Einaudi: Scuola sup. studi storici di San Marino
Circulus aeterni motus. Tempo ciclico e tempo lineare nella filosofia chimica della natura
Antonio Di Meo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 184
Francia 1789: la politica e il quotidiano
Haim Burstin
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 108
Machiavelli tra politica e storia
Eugenio Garin
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 64
Machiavelli, uno dei personaggi chiave del pensiero politico moderno, fa da spartiacque ideale e da perno per riflettere anche oggi su un grande tema: quale rapporto possiamo stabilire fra antico e moderno? e in particolare, a quali modelli di virtù antiche può ispirarsi l'uomo moderno? Un problema millenario per il quale Garin ripropone le pagine delle Istorie fiorentine e dei Discorsi, dove ragionando di Polibio e Tito Livio, Machiavelli pone al centro della sua meditazione la ciclicità della storia.
L'inchiesta e la prova. Immagine storiografica, pratica giuridica e retorica nella Grecia classica
Paulo Butti De Lima
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 201
Problemi e metodi della storiografia tedesca contemporanea
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XIV-315
Il commissario di ferro di Stalin. Biografia politica di Lazar' M. Kaganovic
Loris Marcucci
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 256
Ai confini della storia
Jean-Pierre Vernant, Aldo Schiavone
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 66
La fabbrica del corpo. Libri e dissezione nel Rinascimento
Andrea Carlino
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 267
Al centro del libro vi è la scienza della dissezione e lo studio delle parti del corpo umano, affrontati nell'ambito della più vasta sfera dei sentimenti e degli atteggiamenti culturali verso il corpo e la morte. Il volume prende l'avvio dall'opera di Vesalio De humani corporis fabrica (1543) che segna uno dei momenti fondamentali di avvio della scienza moderna. Qui l'autore indaga le ragioni di una lunga stagnazione del sapere scientifico, le inerzie e le costrizioni che ne impedivano il progresso. Non limitandosi a esaminare il punto di vista del soggetto medico, ma anche quello dell'oggetto, il corpo anatomizzato, andando a rintracciare i divieti di tipo religioso, i tabù psicologici, antropologici e sociologici legati alla profanazione dei morti.
La modernità squilibrata del Mezzogiorno d'Italia
Francesco Barbagallo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1994
pagine: 120
Ricordi individuali, memorie collettive
Alberto Oliverio
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1994
pagine: 102
"La memoria e l'oblio sono i due aspetti, apparentemente opposti, di un processo che, sia a livello individuale che collettivo, conferisce un senso all'esistenza". I due termini "hanno in sé qualcosa di ambiguo: un'ambiguità che non deriva soltanto dal fatto che essi si riferiscono a due processi estremamente vasti..., ma anche da quello che esiste un sottile ed univoco intreccio tra memoria e dimenticanza, una sorta di giusto equilibrio tra due forze in apparente contraddizione". Da qui prende avvio il libro, per addentrarsi poi nell'esame delle affinità e delle analogie tra la memoria del singolo e della collettività, dell'evoluzione e delle trasformazioni cui è soggetto il ricordo, degli usi dell'oblio, della funzione della memoria.