Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elliot: Poesia

Angel Hill

Angel Hill

Michael Longley

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 179

"Sono andato scrivendo di questo paese/ per cinquant'anni, guardando sui piccoli dossi/ le orchidee autunnali andare e venire/ e dopo dieci anni di sole radici tornare/ a centinaia. Ho contato i cigni selvatici/ e le taccole sul fienile di Morrison./ Sulla distesa, troppo accanto alle impronte dei trattori/ il nido rotondo del piviere m'ha tenuto sveglio,/ come la lontra affogata nella trappola per anguille./ Recuperare gusci di lumaca e piume di gazza/ per paura di perdere un particolare/ mi lascia poco spazio per la filosofia./ Sempre più piano vado al cancello o al gradino./ La poesia si sta riducendo quasi all'osso."
19,50

Poesie italiane 2018 scelte da Matteo Marchesini

Poesie italiane 2018 scelte da Matteo Marchesini

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 128

Leggere la poesia di oggi: quanti lettori, anche forti, lo fanno? Nel nostro Paese molti scrivono versi, spesso senza aver letto nulla della produzione contemporanea. Ma se molti scrivono versi, vuol dire che in qualche modo la poesia e viva e, dunque, cambia di continuo; perciò va frequentata, come accade con un essere umano, che nel caso non si incontra magari dai tempi della scuola. Questa antologia, avvalendosi dell’esperienza di un lettore esperto, fornisce una traccia preziosa per orientarsi tra i testi più significativi pubblicati in Italia nel corso del 2018.
16,00

Poesie (1813-1834). Testo tedesco a fronte

Poesie (1813-1834). Testo tedesco a fronte

August von Platen

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 239

Contemporaneo e nemico di Heinrich Heine, August von Platen fu una presenza inquieta nella Germania dominata dall’astro di Goethe ma già percorsa da istanze romantiche. Nel percorso solitario di Platen giocò un ruolo fondamentale il mito della bellezza, espresso in una poesia che aspira al nitore e alla perfezione della lirica classica, e che trova il proprio compimento nella realtà italiani. Dopo le importanti ma episodiche versioni carducciane di alcune liriche plateniane e alcune piccole sillogi risalenti ormai a più di un secolo fa, il volume presenta, corredata di un ampio apparato, una vasta scelta della copiosa produzione poetica di August von Platen.
19,50

Catabasi

Catabasi

Giorgio Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 175

18,50

Il mondo che farà

Il mondo che farà

Giuseppe Grattacaso

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 103

Il tempo, che apparentemente procede in modo lineare, ci turba con le sue incongruenze: dove finisce il passato e cosa diventa una volta a contatto con il presente? Come si combina il nostro tempo con quello degli oggetti che ogni giorno partecipano delle nostre vicende, ma anche di quelle di mondi molto lontani? La poesia di questa nuova raccolta di Giuseppe Grattacaso nasce innanzitutto a partire da queste considerazioni. Ad animarla possono essere la frutta di un mercato cittadino, le stelle o i pianeti che popolano i cieli, o può esserne protagonista una sonda spaziale lanciata a rincorrere una cometa e destinata a perdersi nello spazio siderale. È una poesia scritta in una lingua che cerca nel lettore un complice, privilegiando l’uso di un endecasillabo disincantato, a tratti musicale, che tende alla semplificazione e intanto si pone come lo strumento di un’interrogazione continua, insieme concreta e metafisica.
14,50

Le grandi traduzioni. Versioni di poeti

Le grandi traduzioni. Versioni di poeti

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 269

Nata sulle pagine culturali del «Sole 24 Ore», questa antologia presenta molti dei più grandi autori di poesia della tradizione occidentale nella versione di coloro che - dal Settecento a oggi - li hanno scelti, interpretati e proposti al pubblico italiano. Ogni poeta è rappresentato da un solo componimento, cosa che rende il volume agile e immediatamente indicativo dell'altissima qualità di uno scambio culturale avvenuto per secoli tra la cultura italiana e quelle dei Paesi stranieri. Da Foscolo e Leopardi a Carducci e Pascoli, da Montale e Caproni fino agli autori più recenti, decine di protagonisti della nostra poesia ci presentano i massimi esponenti dell'arte poetica internazionale, in un incontro pieno di frutti che ha profondamente arricchito il carattere della nostra tradizione. Ogni poesia è accompagnata dalla breve biografia di autore e traduttore, e da una prosa di commento in cui Paolo Febbraro colloca l'opera nella Storia e ne svela alcuni dei segreti, confermando il lettore nelle sue conoscenze e al tempo stesso sorprendendolo con intuizioni inedite.
23,50

