Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Electa: ARTE E CULTURA

Giappone. Mandala

Giappone. Mandala

Fosco Maraini

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 285

Inedito in Italia, questo volume uscì nel 1971 in lingua inglese. In quegli anni il Giappone si apriva a una modernità nevroticamente contrapposta a una società dalle tradizioni millenarie. Per Fosco Maraini quella apparente contraddizione cela tuttavia una radicata continuità che contraddistingue la realtà giapponese. Nasce così "Giappone", un affascinante viaggio di scoperta attraverso fotografie e testi che mettono a confronto i segni di questa continuità nella natura e nella cultura, nel territorio e nell'architettura, nell'arte e nella calligrafia. Con uno scritto di Gian Carlo Calza.
19,90

Il diario di Frida Kahlo. Un autoritratto intimo

Il diario di Frida Kahlo. Un autoritratto intimo

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 296

Questo diario illustrato ha accompagnato gli ultimi tumultuosi dieci anni di vita di Frida Kahlo (1907-1954). Scritto tra il 1944 e il 1954, ma tenuto sotto chiave in Messico per quasi mezzo secolo, rappresenta un documento di grande rilevanza per capire la complessa personalità di una donna entrata nella leggenda, sia come artista, sia come modello femminile. Le centosettanta pagine del diario racchiudono l'universo più intimo di Frida - pensieri, poesie e sogni - e raccontano la sua potente visione del mondo, il coraggio con cui affrontò una vita segnata dal tragico incidente dei suoi 18 anni, la tempestosa relazione con Diego Rivera, il più importante artista messicano del '900. Le annotazioni scritte a mano che accompagnano gli acquarelli, stilate nella sua grafia piena, rotonda, con inchiostri dai colori brillanti, accompagnano settanta acquarelli dalle cromie esuberanti, che includono numerosi autoritratti. Il diario di Frida appartiene al genere del "diario intimo", una memoria privata scritta da una donna per se stessa, e non destinata al pubblico. Proprio per questo la sua lettura suscita l'emozione di chi osserva di nascosto l'intimità di una persona che non sa di essere osservata: "un atto di trasgressione, irrimediabilmente carico di voyeurismo" come scrive Sarah Lowe nel saggio critico che accompagna il diario. Il facsimile, riprodotto nella sua interezza, è introdotto dal letterato Carlos Fuentes e include in appendice la traduzione annotata del testo.
24,90

Nascere, vivere e morire a Pompei

Nascere, vivere e morire a Pompei

Eva Cantarella, Luciana Jacobelli

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2011

pagine: 231

Nel 79 d.C. il Vesuvio, inattivo da più di 700 anni, si svegliò improvvisamente proiettando verso l'alto una tale quantità di ceneri, lapilli e frammenti litici da oscurare il sole. Gli abitanti iniziarono a fuggire, ma la tragedia si consumò il giorno dopo, quando una nube ardente, una valanga di detriti e cenere ad altissima temperatura mescolata a gas tossici, investì violentemente Pompei. L'impatto fu letale e nessuno fra coloro che si trovavano ancora in città sopravvisse. La vita si fermò in quell'istante, tutto fu ricoperto da una coltre di cenere e detriti vulcanici che preservò la città e i suoi sfortunati abitanti in un'immobilità senza tempo per molti secoli, fin quando l'antica Pompei venne riscoperta a metà Settecento. Questa circostanza assolutamente eccezionale ha fornito agli storici e agli archeologi un'occasione unica: non esiste infatti altro luogo al mondo in cui sia possibile compiere un viaggio nel tempo e trovarsi "faccia a faccia con l'antichità", percorrendo le vie, entrando negli edifici, nei templi, nelle abitazioni private, nei mercati, ammirando le pitture, i mosaici, gli oggetti di uso quotidiano, persino gli scheletri o i calchi dei corpi. Un'iconografia ricca e spettacolare - mosaici, scultura, affreschi, oggetti preziosi, architettura - ci presenta Pompei in modo diverso e originale per ricostruire idealmente la città di un tempo, la vita quotidiana che vi si svolgeva e gli usi e costumi di questi nostri antenati.
59,00

