Electa: Enciclopedia
Zavattini A-Z
Guido Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 336
Ci voleva la dimensione corale di un volume della collana A-Z per cogliere le diverse sfaccettature della vita frenetica, all'insegna di una rivoluzione continua, di Cesare Zavattini (lui che, tra l'altro, si firmava ZA): scrittore e inventore di collane di libri, umorista, giornalista e inventore di giornali, sceneggiatore di cinema e fumetti, scrittore per bambini, pittore, critico, editore, collezionista d'arte, teorico di cinema, di fotografia e letteratura, poeta e diarista, autore di teatro, regista, scopritore di talenti, creatore di iniziative culturali, di marketing pubblicitari.... Con un approccio critico innovativo, questo volume a cura di Guido Conti rilegge il suo lavoro di intellettuale all'avanguardia, radicato a Luzzara ma con una dimensione europea e mondiale, capace di influenzare le cinematografie di mezzo mondo. Amico di García Márquez, con il suo "realismo visionario" ha gettato le basi per il "realismo magico" sudamericano. Attraversando un secolo segnato da due guerre mondiali e da invenzioni tecnologiche come il cinema, la radio, la televisione in bianco e nero e a colori, il magnetofono, le nuove tecnologie di stampa, Zavattini sperimenta, innova, inventa. La sua figura sfugge a qualunque etichetta perché ne ha troppe. Testi di: Amedeo Anelli, Luisa Marinho Antunes, Roberto Barbolini, Paolo Barbaro, Giorgio Boccolari, Giorgio Casamatti, Maria Carla Cassarini, Roberto Chiesi, Guido Conti, Andrea Cortellessa, Gualtiero De Santi, Alberto Ferraboschi, Vanni Codeluppi, Michele Guerra, Cristina Jandelli, Daniela Marcheschi, Stefania Parigi, Gino Ruozzi, Lisa Sanguineti, Silvia Tomasi.
Sontag A-Z
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il dodicesimo libro della collana A-Z è dedicato a Susan Sontag, una delle figure più incisive e brillanti del secondo Novecento. "Scrittrice testardamente non specializzata'', come lei stessa si definì, ribadendo orgogliosamente la propria libertà intellettuale, Susan Sontag ha fatto dell'eclettismo un tratto identitario di sé e del suo lavoro, pervaso di voracità estetica, curiosità critica e radicalismo. Fra le pagine del volume, a cura di Massimo Fusillo, Sontag veste i suoi molteplici abiti: saggista, teorica delle arti, filosofa, critica letteraria, teatrale e cinematografica; ma anche romanziera, drammaturga, regista teatrale e cinematografica. Sessantatré voci, firmate da sette autori, studiosi e professori di diverse discipline, restituiscono il suo cruciale ruolo culturale, politico e sociale: dalla codificazione del Camp al "grado zero" del suo stile, dai luoghi in cui ha vissuto alle figure straordinarie, fra cui Jasper Johns e Annie Leibovitz, che hanno abitato la sua intensissima biografia. Le voci sono state scritte da Giuseppe Carrara, Massimo Fusillo, Serena Guarracino, Giulio Iacoli, Cristina Savettieri, Beatrice Seligardi.
Carrington A-Z
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 240
Nel centenario del Movimento Surrealista, questa enciclopedia celebra l'attualità della ricerca di Leonora Carrington, figura di spicco del Surrealismo nel dopoguerra. Inglese trapiantata in Messico, dove ha vissuto per quasi settant'anni, la sua straordinaria produzione spazia tra disegno, grafica, pittura, scultura, arazzi, maschere, scenografie, costumi di scena, racconti, testi teatrali e romanzi, consegnandoci un profilo multiforme che attraversa il Ventesimo secolo. "Carrington A-Z" si presenta come una mappa per orientarsi all'interno del labirintico immaginario dell'Artista. La formula rizomatica dell'alfabeto ben si addice alla restituzione della poliedricità e complessità dei soggetti e delle istanze che nutrono la sua opera: profonda conoscitrice del pensiero alchemico e della sua interpretazione in chiave junghiana, esploratrice del sacro attraverso lo studio dei tarocchi, della pittura protorinascimentale, delle ricerche spirituali di Gurdjieff, della mitologia egizia, greca, celtica e maya, Carrington ci propone una ricostruzione del mondo in chiave ecologica, femminista e antigerarchica. L'inserto iconografico contiene la riproduzione di alcune delle sue opere più rappresentative, accanto ad una selezione di fotografie che restituiscono il carattere istrionico di Leonora Carrington.
