partire dai quali iniziare a comprendere una realtà spesso ingabbiata in definizioni semplicistiche.
Il solco della parola. Origine della poesia
Francesco Calvo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 216
Teorie e forme della razionalità pratica
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
La razionalità che si esprime nell'azione e, più in generale, nella condotta, assume forme complesse e sfuggenti. C'è una dimensione logica nella razionalità pratica, e ci si è chiesto se e a quali condizioni uno schema inferenziale tipizzato, qual'è il sillogismo pratico, può conseguire l'obiettivo di legare pensiero e azione. Ci sono ambiti della condotta che vengono tradizionalmente percepiti come oltremodo lontani dall'etica, quali le transazioni commerciali. E' interessante notare che il modello dell'amicizia, elevato a garanzia di equità nello scambio, suggerisce non aleatorie linee di raccordo. Più in generale ci si deve chiedere di quale razionalità sia capace il progetto sociale.