Einaudi: Einaudi tascabili. Vertigo
Futuro zero
Jack Womack
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 303
Protagonisti del romanzo sono Seamus O'Malley, guardia del corpo e assassino al soldo della Dryco, e Avalon, una bellezza aggressiva che nella Dryco riveste il doppio ruolo di campione e amante del presidente. Le cose non vanno come dovrebbero andare e ben presto Seamus si trova in un gioco non solo più grande di lui, ma che mette addirittura a repentaglio le sorti di tutta la terra.
L'orma rossa
Cesare Battisti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 240
La storia di "Orme rosse" è volutamente provocatoria. Il protagonista ricostruisce i momenti salienti della vita del Pci sotto la guida di Togliatti. Ma il "Migliore" era veramente tale o anche lui era un uomo compromesso dal devastante gioco del potere? E in mano a chi è finito il leggendario oro di Mussolini in fuga? Per quale oscuro motivo Palmiro Togliatti avrebbe dovuto decidere che la Dc vincesse le elezioni in Italia al posto del Pci?
In terra ostile
Philip K. Dick
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 260
Tutto va a gonfie vele finché non incontra Susan Faine, che ha dieci anni più di lui ed è divorziata da poco. In una decina di giorni Skip ha già sposato Susan. Lei è coproprietaria di un agonizzante negozio di macchine da scrivere a Boisc, Idaho, e Skip dovrà occuparsene. Ed ecco comparire sulla scena Milton Lumky, enigmatico rappresentente di carta pieno di presentimenti. Susan l'ha già conosciuto in passato, era la sua maestra a Montario, e improvvisamente la sua vita oscilla tra forzature e instabilità, entrando in una cappa oscura.
Fatale
Jean-Patrick Manchette
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
Ha già ucciso una ragazza in precedenza ma questa volta la sua missione è meno complessa e più segreta: è arrivata nella contraddittoria tranquillità di Bléville per distruggerla. Così inizia a uccidere gli abitanti della città uno a uno, senza un'apparente motivazione. Coerente nella sua freddezza, Aimée smaschererà le meschinità di Bléville, città contraddittoria e corrotta.
Lo schermo dell'incubo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
pagine: 420
Qesta antologia nasce per raccontare le contraddizioni e i miti oscuri di una realtà che, sotto una patina levigata, nasconde orrori tali da non poter essere raccontati senza far ricorso a un linguaggio estremo e a volte disgustoso. Il volume vuole essere il manifesto di un'inedita sensibilità letteraria e mostra come essa sia cresciuta grazie a una relazione molto stretta con un altro linguaggio, quello cinematografico. Nella postfazione all'"Antologia" Schow racconta in maniera digressiva gli autori che vi hanno preso parte, traendone paradossalmente la visione di un retroterra comune, di una deriva dell'immaginario che raccoglie spesso suggestioni eliminate dalla cultura ufficiale e le ricombina in frammenti di senso.
Cronache del dopobomba
Philip K. Dick
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 272
In questo romanzo, apparso nel 1963, la Bomba è caduta, la catastrofe è avvenuta, e ha cancellato città ed esseri viventi. I sopravvissuti non sono più eguali a prima, ma rappresentano l'embrione di una stirpe, che ha innestato sulle malinconie di una civiltà al crepuscolo il vitalismo confuso di una razza agli albori, che deve inventare il proprio futuro. L'intero pianeta è qui rappresentato da una piccola comunità californiana, dove i superstiti vivono aggrappati alle onde radio che provengono dallo spazio. Il loro profeta è Walt Dangerfield, l'astronauta che è rimasto bloccato in orbita prima della catastrofe atomica, e di lassù trasmette a terra musica e nastri pedagogici.
Forbici vince carta vince pietra
Ian McDonald
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 160
Studente ed esperto di computer grafica, Ethan Ring incappa in un segreto così sconvolgente da non poter più essere tenuto nascosto. Le immagini generate dal computer che Ethan ha contribuito a creare possiedono poteri sconfinati: sono in grado di guarire, di cancellare i ricordi, di provocare l'estasi, di uccidere senza rimorso... Prigioniero di una specie di contratto faustiano con il governo europeo, Ethan intravede un'oscura possibilità di sfuggire alle forze distruttive che hanno occupato la sua anima. Dovrà affrontare un territorio pieno di insidie, in un viaggio senza ritorno e senza fine, tra bande di fuorilegge e servizi di sicurezza non meno temibili.
Metallo urlante
Valerio Evangelisti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
Un carcere di massima sicurezza in Brasile, dove i condannati vivono in simbiosi, trattenuti a terra da una colla semiorganica. Per fuggire dovranno accettare una forma aliena di solidarietà e fondersi in un essere senziente collettivo... Una storia del profondo west, con demoni e bounty killer. E il messicano Pantera dovrà sconfiggere le orde del male, l'apocalisse di fuoco che cavalca verso la piccola città... Cosa unisce tutte queste storie? Ovviamente Nicholas Eymerich, l'efferato inquisitore protagonista dei romanzi di Valerio Evangelisti.
Smembramenti
Nicholas Royle
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 270
Questo Countersprts (1995) è il suo primo romanzo, e affronta la disturbante tematica del sadomasochismo. Il giovane Gargan, di madre inglese e padre mitteleuropeo, è affetto da una sindrome nervosa che lo spinge di continuo a una sorta di "trance" automutilatoria. Queste tendenze si coniugano con una ricerca esoterica che lo spinge a un viaggio attraverso l'Europa, in un continuo confronto con i movimenti alternativi e le avanguardie artistiche che vanno da Hermann Nitsch al neo-tribalismo. Un personaggio che sembra ritagliato sulle esperienze di Bob Flanagan, performer e artista visivo, detto "Supermasochist" sulla cui vita è stato girato un film presentato al festival di Berlino.
Un bacio e addio
Horace McCoy
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 338
L'autore, dopo una serie di esperienze che sembrano costituire il tipico corredo dello scrittore americano "on the road" alla Jack London, esordiva su "Black Mask", la rivista su cui doveva nascere l'hard-boiled di Dashiell Hammett e di Raymond Chandler. Dopo essere tornato a esercitare altri lavori saltuari, nel 1933 McCoy si trasferiva a Hollywood, diventando ben presto uno dei più apprezzati sceneggiatori cinematografici. Il taglio filmico delle sue storie spiega come siano state spesso portate sullo schermo. Anche questo "Kiss Tomorrow Goodbye", uscito nel 1948, ha visto una trasposizione cinematografica di Gordon Douglas.
Su e giù per lo spazio-tempo
Rudy Rucker
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 199
Amici da molti anni, Joe e Harry hanno tentato insieme varie imprese commerciali, rimaste tutte senza successo. Per amore della famiglia, Joe ha dovuto mettere la testa a posto e si è rassegnato a un lavoro di programmatore di computer. Ma un giorno, salendo sull'auto, Joe si trova davanti a decine di copie dell'amico Harry: alcune sono minuscole, altre gigantesche, ma tutte lo supplicano di rintracciare il vero Harry e di fargli inventare una macchina capace di dargli il controllo dello spazio e del tempo.