Baj. A-Z
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 264
In occasione dei cento anni dalla nascita, Electa dedica un volume della collana «A-Z» a Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 - Vergiate, 16 giugno 2003), figura versatile, artista e scrittore, intellettuale e teorico. I 90 lemmi presentati da 31 voci (compresa quella di Baj) di questo vocabolario intimo e personale allineano i nomi degli artisti che intrecciarono la loro esperienza con la sua, da Marcel Duchamp a Lucio Fontana, accanto a quelli dei compagni di strada (e di corrente), come Joe Colombo e Asger Jorn, nonché gli amici scrittori, come Italo Calvino e Umberto Eco, che tradussero in narrazione le sue visioni fantastiche. Ne deriva la mappa di un palazzo enciclopedico, dove si intrecciano tutti i volti di un'epoca e delle sue prerogative: i sogni dell'era spaziale e le paure dell'orizzonte nucleare, l'immaginario surrealista e le derive grottesche dei b-movies, le fascinazioni della tecnologia e i primi sensibili moti di una coscienza ecologica. Un affondo significativo è dedicato alla interpretazione formale e simbolica del capolavoro I funerali dell'anarchico Pinelli, cui è accostata una analisi del suo rapporto con l'insegnamento di Picasso e l'eredità di Guernica. Testi di Guido Almansi, Enrico Baj, Guido Ballo, Pietro Bellasi, Francesca Bergadano, Luca Bochicchio, Paolo Campiglio, Luciano Caprile, Stella Cattaneo, Roberta Cerini Baj, Martina Corgnati, Pierre De Mandiargues, Duccio Dogheria, Gillo Dorfles, Paola Gargiulo, Chiara Gatti, Alain Jouffroy, Giorgio Kaisserlian, Antonello Negri, Daniele Panucci, Octavio Paz, Tommaso Pomilio, Chiara Portesine, Raymond Queneau, Roberto Sanesi, Federico Sanguineti, Edoardo Sanguineti, Angela Sanna, Massimo Schuster, Michele Tavola, Arianna Vallarino.
Sapienza A-Z
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 264
Pubblicato in occasione dei cent'anni della nascita, il nono titolo della collana di monografie A-Z è dedicato all'autrice di "L'arte della gioia", capolavoro pubblicato postumo e diventato un libro di culto dal successo internazionale per diverse generazioni di lettori e di lettrici. La doppia vocazione artistica di attrice-scrittrice di Sapienza ci regala un profilo poliedrico e multiforme: la giovanile formazione attoriale, teatrale e cinematografica, lascia il posto alla scrittura letteraria, una seconda vita professionale, esplorata tentando generi e forme varie (dalla poesia, al racconto memoriale, dal romanzo storico, alle pièce teatrali) e costruendo un rapporto 'critico' con il linguaggio, che si esprime nella urgenza di rimuovere le 'incrostazioni' che alterano il significato delle parole per riscoprirne il significato più profondo. La formula dell'alfabeto, qui declinato in 71 lemmi dalla A alla Z, presentati da 38 autori, ben si addice quindi alla ricerca di Sapienza sulle parole, oltre che alla restituzione della sua vivacità, dell'estro e del talento artistico, della sua versatilità e apertura a generi e codici differenti, nonché della fortuna transmediale dei suoi testi. Il volume comprende inoltre un inserto iconografico che contiene la riproduzione di alcuni manoscritti e fotografie, conservati nell'Archivio Sapienza-Pellegrino ed è proposto come un atlante della sua vita di appassionata sperimentatrice di ogni forma di ri-creazione della propria immagine, pronta alle più diverse metamorfosi, ma sempre votata all'arte della gioia.
