Elliot: Scatti
Una volta aperti gli occhi, non si può più dormire tranquilli
Robert Bober
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 224
Parigi, 1960. Il ventenne Bernard Appelbaum viene ingaggiato come figurante sul set di uno dei film più famosi di tutti i tempi, Jules e Jim. Durante le riprese, Bernard ritrova Laura, l’amore perduto ma mai dimenticato dell’infanzia, e con lei riprende una relazione fatta di baci di scena e realtà. Quando esce il film, Bernard porta al cinema sua madre, orgoglioso, ma la sua parte è stata tagliata. Tuttavia, la madre ne rimane comunque colpita perché la trama somiglia esattamente a ciò che anch’ella ha vissuto: l’amicizia amorosa con due spasimanti in Polonia, Leizer e Yankel, prima della fuga verso Parigi per sfuggire ai nazisti, seguita dalla deportazione ad Auschwitz di Yankel, il padre di Bernard, e da un secondo matrimonio, stavolta con Leizer, con il quale la donna avrà un secondo figlio. Mentre il racconto degli eventi che hanno accompagnato la nascita di Bernard viene disvelato, il protagonista vive le sue esperienze amorose ed esistenziali, narrate con pudore e tenerezza dall’autore perché ispirate alla propria esperienza di ebreo sfuggito alle persecuzioni e di futuro assistente del grande François Truffaut. Postfazione di Erri De Luca.
Ballata di Memmo e del biondo
Paolo Maccari
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un pomeriggio di primavera, assistiamo a un misterioso incontro tra due uomini. Il primo, Memmo, è un anziano che ha avuto una vita ricca e un ruolo centrale nella storia della sua città. Dai suoi ricordi ne ricostruiamo la giovinezza, gli amori, gli errori, i rimpianti, in particolare la nostalgia per un tradimento e la perdita di una grande amicizia. Dell’altro, detto il Biondo, sappiamo poco e niente, se non che – pur avendo un’età matura – non ha mai raggiunto davvero una maturità. Ma chi è davvero costui e perché è così interessato al racconto di qualcuno con cui sembra non avere alcun legame? E sarà tutto vero ciò che dice Memmo? La verità di uno non è mai uguale a quella di un altro e spesso si complica al punto da non poter più avere una sola dimensione, lasciandoci con l’unica certezza di non poterla mai conoscere davvero. Paolo Maccari, tra i più stimati poeti della scena contemporanea, seleziona con cura le parole e le accosta con maestria, coinvolgendo in profondità il lettore in un abile crescendo narrativo.
La mia vita con George. Ricordo di una gazza
Frieda Hughes
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 288
Frieda ha sempre desiderato una vita stabile, una casa con un giardino, avere un cane o un gatto, degli amici, frequentare la stessa scuola almeno per un anno. Il suo destino è stato invece un’infanzia nomade al seguito di un padre irrequieto, il poeta Ted Hughes, dopo la morte della madre, la poetessa Sylvia Plath. Adesso che è adulta, Frieda ha comprato una vecchia casa da ristrutturare nella campagna gallese e può finalmente realizzare il suo sogno: potersi fermare in un luogo, piantare un giardino, dipingere e scrivere. A queste attività se ne aggiunge ben presto un’altra, destinata a cambiarle la vita: accogliere in casa un piccolo di gazza, unico sopravvissuto di un nido distrutto da una tempesta. La gazza, battezzata George, si trasforma da esserino malconcio fatto di piume e ossa in un compagno intelligente e ribelle. Osservare lo sviluppo del piccolo ospite, seguirne i progressi, prevenire e far fronte ai suoi bisogni assorbono sempre più il tempo di Frieda, che annota giorno dopo giorno in un diario le sue riflessioni. Ne viene fuori il ritratto tenerissimo e divertente di una creatura diversa eppure in grado di stabilire una relazione profonda con la propria salvatrice, un essere senziente che avvicina la “mamma” adottiva a una visione più articolata dell’esistenza e delle sue fasi fondamentali, quasi un paradigma a cui possiamo ricondurre ogni nostro rapporto: conoscersi, amarsi, prendersi cura dell’altro ma anche sapersi lasciare e allontanarsi con saggezza.
