EFG: Studi e ricerche
«Sei de Costaciaro se...» Tra storia e ricordi. Dai primi anni del '900 agli anni '70
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 300
"L'idea del libro nasce in me dal desiderio di far conoscere al mio amico americano Jim Kotonias, le cui radici costacciarole le ha ereditate dal nonno paterno Vincenzo Bugliosi, tutto ciò che ricordavo del mio paese e della mia infanzia. Ho quindi iniziato a scrivere i ricordi che affioravano nella mia mente. Poi è nata l'idea di condividere i miei ricordi con gli amici del gruppo "sei de Costaciaro se..." per ricostruire parte della storia di Costacciaro a partire dagli inizi del 1900 fino agli anni '70 e di raccogliere tutta la documentazione in esso presente su Costacciaro. Un grazie particolare va al prof. Euro Puletti, grande conoscitore di tutta la storia del paese dalle origini ai nostri giorni, per averci messo a disposizione gli innumerevoli e preziosi articoli sul periodo che si andava a trattare. Per quanto riguarda le molteplici e interessanti notizie messe a disposizione dagli amici del gruppo, non è stato facile raccogliere, copiare e incollare tutto ciò di cui ci si ricordava ma è stato bello vedere il loro entusiasmo che ha anche contagiato tanti nostri concittadini immigrati all'estero, loro stessi, i propri figli o nipoti".
Gubbio nell'Italia della Grande Guerra. Uomini, fatti, testimonianze
M. Vittoria Ambrogi, Giambaldo Belardi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 496
L’ambito della ricerca è limitato a Gubbio per molti aspetti, ma l’occasione di alcuni documenti trovati, apre a una lettura più ampia, divenendo, la città, un prototipo degli accadimenti a livello nazionale. Si finisce per scoprire da un lato che essa, con i suoi assetti, le sue tensioni è aperta al mondo che la circonda, dall'altro che i suoi abitanti si svelano capaci di diventare protagonisti di fatti di rilevanza nazionale, tessendo rapporti o vivendo certi momenti, anche drammatici, in un modo a volte originale, immettendo la loro carica umana e il loro modo di vedere il mondo anche in una guerra come questa. Ogni città ha una sua anima, un suo modo di affrontare certe situazioni, che è frutto di tradizione, cultura locale, modi sedimentati di relazionarsi. Gubbio svela molto di sé in questa storia. In tutto questo si colloca un incontro particolare tra un nostro concittadino, Lamberto Marchetti e colui che meriterà il Premio Nobel, Luigi Pirandello, per l’impegno che il cap. Marchetti ha profuso per poter far tornare dalla prigionia il figlio dello scrittore, Stefano.
Distinguere per non confondere. ABC dell'ecumenismo cattolico per parroci impegnati
Stefano Bocciolesi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 72
Cari parroci e sacerdoti ho scritto questo brevissimo testo pensando a voi, al vostro ministero e alla vostra vocazione. Da qualche anno sono responsabile dell’ufficio ecumenico della Diocesi di Gubbio e più vado avanti, più mi aggiorno, studio e prego per l’unità dei cristiani e più mi rendo conto di quanto manchi in diocesi una vera formazione ecumenica destinata ai nostri fedeli cattolici e... anche a noi del Clero. Vi sono inserite anche delle indicazioni teologiche, canonistiche e pratiche inerenti soprattutto la prassi sacramentale che, credo, vi possano risultare utili nella vostra attività pastorale. Infatti non bisogna inventarsi cose strane per fare ecumenismo ma, come vi ho scritto sopra, basta fare bene le cose che siamo chiamati a fare e nelle attività pastorali non mancano di certo le occasioni ecumeniche da “sfruttare”. Matrimoni misti, battesimi, ragazzi e famiglie di altre confessioni cristiane etc. Buon lavoro. Anche ecumenico!