Un inverno mio. Testo spagnolo a fronte

Un inverno mio. Testo spagnolo a fronte

Garcia Montero Luis

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 175

"Questa luna tranquilla, questo lieve rumore di città notturne, un tavolo senza orario e diversi veri amici. I miei amici scrivono, compongono canzoni, dipingono. La notte e l'allegria sono parole. L'alcool, la lealtà, l'irriverenza, la libertà, la storia, sono sempre parole, soltanto parole. Ma io non dimentico che la lingua è la patria del poeta."
17,50

Tutto il mondo di ombre (poesie 1791-1834). Testo inglese a fronte

Tutto il mondo di ombre (poesie 1791-1834). Testo inglese a fronte

Samuel Taylor Coleridge

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 267

"Per te sarà dolce ogni stagione, sia l'estate che veste in verde la terra intera sia il pettirosso che canta acquattato fra ciuffi di neve sui rami spogli di un melo muschioso mentre un tetto vicino fuma nel disgelo; sia che si senta il gocciolio delle gronde nelle pause della bufera, sia che i riti segreti del gelo ne facciano mute candele di ghiaccio che brillano quiete sotto la quieta luna."
23,50

La rosa del tempo. Poesie scelte (1972-2008). Testo cinese a fronte

La rosa del tempo. Poesie scelte (1972-2008). Testo cinese a fronte

Dao Bei

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 223

Bei Dao (Pechino, 1949) è senza dubbio il poeta cinese contemporaneo più conosciuto all’estero, una delle voci più rappresentative dell’avanguardia poetica di inizio anni Ottanta, quando con altri poeti fonda la prima rivista letteraria indipendente Oggi (Jintian), colpita dalla censura e chiusa dopo appena due anni. Criticato come voce della dissidenza, ha vissuto in esilio per circa quarant’anni, prima in Europa, poi negli Stati Uniti e infine a Hong Kong, dove attualmente risiede.
19,50

L'anno dell'anima. Testo tedesco a fronte

L'anno dell'anima. Testo tedesco a fronte

Stefan George

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 93

Vieni nel parco ch'è dato per morto. Guarda: ridono là luci lontane/ Di pure nubi l'insperato azzurro/ Rischiara stagni e variopinte vie. Là cogli il giallo intenso/ il tenue grigio/ Di betulle e di bossi/ il vento è mite/ Le tarde rose non ancora sfatte/ Scegli baciale e intreccia le corone/ Ma non dimenticar gli ultimi asteri/ La porpora tra i grappoli selvatici/ Quello che resta della vita verde/ Leggero nell'autunno si dissolve.
15,00

Le attitudini terrestri

Le attitudini terrestri

Roberto Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 103

"Mi ci sono voluti diciannove anni per leggere questo quaderno di appunti. Sono settantasette paginette mi pare in ottavo. Certo era molto giovane Flaubert, gli si può perdonare tutto. Soprattutto l'innocente incoerenza. Io non sono mai stato molto giovane e, da subito, colpevolmente coerente, mi sono messo a progettare questo 'Trattato sui principii luminosi delle latebre' che quasi certamente non vedrà mai la luce. Ecco, tra me e Flaubert c'è una bella differenza. Lo deve ammettere Dottore."
15,00

L'altro Novecento. Poeti italiani

L'altro Novecento. Poeti italiani

Paolo Febbraro

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 174

Questa antologia presenta un'ampia selezione di autori del Novecento poetico italiano, ognuno con un componimento commentato da Paolo Febbraro, presentati all'interno di una rubrica settimanale uscita sulle pagine del «Sole 24 Ore-Domenica» fra il 2015 e il 2017. Dagli inizi dello scorso secolo, con autori storici come Ceccardo, Soffici, Moretti e Jahier, passando per il cuore del Novecento con nomi come Noventa, Betocchi, Sinisgalli o Erba, per finire con i protagonisti degli ultimi decenni, come Scataglini, Ferretti, Salvia e Pagnanelli, questo libro affianca gli autori meno celebrati o più appartati, allestendo uno straordinario quadro sintetico del nostro Novecento poetico. Al di fuori del canone accademico e delle letture obbligate, appare in queste pagine un panorama di eccezionale vivacità e qualità altissima, che integra anche l'opera di narratori-poeti tra cui Massimo Bontempelli, Cesare Pavese, Elsa Morante, Primo Levi, Giorgio Bassani, Goffredo Parise. Nelle prose di accompagnamento, Paolo Febbraro illustra le poesie in modo originale, fra critica e invenzione.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.