Dall'Atlante al Vuoto in ordine alfabetico

Dall'Atlante al Vuoto in ordine alfabetico

Giulio Paolini

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 160

"Dall'Atlante al Vuoto, in ordine alfabetico" si presenta come un breve dizionario enciclopedico aggiornato, ampliato e ricco di immagini e testi inediti. Il volume è costruito attorno a termini quali atlante, bellezza, contemplazione, immagine, meraviglia, prospettiva, vedere, verità, vuoto... tutti lemmi commentati attraverso parole e immagini e filtrati dalla poetica dell'artista. Atlante - termine con cui il dizionario si apre - si riferisce in questo caso alla figura mitologica: è l'essere che conosce gli abissi, regge le grandi colonne alzate tra terra e cielo, mette in guardia da ambizioni esagerate, come sconfinare oltre i limiti del mondo visibile; è rappresentato come un vegliardo, possente e muscoloso, che sostiene sulle sue spalle la volta celeste. Il termine ultimo, Vuoto, corrisponde a un concetto caro alla filosofia e alla poesia, oggi molto frequentato.Tra le due sponde del volume si scorgono due estreme polarità: l'iconografia significante e il silenzio onnicomprensivo, ovvero l'opera "senza titolo e senza autore". Il volume, composto da brevi saggi, aforismi taglienti, riflessioni estetiche, motti di spirito, appunti sentimentali, e ancora illustrazioni originali tutte eseguite dall'artista, compie una ricerca dell'essenziale che si coniuga all'eliminazione del superfluo: "fermarsi", "trattenersi", "esitare" sono termini ricorrenti nel lessico di Paolini, fortemente caratterizzato dal senso della misura e della distanza, con uno stile mai verboso o ridondante.
60,00

La pittura della Serenissima. Venezia e i suoi pittori

La pittura della Serenissima. Venezia e i suoi pittori

Filippo Pedrocco

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 295

Una poderosa raccolta delle opere dei musei, delle chiese e dei palazzi veneziani, insieme ai capolavori presenti nei musei esteri. Dalle origini alla decadenza, l'arte della Serenissima è raccontata da Filippo Pedrocco, uno dei massimi esperti di pittura veneta. Da Paolo Veneziano (1300-1350 ca), forse il più importante pittore del suo tempo, capace di un equilibrio unico tra i temi bizantini della sua formazione e l'influenza di Giotto, a Giovanni e Jacopo Bellini, dallo sfumato di Giorgione (1477-1510) al colore di Tiziano (1480/85-1576) in contrasto con la scuola fiorentina del disegno, per finire con Tiepolo (1696-1770) e i vedutisti, Venezia, ponte commerciale tra due emisferi, domina il Mediterraneo per almeno cinquecento anni, dal Trecento al Settecento, non solo economicamente ma anche culturalmente. La Serenissima ("pace e ordine sono meglior per il commercio" era motto diffuso) fu infatti capace di far sbocciare nuovi linguaggi artistici ed esportarne il valore in tutta Europa. Un ciclo di grandezza che si conclude in un lento declino, iniziato con l'esaurirsi della spinta commerciale che aveva fatto grande la città ed accelerato dall'intrusione di Napoleone. In quattro secoli di ricchezza, Venezia vede sorgere palazzi bellissimi e chiese monumentali, vede realizzati mosaici, affreschi e un'incredibile quantità di opere pittoriche di cui rimangono tracce nella città e nel mondo intero.
80,00

Dal Partenone al panettone. Incontri inaspettati nella storia dell'arte

Dal Partenone al panettone. Incontri inaspettati nella storia dell'arte

Francesco Bonami

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 251

Procedendo attraverso 2000 anni di storia, con insoliti accostamenti tra arte classica e contemporanea, archeologia e cronaca dei nostri giorni, Bonami rilegge l'arte in un'ottica attuale e anticonformista, creando un divertissement ironico e colto allo stesso tempo. "Chi afferma che l'arte, ossessionata solo dal mercato, non ha più impatto sulla società, s'informi meglio e più che altro si chieda se non è la società, superficialmente coinvolta con il mondo, a non avere più impatto sull'arte". Autore irriverente, giammai storico dell'arte - come ama sottolineare - piuttosto un lettore attento della contemporaneità e profondo conoscitore delle sue forme di espressione artistica, Francesco Bonami propone un approccio nuovo e personale alla storia dell'arte stessa e a quelle che sono diventate icone nel nostro immaginario collettivo. Dialogano tra di loro ben 260 immagini, che spaziano dall'Antico Egitto alle odierne immagini di cronaca: tra analogie e contrapposizioni, Bonami rilegge il passato nell'ottica dello spettatore contemporaneo. L'effetto provocato dal gigantismo della Sfinge di Giza viene paragonato alla scultura di dimensioni abnormi del contemporaneo Ron Mueck; la Cacciata dal Paradiso di Masaccio trova un'inaspettata corrispondenza nel gesto aggressivo di un calciatore per il quale provoca una caduta dall'olimpo delle celebrità. L'autore affronta così, grazie al confronto di opere molto distanti tra loro per data e tipologia, l'arte e la nostra percezione.
29,00

Chiese di Roma

Chiese di Roma

Roberta Bernabei

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 399

Fin dagli albori dell'era cristiana la storia delle chiese di Roma procede di pari passo con la diffusione del cristianesimo. Questo volume dà conto dell'importanza della committenza religiosa dell'Urbe attraverso una selezione di cento edifici, meta dei pellegrini nel medioevo, segno del potere dei papi nel rinascimento, rappresentazione della chiesa trionfante durante la controriforma. Gli edifici religiosi di Roma si mostrano all'osservatore odierno non solo come capolavori dell'architettura attraverso i secoli, ma anche come scrigni preziosi che racchiudono una profusione di capolavori di tutte le arti: affreschi e sculture, mosaici e pale d'altare, vetrate e arredi liturgici. Di ciascun edificio, tutti ordinati topograficamente dal centro storico alle aree fuori le mura, si traccia brevemente la storia e si illustrano gli aspetti architettonici, decorativi e artistici più significativi.
90,00

