Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Opere di Piero Gobetti

Carteggio 1924

Carteggio 1924

Piero Gobetti

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 1664

Le 1765 lettere di questo volume corrispondono all’intensissima attività svolta dall’intellettuale torinese nel 1924 su vari fronti, politico innanzitutto, ma anche letterario ed editoriale. In un anno drammaticamente decisivo per le sorti dell’Italia, Gobetti cercò di tradurre nei fatti, in forme e con strumenti nuovi, l’obiettivo originario della «Rivoluzione Liberale»: la modernizzazione economica e politica del Paese. A tale scopo furono volti i Gruppi della Rivoluzione Liberale fondati in varie città italiane; ma anche l’apertura sulla rivista della “pagina meridionale”, luogo di aggregazione delle voci disperse ma consonanti dei potenziali riformatori del Sud. In questa partita ebbero un ruolo centrale la casa editrice fondata nel 1923 e anche la rivista letteraria «Il Baretti», messa in cantiere nel pieno della crisi Matteotti. L’ingente quantità di messaggi ricevuti da tutta Italia, in gran parte da ignoti che manifestavano consensi o dissensi o avanzavano proposte a un giovane editore apprezzato per il suo coraggio, è di per sé una testimonianza significativa. Gobetti visto dai suoi contemporanei è un’altra chiave di lettura che il carteggio propone, facendo emergere un mondo sommerso non disposto a cedere.
120,00

Carteggio 1923

Carteggio 1923

Piero Gobetti

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: XCVII-601

Il “Carteggio 1923 “di Piero Gobetti porta alla luce gli eventi e le strategie di un anno che fu cruciale per il ventiduenne direttore de «La Rivoluzione Liberale»: nel giro di pochi mesi, a fronte della precoce persecuzione del governo fascista, Gobetti compi quelle scelte insieme politiche, di vita e di lavoro, che fecero di lui un personaggio pubblico, portatore di un nuovo progetto politico. Il «liberalismo agonistico» di Gobetti si manifestò nella Piero Gobetti editore, fondata nel marzo 1923 come «casa editrice di opposizione e di avanguardia», spazio nuovo che attirò politici autorevoli e giovani letterati esordienti equamente dal Nord, Centro e Sud della penisola. Dalle lettere appare anche già matura la disponibilità di Gobetti ad affiancare, in vista delle elezioni politiche del 1924, all'azione culturale l'organizzazione politica tramite gruppi di opposizione. Come ogni carteggio debitamente ricostruito, quello di Piero Gobetti restituisce precisi contesti e trame di rapporti interpersonali, individua lacune della documentazione e rimozioni della memoria postuma, costituendo una sorta di «autobiografia involontaria» dell'autore.
70,00

Guida bibliografica degli scritti su Piero Gobetti (1918-1975)
18,08

Scritti di critica teatrale

Scritti di critica teatrale

Piero Gobetti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 739

20,66

La Rivoluzione Liberale. Rivista storica settimanale di politica

La Rivoluzione Liberale. Rivista storica settimanale di politica

Piero Gobetti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 668

Nonostante la sua indubbia rilevanza, "La Rivoluzione Liberale" si conserva, in raccolta completa, in ben poche biblioteche. Un'anastatica venne già realizzata da Guanda negli anni Sessanta, con l'autorevole consulenza della vedova di Gobetti e la prefazione di Norberto Bobbio. Ora anch'essa risulta quasi introvabile. L'Einaudi, in collaborazione con il Centro Studi Gobettiani di Torino, ha dunque deciso di riproporre la ristampa completa di tutti i numeri della rivista, ricompilando l'indice complessivo degli articoli e degli autori.
77,47

Scritti politici

Scritti politici

Piero Gobetti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

43,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.