Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Electa

Terræ Aquæ. Padiglione Italia. L'Italia e l'Intelligenza del Mare. Storie Sfide Opportunità-Italian Pavilion. Italy and the Intelligence of the Sea. Stories Challenges Opportunities. Volume Vol. 1

Terræ Aquæ. Padiglione Italia. L'Italia e l'Intelligenza del Mare. Storie Sfide Opportunità-Italian Pavilion. Italy and the Intelligence of the Sea. Stories Challenges Opportunities. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 224

"Terræ Aquæ, 1" fa parte, con altri due libri di prossima pubblicazione, del catalogo del Padiglione Italia della 19ª Mostra di Architettura della Biennale di Venezia (10 maggio - 23 novembre 2025). Complessivamente il progetto si configura come un portolano contemporaneo, ispirato alle antiche carte nautiche medievali che, con tratto sapiente e immaginifico, restituivano la complessità del mondo allora conosciuto. I tre volumi, distinti ma complementari, rappresentano altrettante tappe di un itinerario conoscitivo. Il primo raccoglie saggi teorici e riflessioni critiche, affiancati da narrazioni fotografiche autoriali che dialogano con le tematiche della mostra, suggerendo rotte interpretative e concettuali. Il secondo offre una mappatura della pluralità di linguaggi e pratiche che abitano il Padiglione Italia, attraverso un progetto di allestimento composto da macchine espositive che lavorano su archetipi universali, Wunderkammer capaci di accogliere il visitatore in un viaggio tra memoria e paesaggio, visioni, ricerche e progetti di un'Italia possibile frutto dell'intelligenza collettiva del Paese. Il terzo colleziona i contributi del public program e ulteriori racconti visivi tratti dai workshop, dagli eventi, dai dibattiti sorti dentro e intorno al Padiglione Italia, testimonianze vive di un confronto aperto con il presente. Insieme, i tre volumi si configurano come una mappa intellettuale e affettiva, un dispositivo critico per orientarsi fra le "correnti del mare" della contemporaneità.
24,00

Inequalities. 24ª Esposizione internazionale

Inequalities. 24ª Esposizione internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il volume è pubblicato in occasione della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (13 maggio - 9 novembre 2025). Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (22 ª Esposizione, 2019) e i misteri dell'universo con Unknown Unknowns (23ª Esposizione, 2022), la 24ª esposizione chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano la contemporaneità in vari ambiti: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il volume, con progetto grafico di Pentagram, segue la vocazione alla documentazione dei cataloghi storici di Triennale ed è concepito come strumento per comprendere e approfondire i temi affrontati dall'Esposizione. Nell'epoca in cui il rischio di un'estinzione di specie, le guerre e i crescenti disequilibri geopolitici inquietano il nostro futuro, la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano è un progetto collettivo che si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell'esistenza e propone di tornare a guardare la dimensione delle relazioni umane e le disuguaglianze crescenti che la attraversano.
48,00

Inequalities. 24th International Exhibition

Inequalities. 24th International Exhibition

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il volume è pubblicato in occasione della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (13 maggio - 9 novembre 2025). Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (22 ª Esposizione, 2019) e i misteri dell'universo con Unknown Unknowns (23ª Esposizione, 2022), la 24ª esposizione chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano la contemporaneità in vari ambiti: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il volume, con progetto grafico di Pentagram, segue la vocazione alla documentazione dei cataloghi storici di Triennale ed è concepito come strumento per comprendere e approfondire i temi affrontati dall'Esposizione. Nell'epoca in cui il rischio di un'estinzione di specie, le guerre e i crescenti disequilibri geopolitici inquietano il nostro futuro, la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano è un progetto collettivo che si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell'esistenza e propone di tornare a guardare la dimensione delle relazioni umane e le disuguaglianze crescenti che la attraversano.
48,00