Ombre dal passato
Elia Barceló
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 432
L’estate del 1974 significa gioia ed entusiasmo per alcune amiche che hanno appena superato gli esami di maturità, ma il viaggio premio a Maiorca le vedrà protagoniste di un drammatico evento, capace di stravolgerne il futuro. Trent’anni dopo, una di loro, divenuta una regista affermata, torna nella città d’origine per gestire un’eredità. Le amiche di un tempo, informate del suo rientro, la invitano a ritrovarsi e a rinnovare il sentimento di amicizia e confidenza della giovinezza, finché un altro drammatico avvenimento coinvolge nuovamente il gruppo con la morte sospetta di una di loro. Suicidio? Omicidio? Il segreto che condividono e che mantengono da decenni potrebbe essere all’origine di quella morte? Se così fosse, potrebbe venire alla luce mettendo a rischio le vite che hanno costruito con tanto impegno nel dimenticare il passato…
Qual è quello che canta? Resoconto di una band minore
Stefano Pistolini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 224
1978: l’Italia è nella nube nera del terrorismo, ma i fermenti giovanili sono sempre più inquieti. Anche la musica si muove velocemente: lo strapotere del progressive è insidiato dalle provocazioni del punk e della new wave, musiche “democratiche”, perché basta poco per suonarle e schierarsi “contro i cantautori”, come recita lo slogan. Mentre a Bologna e a Firenze il risveglio creativo è in atto, Roma dorme. La Capitale è un posto complicato in cui vivere, con l’incubo dei controlli della polizia, la militanza politica vissuta come una religione, le droghe ovunque e lo stile di vita frugale degli studenti squattrinati. Silvestro, un ventiduenne cultore dei nuovi suoni, torna da Londra con un’idea: è il momento giusto per mettere in piedi una band e assaporare le stesse esperienze dei coetanei d’Oltremanica. Basterà vivere l’esperienza come una performance estemporanea e trovare i compari giusti. Liberamente ispirato a una storia vera, il resoconto di un magnifico sogno generazionale durato poco più di una bolla di sapone.
Custodi del fuoco
Margaret Laurence
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 320
Casalinga frustrata sulla soglia dei quaranta, Stacey ha quattro figli, un marito disattento e una vita noiosa in un sobborgo noioso. Anche la sua cultura lascia parecchio a desiderare, così come il suo aspetto fisico che non conserva traccia della giovinezza. Ogni volta che si guarda allo specchio non può non chiedersi: dove è finita la ragazza allegra e avventurosa che amava tanto ballare? A questa domanda – sottofondo delle sue giornate – Stacey si premura di rispondere con generosi gin tonic e un umorismo cinico che caratterizza ogni suo pensiero e azione. Da questo nucleo di bruciante insoddisfazione, presto divampa un fuoco capace di spazzare via tutto: il desiderio per un uomo più giovane la conduce verso la riconquista di uno spazio di libertà che pensava perduto. Considerata maestra e ispiratrice di scrittura da Alice Munro e Margaret Atwood, Laurence ritrae con stile impareggiabile e massimo umorismo il destino di generazioni di donne sacrificate al culto della famiglia come unica possibilità di realizzazione femminile. Impossibile non parteggiare per la tragicomica protagonista il cui sarcasmo sembra risuonare in controcanto con il Barney di Mordecai Richler, autore coevo a Margaret Laurence e altro grande pilastro della letteratura canadese.
Favole della tirannide
Daniele Santero
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 208
Quando l’ora è tarda, nella quiete assoluta della notte, una fanciulla racconta storie al sovrano nelle sue stanze private. La rassicurante cornice da Mille e una notte viene qui tuttavia aggiornata e stravolta: il sovrano è un tiranno senza requie e senza sonno, vittima del proprio potere, mentre Sherazade è una creatura ambigua, lievemente disincantata e comunque pericolosa, come le parole del suo racconto. Sempre declinate al presente, sulla sua ansia di potere e di controllo, le dieci favole per il tiranno insonne trovano le proprie radici nella storia moderna e contemporanea, da un Lorenzino de’ Medici avido di gloria fino a un Duce svestito di ogni carisma. Sono vicende reali, minori o minime, spoglie di retorica, su cui si allunga l’ombra maestosa della tragedia e dei suoi temi: il potere e l’ambizione, l’amore nelle sue varie forme, la morte, la pietà, l’inganno, le follie ricorrenti dell’agire umano, che, se viste da vicino, non possono non lasciare spazio al riso e al passo scanzonato della commedia. Premessa di Giorgio Ficara.
Maree
Sara Freeman
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 256
Una giovane sconosciuta si aggira tra la spiaggia e la via principale di una ricca città di mare, senza scopo apparente, senza una dimora. È arrivata lì da qualche giorno dopo un viaggio che l’ha allontanata dalla propria famiglia e da una perdita di cui si ritiene responsabile. La presenza del mare, con la sua forza vitale irreprimibile, agisce come elemento di disturbo ma anche come spinta ad andare avanti, come il moto perpetuo della marea che porta a galla i rifiuti per poi ritrarsi. Così, seguendo un istinto di sopravvivenza contrario alla volontà di annullarsi, Mara trova lavoro in un negozio di vini e formaggi locali, il cui amabile e solitario proprietario è stato da poco abbandonato dalla moglie. I due diventano amici e la protagonista, incoraggiata da questo nuovo legame, inizia a fare i conti con gli errori del passato e i desideri del presente, divisa tra ricreare e disfare sé stessa. Maree è una meditazione sobria e viscerale sulla natura dell’individualità, dell’intimità e delle narrazioni private che modellano le nostre vite.
