Electa
Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume è il catalogo della mostra allestita al Palazzo Ducale di Genova dal 25 aprile al 1° settembre 2024. Nel 1688 lo studente di origine alsaziana Johannes Hofer si laureò in medicina a Basilea discutendo la tesi su una patologia sino ad allora ignorata, per la quale coniò una nuova definizione: nostalgia, ossia la "tristezza ingenerata dall'ardente brama di ritornare in patria". Attraverso le suggestioni formali e iconografiche di un percorso artistico che parte dal Rinascimento e approda ai giorni nostri, si raccontano qui le diverse espressioni della nostalgia e se ne ricostruisce la storia. Si documentano così archetipi e protagonisti di questo disturbo medico che progressivamente si è trasformato in un sentimento ambivalente e contraddittorio, individuale e collettivo, presente nella storia dell'umanità sotto tutte le latitudini geografiche e culturali.
Nuove cantine in Europa. Territori e architetture-New wineries in Europe. Territories and architectures
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume prende in rassegna dieci cantine vitivinicole realizzate di recente da dieci diversi studi di architettura, scelte secondo criteri critici, compositivi e geografici. Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, sono le nazioni protagoniste di queste pagine: accolgono un fenomeno globale che si perpetua da ormai decine di anni, quello delle cantine disegnate da firme dell'architettura. Attraverso l'alta qualità delle immagini selezionate si percepisce che l'architettura assume un ruolo narrativo e simbolico sempre più strategico. Emerge con chiarezza la crescente attenzione per il rapporto che le cantine instaurano con il territorio, raramente imponendo la loro presenza, bensì entrando in relazione con l'intorno e contribuendo a rafforzare l'identità dei luoghi e l'unicità del vino che all'interno viene prodotto, indissolubilmente legato al terroir da cui proviene. Un'architettura capace di interpretare i processi del vino, il paesaggio agricolo, la stratificazione culturale dei luoghi e le nuove esigenze di rappresentazione e accoglienza. Il volume accompagna la mostra omonima allestita dal 4 ottobre al 16 novembre 2025 a Villa dei Cedri, a Valdobbiadene, sede dell'Associazione per il Patrimonio delle Colline UNESCO del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso.
Electa editore. Dal 1945 ottant'anni di grafica e cultura visiva
Carlo Vinti, Stefano Faoro
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
Vedere il testo. Percorsi di ricerca per Giuseppe Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
Leonora Carrington. Ediz. italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume è il catalogo della mostra omonima allestita a Milano, presso il Palazzo Reale dal 20 settembre 2025 all' 11 gennaio 2026. Un'importante retrospettiva - la prima in Italia - con oltre 60 opere a testimonianza della straordinaria vita professionale e del percorso biografico di Leonora Carrington che, partendo dalla natia Lancashire, con le sue radici celtiche, visse a Firenze, Parigi, nel sud della Francia, in Spagna e a New York, infine in Messico, dove si stabilì definitivamente e dove è stata a lungo celebrata come una delle artiste più importanti, accanto a Frida Kahlo e Remedios Varo. La mostra, a cura di Carlos Martín e Tere Arcq, rientra nel programma dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 e offre uno sguardo profondo sulla produzione artistica e sull'identità intellettuale di una delle figure più singolari e visionarie del Novecento, attraverso un articolato percorso tra dipinti, disegni, fotografie e materiali d'archivio, che esplora l'intero arco della sua vita creativa, dalle origini in Europa fino al radicamento in Messico, sua seconda patria. Il catalogo, riccamente illustrato a colori, ospita testi di Gabriel Weisz Carrington, professore di Letteratura Comparata presso l'UNAM, Messico; Karla Segura Pantoja, professoressa presso l'Université de Lyon, Francia; Susan Aberth, titolare della cattedra Edith C. Blum di Storia dell'Arte e Cultura Visiva, nonché coordinatrice del programma di Teologia presso il Bard College; Kristoffer Noheden, scrittore e ricercatore presso il Dipartimento di Studi sui Media dell'Università di Stoccolma, nonché dei due co-curatori.