La vita dei dettagli

La vita dei dettagli

Antonella Anedda

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume fa parte della collana Pesci d'oro, con cui Electa celebra i suoi ottanta anni. Dedicato alla potenza delle immagini e dei dettagli, è un omaggio all'editore delle 'storie dell'arte'. L'autrice Antonella Anedda, una delle più importanti poetesse italiane contemporanee, disegna una suggestiva geografia dei dettagli di opere d'arte, di attraversamenti di luoghi, di ritratti e di meditazioni sulla pittura e sugli oggetti, a partire da quell'accumulo di immagini che la memoria costruisce nella vita di ognuno di noi. Cosa ci affascina dei dettagli? La loro arbitrarietà? Cosa ci commuove? Collezionista silenziosa di dettagli, adoratrice silenziosa di quadri, Anedda si interroga sul senso dell'arte e sull'enigma della sua fruizione; procede per schegge, disseminando di indizi, collages e fotografie le pagine di questo insolito libro. Tanti gli incontri del suo percorso: da Rothko a Bill Viola, ma anche luoghi, oggetti rimasti nascosti nel fondo dei cassetti, pezzi di vecchie fotografie, ritagli di giornali. Il risultato è un'autentica avventura del pensiero e del linguaggio, una trasgressione del genere della critica d'arte per un'opera che si inscrive nel solco dei poeti cacciatori di immagini, come Charles Simic per Joseph Cornell, Mark Strand per Edward Hopper e Yves Bonnefoy per la pittura italiana. Edito da Donzelli nel 2009 e ora introvabile, la nuova edizione è arricchita da una preziosa appendice a firma dell'autrice e da una postfazione di Andrea Cortellessa. La collana Pesci d'oro, è la versione celebrativa, nata in occasione dell'ottantesimo compleanno di Electa, della collana Pesci Rossi. I Pesci d'oro si distinguono dalla serie per il colore oro della copertina, eco della più illustre tradizione dei libri d'arte, e per il dialogo che instaurano tra eredità e futuro. Con l'intento di ripercorrere le radici della casa editrice e suggerirne gli orientamenti di sviluppo.
28,00

(in)Visibili. Le pioniere del cinema-(in)Visible women. Pioneers of cinema

(in)Visibili. Le pioniere del cinema-(in)Visible women. Pioneers of cinema

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume, che costituisce il catalogo della mostra promossa da Cinecittà nelle sale dell'Istituto Centrale della Grafica di Roma dal 16 maggio 2025 al 28 settembre 2025, copre un arco temporale che va dagli inizi del Novecento fino agli anni Quaranta e intende riaffermare la centralità del ruolo delle donne nella costruzione del mondo del cinema, valorizzando le loro esperienze e recuperando il loro apporto, troppo spesso dimenticato dalle ricostruzioni storiografiche, riscoprendo così lavori di grande modernità, che proponevano modelli femminili emancipati, anticonformisti ed estremamente attuali. Il ruolo delle donne nel cinema italiano delle origini è una storia di forzata marginalità: studi recenti stanno restituendo sempre più nomi di produttrici, autrici "atipiche" per l'epoca, sceneggiatrici, addette alla camera e, soprattutto, registe, su cui si era stesa una spessa coltre di polvere e silenzio. Basti pensare a Elvira Notari, in assoluto la prima regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale, ma anche a Giulia Rizzotto, autrice di Scugnì (1918), e a Gemma Bellincioni, con una decina di titoli all'attivo tra il 1917 e il 1923. E ancora produttrici e distributrici come Elettra Raggio e Bianca Virginia Camagni, che fondarono proprie case di produzione, e altrettante soggettiste e sceneggiatrici come Gilda Mignonette. Testi introduttivi di Alessandro Giuli e Lucia Borgonzoni. Saggi di: Chiara Sbarigia, Carlo Chatrian, Laura Delli Colli, Gianluca Farinelli. Ritratti a cura di: Brunella Bolloli, Paola Casella, Alessandra De Luca, Lavinia Farnese, Maria Rosa Mancuso, Teresa Marchesi, Pier Paolo Mocci, Flavio Natalia, Agnese Pini, Federico Pontiggia, Ilaria Ravarino, Caterina Soffici, Francesco Specchia, Giovanna Vitale. Con un testo di Margaret Mazzantini. Edizione bilingue in italiano e in inglese, traduzione di Sylvia Notini.
39,00

Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia

Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il volume accompagna la mostra omonima allestita presso il Palazzo Ducale di Genova dal 13 maggio al 29 giugno 2025, in occasione del centenario della raccolta 'Ossi di seppia' di Eugenio Montale. Tre fotografi hanno accettato la sfida di 'dialogare' con il poeta ligure, puntando l'obiettivo sui suoi luoghi, reali e lirici. Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani hanno dato una rilettura visiva delle poesie di Montale con tre proposte divergenti per linguaggio, approccio e sensibilità. Il risultato è una meditazione fotografica tra fedeltà e interpretazione, attualità e memoria, paesaggi reali e interiori. Il libro e la mostra puntano ad approfondire il rapporto tra poesia e immagine. Una riflessione sulla reciprocità delle due arti e, al contempo, sulla loro autonomia, che solleva questioni radicate ma attuali attorno ai concetti di 'descrizione', 'interpretazione' e 'illustrazione' nel confronto tra verbale e visivo. Ai saggi di Marcello Ciccuto e Elio Grazioli è affidato il racconto dello sguardo montaliano e del suo rapporto problematico con la fotografia, nonché delle risonanze tra la sua poesia e il paesaggio: se da un lato Montale diffidava della fotografia intesa come mera riproduzione, dall'altro i suoi componimenti sono attraversati da immagini potenti, sintetiche, essenziali. Un'estetica che oggi trova nuovi interlocutori nello sguardo dei tre fotografi.
29,00

