EFG: Studi e ricerche
Il paesaggio rurale delle serre di Burano
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il territorio delle Serre di Burano presenta un insieme di emergenze paesaggistiche di grande valore, legate alla natura geologica e all’incessante opera dell’uomo agricoltore, allevatore, selvicoltore. Il risultato è un mosaico complesso, dove ogni borgo sembra presidiare il paesaggio rurale faticosamente modellato attraverso i secoli. Il libro raccoglie le foto di Marcello Migliarini presentate nella mostra “Il paesaggio delle Serre di Burano”, allestita nell'ambito del Gubbio d.o.c. fest 2017, e una serie di contributi su aspetti storici, geografici e naturalistici di quella vasta e bellissima area, ricadente per buona parte nel comune di Gubbio. I contributi scritti sono realizzati in forma sintetica e divulgativa, con l’obiettivo di fornire alcune chiavi di lettura del territorio delle Serre di Burano e di rendere più efficace la visione della documentazione fotografica, arricchita anche con i lavori di un progetto scolastico. Il paesaggio delle Serre di Burano può essere a pieno titolo definito come “bio-territorio”, ruralità multifunzionale, risultante dall'insieme delle risorse ambientali, sociali, economiche e culturali.
50 anni di informatica e l'Olivetti. Uno sguardo al futuro
Franco Agostinucci
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2017
pagine: 162
L’evoluzione tecnologica ha cambiato la società e il nostro modo di vivere; motore di questa trasformazione è stata la tecnologia dell’informatica e delle telecomunicazioni che nel corso degli ultimi cinquant’anni si è sviluppata con una velocità straordinaria. In Italia la storia dell’informatica è strettamente legata a quella dell’Olivetti, una storia di eccellenza dell’industria italiana, che si è svolta nel corso di quasi un secolo e che l’ha vista partecipare all’evoluzione delle tecnologie e competere con i principali protagonisti del settore. L’autore vi ha lavorato per molti anni assumendo varie responsabilità incluse quella di direttore delle strategie e della ricerca e sviluppo sistemi. Ha potuto seguire da vicino l’evoluzione del mercato e dei principali protagonisti e in questo libro, alla narrazione dei principali avvenimenti dell’industria, affianca quella delle vicende Olivetti ed alcune esperienze personali. L’informatica e le telecomunicazioni sembrano destinate a giocare un ruolo fondamentale anche nell'evoluzione della società in cui vivranno le prossime generazioni; si cerca di darne un'idea nelle conclusioni con alcune considerazioni sul futuro.
Gubbio. City of stone
Claudio Sannipoli
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2016
pagine: 32
Un viaggio nella storia di Gubbio attraverso immagini suggestive catturate nei vari periodi dell’anno: la città, le manifestazioni, le feste, l’artigianato, le tradizioni, la gastronomia e tanto altro ancora. Dalle Tavole di Gubbio, sappiamo che IKUVIUM (Gubbio) era una città-stato che comprendeva una TOTA (Comunità), una OCRI (Sacralità) e una TRIFU (Territorio). Tre parole che ricorrono spesso nelle Tavole e che fanno di Gubbio una città unica al mondo, forte come la pietra.
Archivio notarile mandamentale di Gubbio (1314-1600)
Libro: Libro rilegato
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 104
Nel XIV secolo il notariato a Gubbio era una professione affermata nella società e nelle istituzioni e probabilmente era al suo massimo sviluppo, la sua nascita e diffusione in città dovrebbe essere ricercata nei due secoli precedenti. I notai erano organizzati in un Collegio di cui conosciamo l’esistenza tramite lo Statuto Vecchio del comune di Gubbio del 1338 , che a carta 17v nel Libro I rubrica XLII intitolata “De sindicatu potestati et capitanei et eorum officialium et familiarium” ricorda che si doveva eleggere un notaio “de collegio notariorum”. Lo stesso statuto descrive tutti i magistrati e gli ufficiali del comune che avevano al loro seguito dei notai, funzionari necessari a verbalizzare gli atti compiuti nello svolgimento del loro ufficio. In base alla pratica notarile dell’epoca, gli atti notarili erano conservati presso il notaio che li aveva redatti e venivano lasciati agli eredi al momento della loro morte o consegnati ad altri notai con il consenso del Comune.
