Einaudi: Grandi opere
Il romanzo. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: XIV-865
Il volume è diviso in quattro sezioni: la prima si interroga sulla lunga durata dei temi letterari attraverso gli autori e i secoli. La seconda ne affronta i principali descrivendoli e circoscrivendoli, mentre le letture si rivolgono al tema del colonialismo e della politica. La terza parte racconta poi il lungo cammino nel tempo di alcuni luoghi come la foresta che parte da Dante per arrivare a Conrad, o le metropoli che ospitano grandi romanzi e che vengono da loro raccontate. Infine, nella quarta parte, si parla dei personaggi: centro di ogni narrazione, motore o ostacolo, personaggi collettivi e importantissimi come la famiglia o individuali come il cattivo e l'arrampicatore sociale.
Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Volume 17
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 1440
Numerosi sono gli elementi della realtà del Friuli Venezia Giulia degni di una trattazione particolareggiata: prima fra tutte la questione dell'esodo istriano, qui illustrata in un lungo saggio, come richiede la complessità di un dramma ancora poco conosciuto e scottante. La questione economica non può essere affrontata separatamente dal succedersi delle scelte politiche che, nei secoli, hanno imposto al Friuli pesanti mutamenti e condizionamenti. Un altro saggio si occupa di come la regione sia stata costruita a tavolino, e da costruttori spesso poco convinti della sua unità. Rilevante è poi l'aspetto culturale che fa di questo territorio la nostra porta mitteleuropea attraverso cui sono giunte la psicanalisi e molta della letteratura d'inizio Novecento.
Il romanzo. Volume Vol. 2
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: XIV-748
Dopo il primo volume, "La cultura del romanzo", che ha analizzato il romanzo nel mondo, il secondo volume passa ora a vederlo dall'interno. A essere studiato non è più "chi" scrive i romanzi e "perché", ma il "come" si scrivono. E ciò che subito emerge è che ci sono tanti "come" possibili. Il romanzo è in realtà: i romanzi, al plurale, come plurale è il titolo di questo secondo volume. Quattro le parti di cui è costituito il testo: I generi letterari, La scrittura romanzesca, Alto e basso, Incerti confini. Completa l'opera una sezione iconografica a colori curata da Antonio Faeti.
Enciclopedia della musica. Volume Vol. 2
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: XLIX-1156
Che cos'è la musica, che cos'è un musicista, come apprendiamo la musica. Questi sono i tre interrogativi che fanno da filo conduttore a questo volume dell'"Enciclopedia della musica", partendo dal presupposto che il concetto stesso di musica cambia con il tempo ed è in diretto rapporto con i mutamenti sociali, politici e culturali.
Storia di Torino
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 1229
Questo quarto volume che Einaudi dedica alla storia di Torino approfondisce il periodo che si estende dalla metà del '600 alla metà del '700: la città, la composizione sociale, la cultura, le istituzioni sono analizzati grazie ai contributi di importanti storici.
Storia di Torino
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 1094
Il quinto volume della "Storia di Torino" approfondisce il periodo della seconda metà del diciottesimo secolo: la città, la composizione sociale, la cultura, le istituzioni sono analizzati grazie ai contributi di importanti storici.
Il romanzo. Volume Vol. 1
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: XVIII-919
"Come parlare degli innumerevoli romanzi del mondo? Quest'opera proverà a combinare tre prospettive distinte. Per prima cosa, il romanzo è per noi un fatto culturale, che ha ridefinito il senso della realtà, il fluire del tempo e dell'esistenza individuale, il linguaggio, le emozioni e i comportamenti. Romanzo come cultura, dunque; ma anche come forma, anzi forme, plurale, perchè nella sua lunga storia si incontrano le creature più sorprendenti e i confini stessi dell'universo letterario diventano incerti. Ma è proprio questa flessibilità che ha fatto del romanzo la prima forma simbolica mondiale: una fenice che ovunque si trovi sa riprendere il volo, e ha l'astuzia di azzeccare sempre il linguaggio giusto per i suoi lettori." (Franco Moretti).
Storia del teatro moderno e contemporaneo. Volume Vol. 2
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: XIV-1248
Il volume si articola in due parti distinte: l'una ha il compito di affrescare una sintesi organica della storia del teatro, delineando i percorsi della civiltà teatrale dall'era moderna ai giorni nostri. L'altra analizza quello che, nella sua introduzione, Roberto Alonge ha definito "teatro materiale": il teatro fatto di attori in carne e ossa, alle prese con esistenze nomadiche e attrezzature tecniche limitate.
Storia d'Italia. Annali
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Un'opera che approfondisce i diversi aspetti e ripercorre la storia della Roma religiosa dal Trecento fino ad oggi: dai rapporti fra potere civile e religioso alle strutture ecclesiastiche, dalla Controriforma alla deportazione degli Ebrei, un ampio panorama storico-culturale sulla capitale della cristianità.
Storia di Torino
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Questo sesto volume della Storia di Torino approfondisce l'epoca risorgimentale: l'influenza della Rivoluzione francese, la Restaurazione, le società segrete, la cultura dell'epoca e molti altri argomenti relativi alla prima capitale d'Italia sono approfonditi dai più accreditati storici del Risorgimento.
Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Forse più di altre regioni, l'Abruzzo continua a essere vittima di numerosi stereotipi: nonostante lo sviluppo che l'ha caratterizzata negli ultimi decenni e che l'ha portata a essere all'avanguardia in numerosi settori economici, dal turismo all'industria, si tende ancora a riassumere questa realtà locale nell'immagine ormai antiquata della regione del pastore dannunziano o del cafone siloniano. Organizzato in una vetrina di saggi, il volume percorre la storia abruzzese prestando particolare attenzione agli aspetti economici e sociali della regione, ma senza trascurare quelli politici e culturali.
Letteratura italiana. Dizionario delle opere
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 750
"Ciò di cui son certo è che questi duemiladuecentocinquanta titoli rappresentano il catalogo sostanziale della storia della lettaratura italiana attraverso i tempi, davvero, in un certo senso, la sua più autentica "storia", concretamente espressa nell'elenco delle opere che ne costituiscono il prodotto, cioè il "corpo". Ciò è tanto più vero in quanto le voci, così come noi le abbiamo richieste e i loro estensori le hanno elaborate, costituiscono un miracoloso punto di equilibrio tra esigenze documentarie, visione storica e giudizio storico-critico, per giunta il più delle volte sobriamente espresso. Posso ben dirlo, non avendone stesa personalmente neanche una." (Alberto Asor Rosa)

