Edizioni Vida: Racconti da banco
Il mio nome è Giusto. Racconti di un partigiano
Leda Quendoz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Vida
anno edizione: 2014
pagine: 48
Questa storia tragica mette in risalto la bestialità, la miseria, la vigliaccheria e il tormento dell'essere umano in un periodo pieno di barbarie della nostra Storia, dove anche i partigiani, che dovevano essere i buoni, esercitavano la stessa violenza dei fascisti, quando volevano impossessarsi dei beni di coloro che non potevano difendersi (1943/45).
Randagi
Laura Costa Damarco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Vida
anno edizione: 2013
pagine: 32
"Randagi" evoca i "cani sciolti", quelli che non si affidano bovinamente a un credo dogmatico, ma si consegnano a una ricerca autonoma, a volte caotica e mal condotta.
Sant'Alessio
Tullio Omezzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Vida
anno edizione: 2013
pagine: 56
È forse più facile affrontare le difficoltà di ogni giorno cadendo e rialzandosi più volte lungo il percorso o rinunciare a tutto e a tutti, lasciandosi inesorabilmente trasportare all'insignificante?... In fondo, a modo nostro, siamo un po' tutti Eroi e Santi senza bisogno di gesti estremi e/o miracolosi. In fondo siamo tutti protagonisti della nostra vita se la viviamo a piene mani.
Ciò che Anselmo Secòs portò da Parigi
Daniele Gorret
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Vida
anno edizione: 2013
pagine: 32
Questo trentenne spaesato e "spostato" - nel quale non mi era difficile riconoscere le stesse beatitudini patite e gli stessi tormenti goduti da tanti altri eroi, anzi "antieroi", scoperti nelle pagine di Daniele Gorret - era un "trovatore". Era cioè uno che rinveniva, reperiva le cose, componendo così la sua immaginaria ma "forte" e "vera" realtà.
Settenni
Amedeo Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Vida
anno edizione: 2013
pagine: 40
"Settenni" è il racconto di un uomo semplice che per tutta la vita si è arrampicato sulla stessa imponente parete di roccia.Il desiderio di arrampicare gli è innato. Appena adolescente tenta una via di salita e continua da ragazzo per poi riuscire a risolverla solo in età adulta e ancora e ancora, fino a quando, ormai settantenne, per l'ultima volta vuole provare a se stesso di essere ancora in grado di salirla. È il racconto di una vita, la sua, divisa nei "settenni" dell'antica elegia di Solone.