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 260
Il volume è il catalogo della mostra omonima allestita a Milano, presso il Palazzo Reale dal 23 settembre 2025 all'11 gennaio 2026. Il capoluogo lombardo rende omaggio ad Andrea Appiani (Milano, 1754 - 1817), figura centrale del Neoclassicismo italiano e protagonista assoluto della pittura a cavallo tra Illuminismo e Impero. Curata da Fernando Mazzocca, Francesco Leone e Domenico Piraina, l'esposizione mira a ricostruire il percorso artistico di Appiani con oltre 100 opere provenienti da collezioni italiane e internazionali, restituendo l'immagine della vitalità culturale della Milano neoclassica. La mostra e il catalogo offrono uno sguardo completo e profondo sulla produzione artistica e sull'identità intellettuale del 'primo pittore' del Regno d'Italia napoleonico, insignito di medaglie onorifiche come la Légion d'honneur, definito il "pittore delle Grazie", figura chiave del neoclassicismo milanese e nazionale. La sua raffinata, armoniosa arte è stata al centro di commissioni religiose, aristocratiche e politiche. Celebre soprattutto nel periodo napoleonico, la sua produzione spazia dagli affreschi monumentali, ai ritratti, alle medaglie, con uno stile unico, riconosciuto per equilibrio, grazia e rigore formale. Il catalogo include numerosi saggi introduttivi e di approfondimento, oltre alle schede scientifiche di tutte le opere in mostra.
Daniele Puppi. Eh, lampu! Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il volume accompagna la mostra omonima allestita a Roma, presso l'Accademia di San Luca, dal 25 settembre al 6 dicembre 2025. "Eh, lampu!" richiama una tipica locuzione del sardo logudorese che esprime meraviglia o stupore di fronte a un improvviso e inaspettato "fulgore" — il lampo. La sua apparizione, rapida e vivida, manda in tilt l'osservatore: lo disorienta, lo riorienta, lo proietta in un'altra realtà percettiva. Un aggregato di energia — un fulmine, appunto — scaturisce dal lavoro di Daniele Puppi e, come una scarica elettrica, attraversa trasformandoli gli ambienti architettonici dell'Accademia Nazionale di San Luca, alterandone radicalmente la percezione. Volume bilingue in italiano e in inglese. Traduzioni di Camilla Giaccio e Beiru Gu; Jennifer Mills, Irene Inserra, Barbara Venturi per Scriptum, Roma.
Il Mezzogiorno. Photo Uli Weber. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il fotografo di fama internazionale Uli Weber firma con questo volume un intenso omaggio al Sud Italia: un viaggio per immagini che si snoda dalla Sicilia alla Sardegna, dalla Puglia all'Abruzzo, restituendo la forza dei contrasti che rendono unico il Mezzogiorno. Scorci di armonia assoluta convivono con segni di disarmonia e abbandono; paesaggi naturali incontaminati si alternano a tracce antropiche e urbane. È in questo equilibrio precario e affascinante che Weber trova la sua cifra poetica, capace di trasformare il paesaggio in emozione e di rivelarne la dimensione simbolica. La sua fotografia si muove al di là dei cliché turistici per restituire un Grand Tour contemporaneo, un racconto iconografico che invita a guardare oltre la superficie, a cogliere il legame profondo fra l'uomo e il suo ambiente. Protagonista assoluta è la luce, che ora incide la realtà con precisione chirurgica, ora avvolge i luoghi in atmosfere sognanti. Ad accompagnare le immagini, i testi di Dame Helen Mirren, attrice Premio Oscar e impegnata con l'associazione Save the Olives, che in Puglia combatte la devastazione degli ulivi secolari causata dalla Xylella, e di Denis Curti, storico e critico della fotografia, che offre le chiavi di lettura di un'opera sospesa fra poesia e testimonianza. Parte del ricavato del volume sarà destinato a sostenere le attività di Save the Olives, contribuendo concretamente alla salvaguardia di un patrimonio naturale e culturale unico.
Paolo Di Paolo. Incontri impossibili. Artisti e intellettuali italiani 1954-1968
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 304
La monografia fa parte della collana Electaphoto ed è un omaggio a Paolo Di Paolo (1925-2023), protagonista della stagione d'oro del fotogiornalismo italiano del secondo dopoguerra, nel centenario della nascita. Il focus del volume è costituito da un nucleo di ritratti, per la maggior parte inediti, di artisti, scrittori e personalità del mondo della cultura, tra cui Giorgio de Chirico, Carla Accardi, Lucio Fontana, Pietro Consagra, Renato Guttuso, Mimmo Rotella, Mario Mafai, Bruno Munari, Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Elsa Morante, Carlo Emilio Gadda, Salvatore Quasimodo, Vasco Pratolini e molti altri: una selezione che restituisce uno sguardo eccezionale su un periodo irripetibile della cultura italiana. Tra gli autori dei testi vi sono Emanuele Trevi, Michele Masneri, Francesca Bernardini Napoletano, Ilaria Schiaffini ed Edoardo Sassi, mentre i ritratti di artisti e intellettuali sono accompagnati dai profili biografici di Massimo Belli e Tommaso Spazzini Villa. Di grande interesse sono anche gli approfondimenti, che spaziano dall'Osteria Fratelli Menghi, celebre ritrovo di pittori e intellettuali frequentato da Di Paolo, alla Casa di Giacomo Balla, dal Gruppo Forma 1 al Premio Strega, dalla Biennale di Venezia all'intesa del fotografo con Palma Bucarelli e Irene Brin. Il capitolo "Incontri impossibili" è incentrato sulle immagini degli accostamenti insoliti, ideati da Sennuccio Benelli, di personaggi del mondo dell'arte, della politica, della cultura e dello spettacolo; le fotografie sono presentate con le riproduzioni anastatiche del mensile "Successo", sul quale furono pubblicate dal 1961 al 1963. Chiude il volume una selezione di brani dall'intervista di Martina Paolino a Paolo Di Paolo. Il libro è a cura di Silvia Di Paolo, con la direzione scientifica di Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma) e di Massimo Belli. Il progetto grafico è di Irene Bacchi e Leonardo Sonnoli (Studio Sonnoli).
