Electa: Arte contemporanea
Design contemporaneo. Mutazioni, oggetti, ambienti, architetture
Patrizia Mello
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 252
Il volume di Patrizia Mello intende fare il punto sull'evoluzione del design negli ultimi decenni, valutandone i nuovi orizzonti di sviluppo. Al centro della riflessione gli stimoli introdotti in molti campi del vivere quotidiano dalle nuove tecnologie, che stanno rivoluzionando l'ambiente domestico. Il testo, illustrato con gli oggetti, gli ambienti, ma anche con disegni e computer rendering delle ricerche più recenti, offre una lettura del tutto inedita della contemporaneità e delle mutazioni che interessano il nostro vivere quotidiano.
Arte povera. Storia e storie. Ediz. italiana e inglese
Germano Celant
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 357
Per la prima volta insieme tutti gli scritti di Germano Celant relativi ad un gruppo di artisti composto da Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolmi, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Punì e Gilberto Zorio, per cui egli stesso conia, nel 1967, il termine "Arte povera". Il volume è un insieme di testi teorici, incentrati sia sulla poetica del movimento che sul linguaggio dei singoli protagonisti, e punta l'attenzione sull'aspetto contingente quanto sul lato frammentario, contraddittorio e pluralistico del loro fare arte. Ma soprattutto è un aggiornamento esaustivo di una riflessione ferma al 1985, anno in cui il volume dal titolo "Arte povera, storie e protagonisti", ad opera dello stesso Celant, non venne mai distribuito e, circolando solo tra gli addetti, divenne un cult introvabile. Quel volume viene oggi riproposto, in una copia anastatica, all'interno del nuovo libro, come punto di partenza e spunto per una nuova riflessione. Dal 1967 ad oggi il linguaggio dell'Arte povera è arrivato ad utilizzare acqua e pietra, fuoco ed elettricità, parole e idee fino a coinvolgere animali e vegetali, che assumono un'importanza particolare per il loro appartenere al mondo del primario e dell'essenziale. Una ricerca da sempre impegnata in un atteggiamento de-costruttivo, che tiene conto della molteplicità dei linguaggi espressivi in rapporto al contesto in cui nascono.
Arte povera. History and stories. Ediz. inglese
Germano Celant
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 357
Per la prima volta insieme tutti gli scritti di Germano Celant relativi ad un gruppo di artisti composto da Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolmi, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Punì e Gilberto Zorio, per cui egli stesso conia, nel 1967, il termine "Arte povera". Il volume è un insieme di testi teorici, incentrati sia sulla poetica del movimento che sul linguaggio dei singoli protagonisti, e punta l'attenzione sull'aspetto contingente quanto sul lato frammentario, contraddittorio e pluralistico del loro fare arte. Ma soprattutto è un aggiornamento esaustivo di una riflessione ferma al 1985, anno in cui il volume dal titolo "Arte povera, storie e protagonisti", ad opera dello stesso Celant, non venne mai distribuito e, circolando solo tra gli addetti, divenne un cult introvabile. Quel volume viene oggi riproposto, in una copia anastatica, all'interno del nuovo libro, come punto di partenza e spunto per una nuova riflessione. Dal 1967 ad oggi il linguaggio dell'Arte povera è arrivato ad utilizzare acqua e pietra, fuoco ed elettricità, parole e idee fino a coinvolgere animali e vegetali, che assumono un'importanza particolare per il loro appartenere al mondo del primario e dell'essenziale. Una ricerca da sempre impegnata in un atteggiamento de-costruttivo, che tiene conto della molteplicità dei linguaggi espressivi in rapporto al contesto in cui nascono.
Dall'Atlante al Vuoto in ordine alfabetico
Giulio Paolini
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 160
Graphic design dal 1950 a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 704
La celeberrima Alliance Graphique Internationale nasce proprio in quegli anni a Parigi (1951), per riunire e rappresentare i migliori grafici di tutto il mondo. Questo volume, che raccoglie le testimonianze più significative dei grafici dell'AGI, rappresenta di fatto una storia del graphic design mondiale degli ultimi cinquant'anni, attraverso la selezione di 2500 lavori: manifesti, logotipi e marchi, corporate identity, packaging, grafica editoriale. Sono rappresentati 600 designer, i grandi protagonisti di ieri e di oggi come Albe Steiner, Raymond Savignac, Roberto Sambonet, Franciszek Starowieyski, Milton Glaser, Bruno Munari, Bob Noorda, Pierluigi Cerri, Italo Lupi, ma anche figure emergenti della grafica contemporanea. Il volume è organizzato cronologicamente per decadi, ognuna delle quali comprende brevi saggi di inquadramento critico e storico e pagine dedicate ai singoli grafici. Ogni graphic designer è presentato attraverso un profilo biografico e una scelta dei lavori più importanti, talvolta vere e proprie icone di rinomanza mondiale.
Inchiesta sull'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 272
Un gruppo di studenti della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte di Siena, coordinato da Enrico Crispolti, ha realizzato delle interviste a cento artisti contemporanei italiani, di fatto i più significativi. Ogni artista ha risposto con il suo linguaggio, in modo più o meno esplicito o esauriente, alle domande che riguardano l'etica e l'estetica del suo lavoro, i maestri e compagni di strada, la committenza e la "grande occasione", la dimensione del tempo (durata e memoria).
Collage. The unmonumental picture
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 142
Arte moderna. Dal Postimpressionismo all'Informale
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 319
Il volume si rivolge innanzitutto a curiosi e studenti che necessitano - su un argomento certamente già noto e non privo di bibliografia - di una sintesi curata da autori che propongono una lettura personale, come emerge anche dalle scelte iconografiche. Il libro è organizzato cronologicamente e abbraccia tutti i movimenti della prima metà del Novecento, dal Postimpressionismo all'Informale, per porsi così come ideale seguito di "Arte contemporanea". Un capitolo finale è dedicato agli sviluppi della fotografia e al suo rapporto con le ricerche artistiche sperimentali nell'ambito delle avanguardie.
Arte contemporanea cinese
Mariagrazia Costantino, Dalu Jones, Filippo Salviati
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 207
Numerose sono state negli ultimi anni le mostre di artisti cinesi che sempre più suscitano l'interesse del pubblico. Mancano tuttavia ancora gli strumenti editoriali che offrano le chiavi di lettura e di comprensione a una produzione artistica tanto diversificata quanto diversa. Questo volume vuole colmare una lacuna, offrendo al lettore una sintesi esplicativa chiara e competente dei principali movimenti e artisti cinesi, che include accenni al cinema, alla video arte, alle ultimissime tendenze di artisti emergenti, e un focus sulla scena artistica di Taiwan e Hong Kong. Grazie a ripetuti soggiorni in Cina, gli autori sono riusciti a riunire una documentazione aggiornata, con materiali iconografici spesso mai visti in Italia.
Conservare l'arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche
Oscar Chiantore, Antonio Rava
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 329
Il restauro dell'arte contemporanea è un campo poco esplorato in quanto solleva problematiche che esulano dal tradizionale restauro delle opere d'arte. La scarsa conoscenza delle tecniche e dei materiali dell'arte contemporanea e della loro deperibilità ha portato finora quasi sempre alla scelta di non intervenire. Oggi invece si tende a considerare il restauro possibile, se riunisce due condizioni fondamentali: la conoscenza di tecniche e materiali e la consapevolezza del significato che questi hanno per l'artista stesso. Questo saggio affronta la problematica sia dal punto di vista metodologico, sia da quello scientifico.