Miniatura e calligrafia scriptoria. Il mondo degli amanuensi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 342
Trascrivere. Illustrare. Decorare. Il lavoro umile e paziente di un esercito di amanuensi e miniatori ha consegnato alla vociante e distratta umanità del terzo millennio il bagaglio prezioso della cultura classica. Manoscritti fragili e colorati. Testi sacri e profani. Pagine di grande bellezza, vergate, generazione dopo generazione, da calligrafi eccelsi nell’operoso silenzio degli scriptoria di monasteri e biblioteche. È una delle eredità più luminose di quel Medioevo che qualcuno si ostina a trasmettere ancora nell’immaginario collettivo come un’età enigmatica e oscura.
Festival del Medioevo. Agenda 2023
Prodotto: Agenda o diario
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 374
Lo spiega la parola stessa: una agenda (dal latino agĕre, «fare») serve ad annotare «le cose da trattare», i luoghi e le ore che scandiranno le nostre giornate. Ricordare, per non correre il rischio di dimenticare. Ci è sembrato allora naturale arricchire le pagine del 2022 con altri appuntamenti: quelli con la storia e la memoria di alcuni avvenimenti essenziali della storia medievale. Non solo quelli compresi fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Ma anche quelli relativi al IV secolo. Lontano, certo, ma cruciale per i destini sia dell’impero d’Oriente che di quello d’Occidente. Con qualche “sconfinamento” ai primi anni del secolo XV e ai cosiddetti medievalismi, quel “Medioevo dopo il Medioevo”, che nutre ancora, ogni giorno, lo straripante immaginario dell’età contemporanea. L’avvertenza è non ridurre tutto solo a una questione di date. Anche se c’è n’è una da non dimenticare. E da cerchiare in rosso: l’appuntamento con il Festival del Medioevo, a Gubbio, dal 21 al 25 settembre 2022. Il tema dell’ottava edizione è Dinastie. Famiglie e potere.
Ti esorcizzo nel nome di Sant'Ubaldo. L'arte di scacciare gli spiriti maligni nel manuale Baculus di Carlo Olivieri (1618)
Alessio Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 720
La così detta arte di scacciare gli spiriti maligni è, nella storia e nel racconto popolare "eugubino" della memoria di sant'Ubaldo, un particolare che emerge quasi marginalmente. Le gesta e le parole del santo patrono di Gubbio sembrano quasi mettere in secondo piano l'azione potente e diffusa di lotta contro il male e tutte le sue manifestazioni. In realtà gran parte della cura pastorale e della predicazione di questo amato vescovo è profondamente concentrata nell'invitare il popolo a combattere ogni tentazione al male, alla divisione e alla violenza, per cercare sempre la concordia e la riconciliazione. E non mancano, nelle rappresentazioni e nelle cronache, i riferimenti al suo potere sacramentale di liberazione degli ossessi. Vero è però che il sant'Ubaldo esorcista e taumaturgo è meno conosciuto e studiato, e le poche pagine delle vite ufficiali ne riferiscono come dei fioretti soprattutto post mortem. Bisogna ringraziare i Canonici Regolari Lateranensi se anche questo aspetto del suo ministero di pastore è stato ricordato e divulgato nel tempo insieme alla devozione dei fedeli.
Le case popolari e dintorni. Il nostro mondo. Schegge di vita vissuta
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 176
«Speriamo di non annoiarvi. Quello che, con tanta pazienza, e ci auguriamo con un po' di curiosità, vi accingete a leggere, non è altro che un lungo "amarcord" perché… "Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo". Ora, immaginate una bella tavolata di amici, che dopo aver mangiato, e ben bevuto! … cominciano il racconto con i ricordi, dove trovano spazio i particolari ed i suggerimenti dei vari presenti, ai quali man mano si aprono i cassetti della memoria, mentre qualcuno prende appunti. Ecco, questa è l'atmosfera con la quale noi abbiamo raccontato e scritto la quotidianità nel mondo delle nostre Case Popolari; racconti che parlano di luoghi, storie, aneddoti, tradizioni, affetti e amicizie, anche situazioni dolorose, tra presente e passato, tra la nostalgia dei ricordi d'infanzia e il desiderio di tornare a vivere il nostro borgo. E così riemergono episodi, risate, divertimenti; insomma emerge un mondo intero, quello che era il "nostro" mondo in cui siamo cresciuti. Un grazie sincero a tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa, per averci permesso di essere vicini nonostante la lontananza.» (gli autori)
Gubbio. Memorie e guida storica
Oderigi Lucarelli
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 642
La ristampa di questa guida storica, divenuta ormai quasi introvabile, vuole essere un omaggio della nostra casa editrice, e di tutti gli sponsor che da sempre hanno sostenuto le nostre iniziative culturali, alla città di Gubbio. Questa pubblicazione è la prima di un progetto editoriale a lungo termine, pensato per studiare e conservare gelosamente il prezioso patrimonio ambientale, storico e artistico della nostra splendida città.