Arbasino A-Z
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 328
Alberto Arbasino è l'ottavo protagonista della collana "Enciclopedie" di Electa dopo Savinio, Rodari, Steinberg, Woolf, Cocteau, Scialoja e Calvino. Nella sua opera, quantitativamente sterminata, Arbasino si è posto il compito ciclopico di archiviare la "Memoria del Mondo". Per questo, ha spiegato l'autore, gli toccava riscrivere periodicamente i suoi libri, anche (se non soprattutto) quelli più riusciti (come l'incantevole L'Anonimo lombardo, uscito una prima volta nel 1959, e l'epocale Fratelli d'Italia, pubblicato nel 1963; ma anche i mirabili libri di viaggio come quello negli Stati Uniti, macroscopicamente proliferato in America amore). Riscrivere era il modo per aggiornare ogni volta i suoi giudizi sulle "cose viste". Il ritratto polifonico, curato da Andrea Cortellessa, con contributi di 34 autori tra cui Marco Belpoliti, Antonio Gnoli, Raffaele Manica, Anna Ottani Cavina, Jacopo Pellegrini, Luca Scarlini e Walter Siti, propone le infinite sfumature della figura di Arbasino, firma capace, come poche altre, di restituire la "temperatura" culturale (ma forse si dovrebbe dire morale) di una determinata condizione storica. Gli 80 lemmi di questa enciclopedia ne sono lo specchio: da America a Zombi , passando per Elefante. Suggestioni interdisciplinari, colte e ironiche: da Cazzeggio a Ekphrasis, da Post-moderno a Vaffanculo. In una ricca appendice di documenti sono riportati testi inediti e rari dell'autore, che ricostruiscono episodi passati nel mito come la regia della Carmen di Bizet, al Teatro Comunale di Bologna nel 1967, con collaboratori d'eccezione Giosetta Fioroni, Vittorio Gregotti e nientedimeno che Roland Barthes. In altre parole, Arbasino dalla A alla Z, ossia nella sua straordinaria capacità di essere il testimone postremo del Novecento.
Calvino A-Z
Marco Belpoliti
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 412
Protagonista di questo volume, che entra a far parte della collana Enciclopedie, è Italo Calvino, scrittore enciclopedico per eccellenza, capace di spaziare dalla letteratura all'arte, dalla filosofia al cinema, dalla scienza all'immaginazione, dalla politica all'editoria, dalla fotografia al paesaggio. Il lemmario, a cura di Marco Belpoliti, riunisce 146 voci affidate a 56 autori e disegna una vera e propria mappa per entrare nel mondo-Calvino, nei suoi libri ma anche nei temi, nelle idee, nelle vicende della sua vita di scrittore e di intellettuale. Le singole voci sono testi e brevi saggi, non disposte in un ordine alfabetico, bensì radunate in gruppi tematici, che forniscono un esteso ritratto nell'opera dello scrittore ligure: nessun lemma tuttavia è una monade, ma crea un reticolo di rimandi ed echi, specchio della complessità e della varietà dell'opera calviniana. Tale costellazione, restituita dalla mappa in apertura del volume, suggerisce un'inedita lettura critica dello scrittore. Calvino A-Z si inserisce nell'ambito del programma ufficiale delle celebrazioni del centenario della nascita che include le mostre alle Scuderie del Quirinale a Roma (Favoloso Calvino. Il mondo come opera d'arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri, 13 ottobre 2023 - 4 febbraio 2024) e al Palazzo Ducale di Genova (Calvino cantafavole, 15 ottobre 2023 - 7 aprile 2024). In questa occasione la casa editrice ripropone anche un testo prezioso, ormai introvabile: Idem di Giulio Paolini, edito nella collana Einaudi letteratura nell'aprile 1975, di cui scrisse l'introduzione Italo Calvino, qui in una versione più ampia e inedita.