Balestrando per Gubbio. Storie e documenti tra età comunale e signorile
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 248
La Società Balestrieri di Gubbio, tramite questo volume, vuole offrire alla propria Città, ai suoi concittadini e a tutti gli amanti della balestra, un contributo importante e completo sulla storia di questa arma, relativa al periodo che va dal XIII al XV secolo, dal libero Comune alla Signora dei Montefeltro. Un opera così importante, ricca di nozioni e documenti di archivio, molto spesso inediti o, comunque, approfonditi e analizzati a fondo per la prima volta, sarà seguita da un secondo volume che si occuperà più specificatamente della storia del Palio – parte integrante delle manifestazioni in onore di Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio – dal XV secolo fino ai giorni nostri e si caratterizzerà per un ricco apparato iconografico con cui documentare visivamente la nobile arte del balestrare che nella nostra città si è svolta senza soluzione di continuità dal 1461, quando vi assistette Battista Sforza, moglie del Conte, poi Duca, Federico di Montefeltro, signore di Gubbio, come viene narrato nella Cronaca di ser Guerrieri di ser Silvestro Angelelli Manni “de Campionibus”.
Elementi di statistica di base per le scienze zootecniche
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 288
Un approccio equilibrato verso questa disciplina deve pertanto coniugare il rigore formale dell’approccio matematico con uno sforzo di semplificazione in grado di legare i concetti teorici alla realtà su cui si sta operando. In questo senso, il testo “Elementi di statistica di base per le scienze zootecniche” presenta una serie di tecniche statistiche di generale utilità per i ricercatori del campo delle scienze zootecniche e delle scienze biologiche in generale. Con uno stile che combina una breve ma puntuale trattazione teorica con applicazioni ad esempi sperimentali del campo zootecnico vengono presentate le tecniche di statistica descrittiva, i fondamenti dell’inferenza statistica, l’analisi della varianza, alcune tecniche non parametriche, i principali disegni sperimentali e l’analisi della regressione. Gli esempi vengono sviluppati con il software gratuito R, uno dei programmi di più largo utilizzo nella comunità scientifica internazionale e di cui il testo fornisce alcune nozioni di base per il suo utilizzo, e sviluppati sia nei singoli capitoli che raggruppati in una appendice finale.
Omaggio al maestro Orlando Spigarelli. Il libero comporre e il dialetto
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 96
Nel 1968 Orlando Spigarelli faceva stampare a Gubbio dalla Tipografia Eugubina il volume "Il libero comporre e il dialetto", in cui raccoglieva i testi di alcuni suoi alunni della scuola elementare, elaborati con il metodo innovativo del "libero comporre". Dopo mezzo secolo dalla pubblicazione di quel primo e fondamentale libro, ricorrendo anche il decimo anniversario della morte del Maestro, proponiamo questo opuscolo commemorativo, che viene presentato a Gubbio presso la Biblioteca Comunale Sperelliana. L'opuscolo si offre agli eugubini a ricordo di un loro benemerito concittadino, ma è destinato in particolare alle scuole, come occasione di aggiornamento per gli insegnanti, e al mondo dell'università e della ricerca, per la specifica rilevanza dell'opera di Spigarelli negli studi di didattica dell'italiano ed educazione linguistica in generale.
Diario della grande guerra 1915-1919
Beniamino Ubaldi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il futuro vescovo della diocesi eugubina, negli anni in cui fu cappellano militare durante il primo conflitto mondiale, annotò in sette quaderni le sue memorie che oggi finalmente rivedono la luce. A cento anni dalla fine della Grande Guerra, sono rese pubbliche queste note che ci restituiscono anche in modo drammatico, le impressioni e le vicende che lo videro coinvolto. L'attività militare di don Beniamino si può dividere in almeno tre periodi: il primo, da maggio 1915 a gennaio 1916 quando arruolato, svolse alcuni incarichi a Roma in attesa di destinazione; il secondo da gennaio 1916 a gennaio 1917, quando fu cappellano militare del 129° reggimento fanteria ed il terzo da gennaio 1917 a marzo 1919, periodo in cui fu assegnato, sempre come cappellano, all'ospedaletto da campo n. 162. Il 22 marzo mise fine alla sua vita di guerra durata "tre anni, nove mesi e ventinove giorni".