Balestrando per Gubbio. Il Palio di Sant'Ubaldo dal 1461 al 1920
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 368
La Società Balestrieri di Gubbio, tramite questo secondo volume, vuole offrire alla propria Città, ai suoi concittadini e a tutti gli amanti della balestra, un contributo importante e completo sulla storia di questa arma, relativa al periodo che va dal XIII al XV secolo, dal libero Comune alla Signora dei Montefeltro. Un opera così importante, ricca di nozioni e documenti di archivio, molto spesso inediti o, comunque, approfonditi e analizzati a fondo che si occuperà più specificatamente della storia del Palio – parte integrante delle manifestazioni in onore di Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio – dal XV secolo fino ai giorni nostri e si caratterizzerà per un ricco apparato iconografico con cui documentare visivamente la nobile arte del balestrare che nella nostra città si è svolta senza soluzione di continuità dal 1461, quando vi assistette Battista Sforza, moglie del Conte, poi Duca, Federico di Montefeltro, signore di Gubbio, come viene narrato nella Cronaca di ser Guerrieri di ser Silvestro Angelelli Manni “de Campionibus”.
Nei panni della Storia. Rievocare. Il mondo dei ri-costruttori: istruzioni per l'uso
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 368
Viaggio dietro le quinte delle manifestazioni ispirate alla storia. Tra passione e filologia. E diversi punti di vista. Sulle piazze reali e anche su quelle del web. Tra re-enactment e semplice rievocazione. Per scoprire il lavoro di centinaia di persone, gruppi ed associazioni impegnati a far rivivere usi, riti, eventi e tradizioni che sono espressione di un grande patrimonio immateriale da difendere e valorizzare. Palii e manifestazioni. Abiti e costumi. Cortei e giochi storici. Tessuti, colori, oggetti, armi ed accessori. Cibo e oggetti d’artigianato. Lo studio delle fonti, la didattica e il rapporto vitale ma spesso complicato con il mondo accademico. Fino a un questionario su scala nazionale, diretto a rievocatori, figuranti, ricostruttori, artigiani, esperti di living history, docenti universitari, professori delle scuole superiori ed operatori museali. Per provare ad analizzare nel modo più scientifico possibile quali relazioni intercorrano tra i diversi gruppi dell’affascinante e colorato mondo della rievocazione storica.
Bandiere di Quartiere e di Contrada. Un progetto per la città di Gubbio
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2021
pagine: 94
La necessità di fornire la città medievale di Gubbio di un adeguato imbandieramento in occasione di alcune feste e circostanze particolari ha indotto l’Associazione Maggio Eugubino - Pro loco ad organizzare un Comitato tecnico-scientifico per realizzare tale progetto. Gli studiosi hanno suggerito di rintracciare basi storiche a cui ispirarsi per elaborare i vessilli da esporre per le vie della città. Individuato il periodo storico a cui ispirarsi, cioè la metà del Trecento, e individuata la relativa documentazione negli archivi cittadini, si è poi passati alla fase esecutiva che ha comportato: la nuova divisione della città in contrade, non più in essere da secoli, lo studio e la scelta dei decori e delle simbologie delle bandiere e le modalità della loro esposizione. Per rendere conto di tutta l’attività del Comitato è stata infine decisa la pubblicazione di un volume contenente saggi e dotato di un ricco apparato iconografico.