Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Siena-Studi di Pietro Rossi
La fattispecie «liquida»: quattro casi sintomatici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il libro presenta quattro ipotesi in cui la tradizionale «tecnica della fattispecie» è messa alla prova. Il primo contributo indaga quando il trattamento dei dati personali è o può essere un elemento rilevante per l'applicazione delle più importanti direttive consumeristiche, al fine di valutare criticamente la complementarità fra norme sulla protezione dei dati personali e il diritto dei consumatori nella disciplina dei profili patrimoniali del rapporto tra interessato e titolare del trattamento. Nel secondo e nel terzo contributo, la disciplina emergenziale relativa ai rimborsi di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici rappresenta una prospettiva privilegiata per analizzare le ricadute della pandemia sull'esecuzione dei contratti, ma soprattutto per riflettere sulla necessità di una strategia rimediale che bilanci soluzioni di derivazione eurounitaria, spiccatamente protezionistiche, con tecniche idonee ad attenuare o sterilizzare gli effetti economici di sistema. Infine, il quarto contributo esamina la questione dei minori in stato di semiabbandono permanente, per come declinata dalla giurisprudenza, nel tentativo di individuare lo strumento idoneo ad assicurare una tutela effettiva alla luce della ratio complessiva del sistema di protezione dei minori.
Verso la riforma del sistema sanzionatorio. Atti dell'incontro di studio (Siena, 10 dicembre 2021)
Roberto Bartoli, Roberto Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Siena nel dicembre del 2021 ed avente ad oggetto la riforma del sistema sanzionatorio in ambito penale. Le relazioni, oltre a tracciare un quadro generale delle linee portanti della c.d. "riforma Cartabia" (legge n. 134/2021), trattano i vari profili del sistema sanzionatorio su cui tale legge è destinata ad incidere, direttamente o indirettamente: dalla nuova disciplina delle sanzioni sostitutive al potenziamento della c.d. "giustizia riparativa"; dalle novità in materia di deflazione processuale e di "depenalizzazione in concreto" alle modifiche apportate all'istituto della "sospensione del procedimento con messa alla prova", estenendendo l'orizzonte dell'indagine anche al versante del sistema sanzionatorio a carico degli enti.
Il diritto contrattuale dei consumi ed i suoi attuali confini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il volume raccoglie gli scritti di vari autori che si confrontano con un ampio spettro di temi (dalla risolubilità stragiudiziale, alle ricadute della pandemia sui contratti dei consumatori; dagli effetti dell'esercizio del recesso in pendenza di esecuzione, al regime delle restituzioni nella prospettiva del termine di decorrenza della prescrizione; dalla nozione di consumatore, alla sua variante "digitale", sino all'intersezione con le regole attinenti il trattamento dei dati personali), restituendo l'immagine caleidoscopica di un diritto contrattuale dei consumi che assume i riflessi della complessità mobile, nella quale, in ogni sistema normativo indagato, il dato emergente è quello della coscienza dell'interprete di dover far propri "attrezzi" adeguati alla tortuosità dei percorsi da seguire per raggiungere il risultato ermeneutico. In questa prospettiva, il libro si pone come il tentativo di proporre all'attenzione del lettore alcuni degli attuali temi di confine del diritto contrattuale di origine europea, analizzando e portando a sistema il coacervo di fonti normative e giurisprudenziali che confusamente definiscono l'attuale panorama del diritto dei consumi.
Boosting European Security Law and Policy
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 540
Piero Calamandrei. Dagli anni senesi all'attuazione della Costituzione (1920-1956)
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 288
Introduzione di Francesco Frati.
Diritto e teologia nell'Inghilterra elisabettiana. L'epistolario Gentili-Rainolds (1593-1594)
Giovanni Minnucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 360
Diritto e teologia nell'Inghilterra elisabettiana.
La tutela del patrimonio fotografico Alinari e la sua digitalizzazione
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 104
La tutela del patrimonio fotografico Alinari e la sua digitalizzazione.
Diritto penale e paradigma liberale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 356
Diritto penale e paradigma liberale
Ricerche di diritto europeo tra sostanza e processo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 360
Ricerche di diritto europeo tra sostanza e processo
Il sistema sindacale italiano. Un omaggio senese a Bruno Fiorai
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il sistema sindacale italiano. Un omaggio senese a Bruno Fiorai
European Legal Strategies for payment systems in the Open Banking Age
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 220
Il volume raccoglie gli scritti di diversi studiosi che hanno preso parte agli eventi organizzati sotto l'egida del progetto Jean Monnet €LSOBA. Coerentemente con l'ampio raggio d'azione della ricerca svolta, le tematiche affrontate nel libro abbracciano molteplici aspetti del diritto dell'era digitale. Se alcuni autori si cimentano con uno degli snodi centrali del progetto, ossia le ricadute sul versante giuridico della rivoluzione che sta investendo il sistema dei pagamenti e la concezione stessa della moneta, altri investigano sulle dinamiche evolutive dei mercati, finanziari e non solo, dove vengono erogati servizi ad alto gradiente tecnologico e in cui sovente operano, o si candidano a operare, grandi piattaforme. L'indagine su tali profili, oltre ad arricchire l'animato dibattito sull'utilizzo dello strumentario antitrust in contesti così connotati, si confronta con le sfide epocali poste dall'economia dei dati. Nel libro trovano altresì spazio riflessioni sui social media, che hanno assunto un ruolo nevralgico negli attuali canali di trasmissione delle informazioni. I vari scritti contribuiscono, nel loro complesso, a offrire chiavi di lettura utili a decifrare fenomeni complessi, anche in vista della possibile adozione da parte dei decisori istituzionali di misure idonee a regolarli in maniera appropriata.