Scialoja A-Z
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 272
Nuovo protagonista della collana Enciclopedie è Toti Scialoja, figura tra le più poliedriche del XIX secolo, non solo italiano. Le 109 voci raccolte in questo volume, selezionate e coordinate da Eloisa Morra, ne disegnano un ritratto caleidoscopico, in grado di rendere visibile l'itinerario di un intellettuale a tutto tondo, che alla solidità della formazione culturale ha unito un'audacia tipicamente novecentesca. "Coglierne per intero la figura prismatica è impossibile, allora ben vengano le imprese collettive" scrive la curatrice. "In questo libro una trentina tra italianisti, critici, artisti, performer, poeti, storici dell'arte, compositori, matematici, giornalisti, appartenenti a diverse generazioni, ne ricostruiscono il lavoro per fotogrammi, restituendo il ritratto in movimento di una personalità che si rivela tanto più interessante quanto più la vediamo districarsi in un mondo culturale diffidente verso chi osava condurre diverse esistenze creative". Fino a pochi anni fa il nome di Scialoja era associato prevalentemente all'avventura pittorica che lo aveva portato dall'esordio post-espressionista a un astrattismo sperimentale, ma Scialoja è stato molte cose diverse. Poeta del 'senso perso' amato da bambini e lettori smaliziati, critico d'arte e docente all'accademia di Belle Arti, grafico e scenografo di spettacoli d'avanguardia. Un protagonista del suo tempo, il cui destino si è intrecciato di volta in volta con quello di scrittori (Calvino, Pasolini, Manganelli, Raboni) e artisti (de Kooning, Pascali, Maselli), filosofi e compositori (Merleau-Ponty, Pandolfi, Vlad). In ogni campo, Scialoja ha saputo coniugare in modo unico una riflessione sulla natura astratta dei linguaggi dell'arte a una profonda coscienza delle tecniche, artistiche e letterarie. In lui tradizione e sperimentalismo, levità e immersione nelle profondità della psiche convergono in un equilibrio quasi magico. I contributi inediti insieme alle parole dello stesso Toti Scialoja compongono un lemmario polifonico capace di evocare luoghi, momenti e incontri decisivi d'una traiettoria che riflette il profilo di un intero secolo. A completamento del volume, un inserto illustrato in cui sono riprodotte opere, fotografie e documenti d'archivio. Testi di: Paolo Albani, Mario Barenghi, Orietta Bonifazi, Claudio Crescentini, Maria De Vivo, Valeria Eufemia, Alessandro Fo, Federico Francucci, Giorgia Gastaldon, Elisa Genovesi, Laura Iamurri, Chiara Mari, Michela, Morelli, Eloisa Morra, Massimo Natale, Luca Pietro Nicoletti, Onofrio Nuzzolese, Giovanni Raboni, Lucia Ronchetti, Maria Rossa, Luca Scarlini, Mario Scialoja, Toti Scialoja, Luca Serianni, Marcello Sessa, Giulio Tiozzo, Marco Tirelli, Patrizia Valduga.
Cocteau A-Z
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 230
"Il più grande capolavoro della letteratura è solo un dizionario fuori posto." (Jean Cocteau, Le Potomak, 1919) Jean Cocteau ha attraversato il Novecento con grazia inusuale e leggerezza incommensurabile, ritrovandosi fatalmente in tutti gli incroci più rilevanti, senza mai diventare istituzionale. Romanziere, drammaturgo, sceneggiatore, cineasta, performer, disegnatore, uomo di moda e costume, autore di articoli, canzoni, testi per il cabaret, ma soprattutto poeta. A questa personalità caleidoscopica che ha attraversato, innovato e plasmato le arti del Novecento, Electa dedica il quinto volume della collana Enciclopedia A-Z, dopo Rodari, Savinio, Steinberg, Woolf. Il volume ripercorre, attraverso 124 lemmi, la libertà, la vita, le arti e l'unicità di Cocteau. Cocteau raccoglie su di sé un'infinità di ruoli in tutte le arti, con una voracità che è già postmoderna, nel tentativo di ridefinire personaggi e identità. Il primo reagente della sua sensibilità è la danza e, subito dopo, la performance. In scena è attore di se stesso, non soltanto un personaggio della sua scrittura scenica, ma il portavoce del suo verbo, la più vera incarnazione di sé, inseguita per tutta la vita. Cocteau A-Z racconta aspetti noti e altri meno frequentati dell'esistenza dell'artista: le corride, il giornalismo, la boxe, a fianco di Panama Al Brown, il teatro, Edith Piaf e Coco Chanel, l'opera, la danza, la provocazione, fino all'assunzione nell'ufficialità, al momento di diventare accademico di Francia, seppur insignito con una favolosa spada ornata di gioielli disegnata da lui stesso e da Cartier. Non si contano le opere, i progetti, le mostre: un vortice creativo che esplode a inizio secolo e si dipana nei decenni successivi. Il volume è arricchito da illustrazioni e fotografie, talvolta rare, per narrare uno dei protagonisti "inevitabili" per definire lo sviluppo delle arti del Novecento.