Il colore del silenzio. Dizionario biografico internazionale degli artisti sordi

Il colore del silenzio. Dizionario biografico internazionale degli artisti sordi

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 363

Per quale motivo vi sono tanti artisti sordi nella storia dell'arte? Quanto influisce sulla creazione artistica la particolare, più acuta sensibilità nel percepire la realtà di chi nasce sordo o perde l'udito? La minuziosa ricerca che Anna Folchi e Roberto Rossetti hanno condotto per questo libro contribuisce a rispondere a queste domande e colma una lacuna importante nella letteratura sulla "cultura sorda". Per la prima volta, infatti, è raccolta in un libro la documentazione biografica e iconografica relativa agli artisti sordi italiani e stranieri, dalla quale emerge che la modalità visiva dei sordi rappresenta uno strumento privilegiato di espressione e comunicazione con esiti talvolta altissimi e sorprendenti. È ben noto che Goya diventò sordo all'età di quarantasei anni in seguito a una malattia, un'esperienza che influì profondamente sul suo carattere e sulla sua pittura, in cui appariranno sempre più frequentemente accenti drammatici, materializzazioni di incubi e tensioni. Ma pochi sanno che furono afflitti da questo dramma personale anche Pinturicchio, o il raffinato ritrattista del manierismo inglese Joshua Reynolds. Vero pregio della ricerca condotta dagli autori, però, non è solo di avere riunito le opere di artisti sordi, talvolta del tutto inedite, ma anche di raccontare storie umane spesso contrassegnate dalla solitudine e l'emarginazione.
55,00

Amico di Sandro

Amico di Sandro

Bernard Berenson

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 118

In questo scritto - pubblicato nel 1899 sulle pagine dell'autorevole "Gazette des Beaux-Arts", ma inedito in Italia - Bernard Berenson creava la personalità artistica dell"'amico di Sandro", un pittore al quale attribuiva un catalogo nutrito di opere precedentemente considerate di Botticelli, Ghirlandaio e Filippino Lippi. Ma quello di Berenson fu un clamoroso abbaglio, giacché l'opera dell"'amico di Sandro" fu poi restituita perlopiù alla paternità di Filippino. Questo prezioso volumetto è edito da Electa per celebrare il sessantesimo anniversario della casa editrice, in ricordo del grande studioso che fu cofondatore della casa editrice.
15,00

L'amico di Sandro

L'amico di Sandro

Bernard Berenson

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 128

In questo scritto - pubblicato nel 1899 sulle pagine dell'autorevole "Gazette des Beaux-Arts", ma inedito in Italia - Bernard Berenson creava la personalità artistica dell"'amico di Sandro", un pittore al quale attribuiva un catalogo nutrito di opere precedentemente considerate di Botticelli, Ghirlandaio e Filippino Lippi. Ma quello di Berenson fu un clamoroso abbaglio, giacché l'opera dell"'amico di Sandro" fu poi restituita perlopiù alla paternità di Filippino. Questo prezioso volumetto è edito da Electa per celebrare il sessantesimo anniversario della casa editrice, in ricordo del grande studioso che fu cofondatore della casa editrice.
15,00

Milano profana nell'età dei Borromeo

Milano profana nell'età dei Borromeo

Alessandro Morandotti

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2005

pagine: 297

Allessandro Morandotti ricostruisce in questo volume la straordinaria vicenda artistica del ninfeo di Lainate che a partire dal 1587 vede riuniti accanto a Giovan Paolo Lomazzo e Pirro Visconti Borromeo numerosi artisti del manierismo lombardo, quali Bernardino Luini, Camillo Procaccini e il Boccaccino. Con i suoi giochi d'acqua, le grotte decorate con conchiglie e pietre dure, le sale a mosaico di ciottoli, i dipinti a grottesca, gli arredi scultorei e le collezioni d'arte, il ninfeo si configura come un'accademia artistica non formalizzata.
55,00

Mille edifici di Parigi

Mille edifici di Parigi

Kathy Borrus, Jorg Brockmann, James Driscoll

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2005

pagine: 575

Dopo "Mille edifici di New York", ecco un omaggio alla ville lumière, meta del turismo internazionale. Di ognuno dei mille edifici di Parigi è presentata una fotografia del totale o di un dettaglio significativo e una breve ma accurata scheda che ne evidenzia la storia e le peculiarità. Attraverso una mappatura dei suoi edifici, organizzata topograficamente per arrondissements, questo volume vuole rendere omaggio a una città che non teme confronti nel mondo per la straordinaria ricchezza e diversità del suo panorama architettonico.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.