Ural Tansykbayev 1904-1974. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nei primi decenni del secolo scorso un'area geografica nota all'epoca come Turkestan, e in particolare la sua capitale Tashkent, attirò una vivace galassia di artisti provenienti da altre zone dell'Asia e dell'Unione Sovietica che, dopo aver studiato arte a Mosca, San Pietroburgo, Kiev o Parigi, furono attivi in questa regione dell'Asia Centrale. Tra le personalità che animarono quella che è stata definita "Avanguardia Orientalis" c'è anche Ural Tansykbayev, uno dei più importanti pittori uzbeki del Novecento. Il volume, che è anche il catalogo della più importante retrospettiva dedicata a questo autore da quarant'anni a questa parte, segue il percorso di Tansykbayev dalla fase iniziale, caratterizzata dalla ricerca e dalla rapida scoperta della sua originale voce modernista, agli anni quaranta e cinquanta, quando la sua tecnica pittorica si modificò profondamente e il paesaggio divenne la sua "nicchia artistica", fino al periodo del Disgelo (1954-1964), durante il quale riuscì a fondere con successo la finezza tonale dei decenni precedenti con le esperienze coloristiche dei primi anni, acquisendo così una visione universale del mondo particolarmente simbolica. Arricchito dai saggi di due importanti studiose quali Zelfira Tregulova e Olga Polyanskaya e da una biografia illustrata, il libro si presenta come una vera e propria monografia del pittore passato alla storia come il "Matisse uzbeko".
Le Musée Archéologique National de Naples
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 176
La nuova edizione aggiornata della guida breve al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è lo strumento ideale per scoprire uno dei musei più importanti al mondo dedicati all'arte e alla cultura dell'antichità. Riccamente illustrata e di facile consultazione, la guida accompagna il lettore attraverso un percorso affascinante tra capolavori unici: dalle celebri Tavole di Eraclea, testimonianza straordinaria della vita politica ed economica della Magna Grecia, al busto di Omero e al monumentale Caracalla Farnese, icone della ritrattistica antica. Non mancano opere di eccezionale valore artistico e narrativo come l'Hydria Vivenzio, con le sue vivide scene della caduta di Troia, o le pitture della Tomba del Guerriero, straordinario esempio della cultura figurativa campana. L'itinerario si conclude con affreschi di rara bellezza, come il drammatico incontro tra Perseo e Andromeda, che restituiscono tutta la forza evocativa del mito. Grazie a testi chiari e coinvolgenti, un ricco apparato fotografico e una struttura agile, la guida è pensata per accompagnare il visitatore durante la visita e per restare come ricordo prezioso dell'esperienza. Uno strumento indispensabile non solo per i turisti, ma anche per studenti, appassionati di archeologia e chiunque desideri avvicinarsi al fascino senza tempo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 176
La nuova edizione aggiornata della guida breve al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è lo strumento ideale per scoprire uno dei musei più importanti al mondo dedicati all'arte e alla cultura dell'antichità. Riccamente illustrata e di facile consultazione, la guida accompagna il lettore attraverso un percorso affascinante tra capolavori unici: dalle celebri Tavole di Eraclea, testimonianza straordinaria della vita politica ed economica della Magna Grecia, al busto di Omero e al monumentale Caracalla Farnese, icone della ritrattistica antica. Non mancano opere di eccezionale valore artistico e narrativo come l'Hydria Vivenzio, con le sue vivide scene della caduta di Troia, o le pitture della Tomba del Guerriero, straordinario esempio della cultura figurativa campana. L'itinerario si conclude con affreschi di rara bellezza, come il drammatico incontro tra Perseo e Andromeda, che restituiscono tutta la forza evocativa del mito. Grazie a testi chiari e coinvolgenti, un ricco apparato fotografico e una struttura agile, la guida è pensata per accompagnare il visitatore durante la visita e per restare come ricordo prezioso dell'esperienza. Uno strumento indispensabile non solo per i turisti, ma anche per studenti, appassionati di archeologia e chiunque desideri avvicinarsi al fascino senza tempo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.