Global Baroque. The World in Rome in the Age of Bernini

Global Baroque. The World in Rome in the Age of Bernini

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 360

Il catalogo accompagna la mostra allestita a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, dal 4 aprile al 13 luglio 2025. Delle pagine del volume, riccamente illustrato, e dalle opere in mostra emerge l'articolata realtà storica e artistica dell'età barocca a Roma, che la vede connessa a un contesto Globale ampio, oltre i confini europei: dalle Americhe all'Africa e all'Asia. E' il contesto in cui Gian Lorenzo Bernini, con la Fontana dei Fiumi, dà una forma tangibile ai rapporti che legavano Roma al mondo conosciuto. Con quest'opera cardinale per lo sviluppo della cultura artistica dell'Occidente, evocata in mostra da spettacolari bozzetti, il mondo si portava al centro di Roma, e Roma al centro del mondo. Al capolavoro di Bernini, cui viene dedicato un focus, nella seconda parte del catalogo si aggiunge lo studio di una selezione di altri lavori che conducono il lettore in un viaggio dalle ampie prospettive interpretative, tra religione, potere, letteratura e arti del tempo. Nel ricco apparato iconografico spiccano le molte mappe che disegnano il mondo di allora, ma il catalogo dà conto soprattutto della variegata scelta delle opere in mostra, tra cui dipinti, sculture e paramenti sacri realizzati con piume e tessuti. Testimonianze di un momento storico in cui cosmopolitismo e transculturalismo erano tratti salienti del tessuto sociale e politico della città. Edizione in inglese. Traduzioni di: Jennifer Mills, Oona Smyth, Lauren Sunstein, Mark Eaton, e Susan Ann White per Scriptum, Roma; Ella Campbell e Anastasia Diaz Pallavicini (per i testi di Francesca Cappelletti).
62,00

Terremobili. Tullio Pericoli. Ediz. italiana e inglese

Terremobili. Tullio Pericoli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 192

La terra cede nei nuovi dipinti di Tullio Pericoli, un omaggio a un paesaggio che oggi sta diventando sempre più fragile e in continua mutazione. Il tema del paesaggio, presente fin dagli esordi nel lavoro di Pericoli, torna oggi al centro della sua opera in questo volume. Introdotto da un testo di Paolo di Stefano, si presenta come una storia per capitoli e raccoglie una selezione del lavoro realizzato fra il 2023 e il 2024. Ottantatré dipinti inediti, di dimensioni diverse ma tutti di formato quadrato. Inserite in questa geometria perfetta, le "terre" di Pericoli diventano "mobili", "mosse" dalle trepidazioni che arrivano "dalle tante finestre aperte sul mondo", rivelando un equilibrio ormai instabile, nella fragilità dei nostri scenari naturali. Dal ciclo Geologie, risalente ai primi anni settanta, fino ai Frammenti della mostra a Palazzo Reale (2021), Pericoli ha costruito immagini stratificate, sezioni materiche, strutture sismiche, mappe fatte di segni e di solchi. Con "Terremobili" la pittura si sgretola, come certi edifici forati che richiamano le incisioni rupestri dei camuni e rivela, con la leggerezza del gioco, la precaria condizione della natura. Un'ampia scelta delle opere contenute in questo volume è oggetto di un'esposizione presso la Galleria Consadori di Milano, Via Brera 2, dall'8 maggio al 28 giugno 2025.
34,00

Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il catalogo accompagna la mostra "Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito" (La Spezia, CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea 12 aprile - 14 settembre 2025). Le opere di Giorgio Morandi e Lucio Fontana sono vere e proprie icone del Novecento e hanno cambiato il nostro modo di guardare il mondo e di pensare all'arte, offrendo argomenti e spunti di riflessione alle nuove generazioni. Due artisti che, pur restando inconciliabili come due rette, hanno entrambi indirizzato lo sguardo verso l'infinito e l'invisibile: Morandi vivendo l'arte come una missione sublime, tutto dedito alla poesia senza tempo del colore e delle forme in cui è riuscito a imbrigliare l'irrappresentabile e l'irraffigurabile; Fontana proiettandoci verso quanto di più lontano e irraggiungibile potesse esserci da rappresentare, forando la superficie, tagliandola con chirurgica precisione. A Morandi era caro l'infinito dell'invisibile. A Fontana l'invisibile dell'infinito. I numerosi saggi e il ricco apparato iconografico delineano un confronto diretto tra i due artisti, mai così vicini, sebbene ravvicinati in precedenza da numerose mostre collettive. Una cronologia comparata di Morandi e Fontana chiude il volume, e consente di seguire con facilità il percorso delle loro vite, seppur molto diverso, così come dello svolgersi della pratica artistica.
32,00

Brancusi. Scolpire il volo. Ediz. italiana e inglese

Brancusi. Scolpire il volo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 184

La raccolta di saggi accompagna la mostra omonima allestita alle Uccelliere Farnese del Parco archeologico del Colosseo dal 13 febbraio all'11 maggio 2025. Destinato a restare in libreria ben oltre l'occasione espositiva, il volume colma una lacuna della bibliografia italiana di Costantin Brancusi, lo scultore che ha inventato la modernità, al quale il Centre Pompidou ha dedicato una importante antologica lo scorso anno. E ad Ariane Coulondre, curatrice della retrospettiva parigina, si deve il testo inedito d'apertura del libro, incentrato sulla vita e le opere di Brancusi alla luce degli studi più recenti, e al ruolo giocato dal suo atelier, matrice storica di tutta la sua creazione. È invece firmato da Philippe-Alain Michaud, direttore del dipartimento di cinema sperimentale del Centre Pompidou, il saggio dedicato alle fotografie e ai film realizzati dallo stesso Brancusi - sostenuto dall'amico Man Ray che lo inizia a queste discipline -, il cui rapporto con l'obiettivo è stato altrettanto importante e decisivo nella sua opera e nella costruzione della lettura e comunicazione del suo lavoro. Infine, un testo di Maria Laura Cavaliere analizza il rapporto dell'arte di Brancusi con l'antico. Chiudono il volume i preziosi contributi all'analisi dell'opera di Brancusi apparsi sulla rivista "Riga" nel 2019. Di Elio Grazioli è il testo che approfondisce il rapporto tra Brancusi e Duchamp; di Serge Fauchereau il focus sull'atelier di Brancusi luogo di vita, di lavoro e di contemplazione; di Michele Dantini il saggio che riflette sul rapporto tra l'artista e la tradizione modernista. Le immagini dell'allestimento della mostra alle Uccelliere Farnese arricchiscono l'apparato iconografico proveniente dagli archivi del Centre Pompidou e completano il volume.
40,00

Accendo la mia luce e divento me stessa. Florine Stettheimer

Accendo la mia luce e divento me stessa. Florine Stettheimer

Eloisa Morra

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 96

Tre sorelle, un palazzo, tanti amici, un lifestyle leggendario, molti quadri e una performance. Questo libro viaggia nell'essenza della New York della Jazz Age attraverso la vita di Florine Stettheimer (1871-1944). Artista con una storia fatta di opposti, tra America ed Europa, ricerca dell'affermazione e difficoltà a fare del suo talento un lavoro, che beffò i pregiudizi dell'epoca su genere, sesso, e classe sociale. "Era perfettamente coerente con ogni sua incoerenza", così disse di lei Georgia O'Keeffe. Come darle torto? Il volume fa parte della collana OILÀ, curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama 'creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti - un viaggio breve -, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici. Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.
12,00

Lavorare e amare. Amare e lavorare. Tove Jansson

Lavorare e amare. Amare e lavorare. Tove Jansson

Laura Pezzino

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 96

Una tempesta tutta per sé. La storia di Tove Jansson (1914-2001), romanziera, pittrice, illustratrice, che sarà principalmente ricordata per i suoi Mumin, è quella di una persona che ha amato creare e costruire. Questo libro, intramato come una fiaba sul tempo delle quattro stagioni, ricostruisce in modo anarchico e personale la biografia di questa donna del Nord, ma anche quella di un paesaggio che parla di isole, foreste e vento e insieme di case come palcoscenici intimi per lavori, amori, avventure. Il volume fa parte della collana OILÀ, curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama 'creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti -un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici. Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.