EMP, dieci più. Plaidoyer per i diritti e i bisogni irrinunciabili dei bambini
Gianfranco Cesarini
Libro: Libro rilegato
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 208
Attraverso il sobrio richiamo esistenziale a una particolare “esperienza sfavorevole d’infanzia”, ai suoi effetti, lumeggiati, comunque, da altre corroboranti esperienze collaterali, si fa largo, nel libro, un monito per il mondo degli adulti e i loro atteggiamenti adultisti. La piccola EMP (sono le iniziali del suo nome di battesimo), mentre oggi si avvia all’adolescenza, vi appare come una bambina dotata, in possesso di tratti identitari ben delineati e delle risorse valide a fare, nella quotidianità, di necessità virtù. Tra ricerca del senso della famiglia, inveramento dei legami interpersonali, scuola ed extrascuola, pensiero e affettività, amore della vita, sport e resilienza, la sua vicenda scorre tortuosa, a volte turbinosa, ma anche simbolica ed esemplare, a partire dal brumoso prologo per arrivare a un aurorale epilogo. Esso rappresenta, non solo per EMP, un nuovo inizio, dove conciliazione, riscatto, apertura verso l’inedito, vengono “giocati”, finalmente, attorno alle qualità vivide di una bimba consapevole, benché di minore età.
Ceri. Straordinarie cose accadono
Tertulliano Marzani
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2016
pagine: 38
Tertulliano Marzani è oggi un riconosciuto maestro del giornalismo umbro della seconda metà del secolo scorso, nel periodo che va dall’immediato dopoguerra alle soglie del regionalismo. Appassionato giornalista è stato, e semplicemente come tale credo avrebbe voluto essere ricordato. Ma in questi articoli, che vengono qui ripubblicati a cinquant’anni dalla morte (dopo essere stati raccolti nel volume “Lettere dall’Umbria” uscito nel 2006 per i tipi della “Volumnia Editrice”), prevale in modo particolare una inconfondibile tempra di scrittore, esaltata dall’approccio con un soggetto così emozionante nel profondo, come sono i Ceri. Legati in un unico corpus, questi scritti – per chi si lascia abbandonare alla loro lettura – si fondono in un’ondata emotiva tremendamente simile a quella espressa dalla massa umana che, una volta all’anno, prima che la grande festa inizi fuoriesce incontenibile dalla porta spalancata del Palazzo dei Consoli, come un fiume impetuoso e allo stesso tempo obbediente e docile al letto secolare che lo argina.
Gubbio in 50 anni. Politica ed economia a Gubbio dal 1946 al 2001
Diego Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2015
pagine: 196
"Sono passati quasi dieci anni, da quando nel novembre del 2005, discussi la mia tesi di laurea "Politica ed economia a Gubbio dal 1946 al 2001". Subito dopo la mia travagliata e breve esperienza di Sindaco della città, ho deciso di pubblicare il lavoro di ricerca allora svolto. Cinquantacinque anni intensi, ricchi di trasformazioni sociali, economiche, politiche. Sono stati mesi, quelli della preparazione della tesi di laurea, passati insieme a persone speciali, come alcuni dipendenti del Comune di Gubbio che mi hanno fornito i dati demografici ed economici di tutti i censimenti; pomeriggi interi passati nell'archivio a leggermi i faldoni delle delibere di Consiglio e di Giunta dal 1946 al 2001, una emozione unica; ore dedicate ad intervistare le principali personalità politiche della città. Questo libro vuole essere un contributo di storia destinato a tutti i giovani, a tutti coloro che vorranno comprendere meglio quell'arco temporale, lungo cinquantacinque anni, che ha caratterizzato la vita economica, sociale e politica di una delle città più belle d'Italia.