Woolf. A-Z
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 296
Dopo Alberto Savinio, Gianni Rodari, Saul Steinberg, Virginia Woolf è la quarta protagonista della collana Enciclopedia. Una donna. Una donna scrittrice, che agli inizi del Novecento, apre nuove strade alla scrittura narrativa e al pensiero della modernità. Protagonista indiscussa dello sperimentalismo modernista con romanzi quali "Al Faro" e "Le Onde", Virginia Woolf è anche una saggista originalissima, che con "Una stanza tutta per sé" inizia una riflessione sulla scrittura e sulla vita al femminile, che l'ha resa un'icona imprescindibile, un'antenata necessaria per le donne di oggi. Mentre con " Tre Ghinee" indicherà la strada di una critica politica femminista del pensiero nazi-fascista degli anni Trenta del Novecento, intonandosi di fatto al pensiero di filosofe come Hannah Arendt e Simone Weil. La sua personalità anticonformista e straordinariamente moderna, la sua scrittura narrativa e saggistica, i luoghi, le persone e le figure che con lei hanno animato il circolo di Bloomsbury sono restituiti attraverso un abbecedario articolato e quanto mai animato di voci, selezionate e curate da Nadia Fusini, nell'intento di tracciare un ritratto, ancora una volta sorprendente, di un'intelligenza tra le più fertili che il Novecento ci abbia donato.
Rodari A-Z
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 320
A conclusione del centenario della nascita di Gianni Rodari, la casa editrice Electa dedica a uno degli scrittori più amati del Novecento italiano il secondo titolo della nuova collana Enciclopedia. Una sequenza di voci correlate e indipendenti che, insieme a una biografia illustrata con fotografie, copertine di libri e disegni, restituiscono il profilo e la storia del più noto inventore di favole e filastrocche senza tempo. Non è facile conoscere a fondo la figura di questo grande intellettuale del secolo scorso: "Rodari A-Z" è un omaggio al suo genio, alla sua infinita generosità, alla sua grande umanità nella vita e nella scrittura. Composto da 84 voci scritte da 56 autori, il volume ambisce a mostrare, come evidenziano i curatori Pino Boero e Vanessa Roghi, "quanto il mondo (della cultura, della scuola, della politica) sia diventato più ricco anche grazie alla relazione col meraviglioso Gianni Rodari". Galassia, costellazione, oceano, mondo Rodari : artefici dell'esplorazione sono maestri, professori, pedagogisti, giornalisti, intellettuali ed accademici; ognuno si è mosso lungo una rete di coordinate che, intrecciandosi, passano dai suoi personaggi fantastici, ai colleghi e maestri, dal mondo dell'editoria e dell'infanzia, a quello della militanza politica, dai luoghi della vita e del lavoro, alle passioni per i libri e le riviste. "Ecco, a noi sembra che nascano sempre nuovi motivi di interesse e di cose da dire su Gianni Rodari, e che l'oceano Rodari sia attraversabile soltanto insieme, con un lavoro collettivo, polifonico. A Rodari, ne siamo certi, sarebbe piaciuto". (Pino Boero e Vanessa Roghi)
Savinio. A-Z
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2020
pagine: 360
Pubblicato in occasione della mostra monografica "Savinio. Incanto e mito" di prossima apertura (Roma, Palazzo Altemps), "Savinio. A-Z" ricorre all'ambiziosa e nobile forma enciclopedica per proporre, attraverso un racconto polifonico e un approccio multidisciplinare, un inusuale ritratto di uno dei protagonisti più eccentrici della cultura italiana del Novecento. Il volume si sviluppa come una vera e propria enciclopedia : una successione di 107 'lemmi' scritti da 31 autori che , 'scompaginando e scomponendo un ordine tradizionale', come spiega la curatrice Ester Coen, restituiscono la personalità versatile e poliedrica di Savinio, che è stato pittore, scrittore, musicista, costumista, scenografo, polemista, critico e molto altro ancora. Dalla A di "Achille Innamorato" alla Z di "Zeus Giove", passando per Cocteau (Jean), Gemito, Malaparte (Curzio), Mascagni (Pietro), "Teseo e Venere". Un viaggio sorprendente nell'universo dell'artista e nella cultura del Novecento europeo.