Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edusc: Studi di teologia

Pascete il gregge di Dio. Studi sul ministero ordinato

Pascete il gregge di Dio. Studi sul ministero ordinato

Antonio Miralles

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2002

pagine: 246

L'opera raccoglie una serie di studi sul sacramento del sacerdozio, illuminando i tratti più caratteristici dell'episcopato, del presbiterato e del diaconato. Il ministero ordinato è analizzato tenendo conto del suo ruolo nella chiesa e dell'imprescindibile legame con Cristo e lo Spirito Santo. L'autore dedica particolare attenzione al contesto teologico creato sull'argomento del Concilio Vaticano II.
18,00

Lieti nella speranza. La gioia nel Nuovo Testamento

Lieti nella speranza. La gioia nel Nuovo Testamento

Bernardo Estrada

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2001

pagine: 328

Il libro si sofferma a considerare alcune parole-chiave che esprimono in un senso più chiaro ed esplicito la realta della gioia neotestamentaria. Le parole con cui l'angelo comunica ai pastori la nascita del figlio di Dio che si è fatto uomo, che è venuto sulla terra a salvare il genere umano dal peccato, alla morte e dal potere del male sono appunto queste: "Vi annuncio una grande gioia" ((Lc 2,10). Da qui parte la convinzione che tutti i libri del nuovo testamento sono permeati da questa caratteristica cristiana. Nell'intera rivelazione neotestamentaria Gesù Cristo è il punto luminoso da cui proviene la gioia come fiducia nel progetto divino, come sicurezza di avere accesso alla salvezza che dio ha manifestato all'umanità. La persona e la missione redentrice del figlio sono segno di consolazione e di pace, di lieta serenita, pur nella consapevolezza che la via che porta alla gloria e alla felicita passa attraverso la croce.
24,79

Bibbia e teologia morale. Paradigmi ermeneutici per il dialogo interdisciplinare

Bibbia e teologia morale. Paradigmi ermeneutici per il dialogo interdisciplinare

Giuseppe De Virgilio

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2013

pagine: 390

Il volume analizza la relazione tra la Bibbia e la teologia morale, in funzione del dialogo interdisciplinare e della formazione dell'identità morale biblica del credente. L'articolazione del lavoro consta di cinque capitoli. Nei primi tre capitoli si affronta la questione dei "fondamenti" su cui si basa la relazione tra Bibbia e teologia morale: il fondamento teologico, il fondamento epistemologico, il fondamento ermeneutico. Segue un capitolo riguardante l'analisi di alcuni "modelli" basati sul ruolo che il testo ispirato svolge nell'elaborazione della teologia morale. Nell'ultimo capitolo si offrono alcuni "orientamenti" per contribuire ad individuare un'adeguata relazione tra Bibbia e teologia morale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.