effequ: Ricettacoli
Erbacce. Cucinare con erbe, frutti e fiori spontanei
Serenella Amadori, Nino Costa
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2014
pagine: 156
"Quando intralciano i nostri piani e le nostre mappe ordinate del mondo, le piante diventano erbacce", dice l'erborista inglese Richard Mabey. Tuttavia queste erbacce possono rivelarsi molto di più di un intralcio, soprattutto se ci mettiamo a studiarle e a cucinarle. Ecco dunque un manuale, un prontuario, una storia delle piante che nascono spontaneamente dalla terra, e che si raccolgono senza il bisogno di coltivarle. Queste 'piante vagabonde', che possiedono impensati poteri culinari e hanno una storia profondissima, vengono qui raccontate e catalogate, e infine realizzate in numerose ricette, adatte anche alla cucina vegetariana, macrobiotica, vegana o gluten free, ma anche e forse soprattutto alla cucina 'onnivora'. Perché le erbacce, come si scoprirà, sono proprio dappertutto.
Il testamento del marinaio. Le ricette gigliesi di pesce lasciate in eredità da Carlo Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2014
pagine: 128
Perché dietro alle spigole, alle orate e ai gamberoni, c'è sempre l'isola: il Giglio; splendido scoglio, raccontato attraverso un uomo e la sua idea di cucina. I segreti e le ricette della cucina di un vero marinaio lasciati al pezzo di terra che lo ha fatto crescere e ha fatto nascere i suoi appunti, adesso pubblicati, cuciti tra loro e anche illustrati.
Cinghiale. Dalle stalle alle stelle ai tegami
Susanna Cantore
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2013
pagine: 190
Un libro che parte al contrario, e inizia dalle stalle, andando dapprima a scovare il cinghiale nelle sue abitudini e caratteristiche di animale selvatico, parlando di allevamento, di caccia, di tutela di razze pure e di incroci. Poi si sale verso le stelle, cercando il cinghiale nelle costellazioni e nei simboli di queste, passando per i significati leggendari e sacri delle mitologie del passato. Si giunge infine ai tegami, una oculata selezione di ricette delle zone d'Italia dove è più radicata la tradizione culinaria del cinghiale. Senza dimenticare i piatti che si servivano sulle tavole dei tempi andati.