Colpa di nessuno
Sandro Onofri
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 182
Dopo una serie di fallimenti lavorativi, il giovane romano Paolo se ne va in America in cerca di fortuna; qui conosce Laura, tenutaria di un bordello a Las Vegas. I due si innamorano e decidono di lasciare gli Stati Uniti per tornare a Roma. La relazione con il tempo si incrina finché un giorno, in un improvviso accesso d’ira, Paolo picchia la donna e fugge, credendola morta. Quando però la polizia arriva sulla scena del crimine, le cose appaiono molto diverse da come lui le aveva lasciate… Le indagini, ma soprattutto la fuga del protagonista – dall’omicidio, dalle responsabilità, dalla vita stessa –, rivelano un presente di degradazione morale e sociale che custodisce il peggiore dei peccati: l’incapacità di sentirsi colpevoli. Grande appassionato di gialli, Sandro Onofri utilizza gli strumenti del genere per tracciare il ritratto impietoso di una umanità fatta di truffatori e aguzzini, approfittatori e razzisti, che esercita in pubblico e nel privato una violenza priva di senso: un mondo che abbiamo imparato a conoscere bene e che lui ha saputo raccontare con grande anticipo. Dopo “Luce del Nord” (2023), prosegue con “Colpa di nessuno” il progetto editoriale di Elliot di recupero di un grande autore scomparso prematuramente nel 1999, la cui forza è ancora intatta e la cui voce estremamente contemporanea. Prefazione di Bruno Quaranta.
I tuoi occhi nel buio
Silvio Raffo
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il giovane attore Rainer e il cinico scrittore Alessio Valli sono i protagonisti di una love story maledetta che non può non sfociare in una deriva cruenta. Un delitto geniale che elimina un ignaro avversario (quel terzo che non manca mai in una storia d’amore) e un sadico progetto per porre fine a un dolore insostenibile e punire il colpevole morale del dramma. A narrare la vicenda, in uno stile impeccabile è, come nel mitico film Viale del tramonto, il dead man, uno di quegli antieroi che Dio accompagna alla meta con la mano sinistra. Nei romanzi di Silvio Raffo, stilisticamente segnati da una forte empatia con la dimensione poetica, il nucleo centrale è costituito da un amore impossibile. Qui il connubio romantico di Amore e Morte tocca il suo vertice, in un thriller minuziosamente costruito secondo la miglior scuola del giallo classico.
Omicidi esemplari
Carlos Salem
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 406
C’è un feroce assassino che occupa le pagine dei giornali spagnoli: lo chiamano “Nessuno” perché così si definisce con le sue vittime. L’incarico è una bella rogna, e per questo viene assegnato a Severo Justo, poliziotto pluridecorato e incorruttibile, scomodo al punto da essere stato esiliato a Bruxelles. Severo Justo è anche un uomo con un passato particolare: ex sacerdote e vedovo (dopo che un’auto pirata ha ucciso sua moglie e sua figlia), non ha mai superato il lutto, e così ha deciso che, una volta risolto quest’ultimo caso, si toglierà la vita. Per affrontare le indagini mette insieme la Brigata degli Apostoli, una squadra di professionisti di grande talento ma con caratteri peculiari: la dottoressa Dalia Fierro, psichiatra con molti dottorati e altrettante personalità che discutono nella sua testa; una hacker ottantenne; un medico legale che dialoga con i morti; un poliziotto vecchio stampo tutto urla e manganello; un funzionario di polizia inetto e ruffiano… L’assassino però è patologicamente attratto dalla personalità e dal passato di Severo Justo e decide di sfidarlo. Il caso si trasforma così in un duello tra due personalità ossessionate, seppur in modo diverso, dall’odio e dalla sete di vendetta.
Madame Betti
Renzo Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 168
Cantante, attrice, regista e romanziera, Laura Betti è stata testimone di un’epoca irripetibile. Renzo Paris ripercorre in questo memoir gli anni della loro lunga amicizia, colma di un affetto sempre vivo. La “pupattola bionda”, come la chiamava Pasolini, appare attorniata da scrittori, poeti, registi degli anni Sessanta e Settanta: dal suo amore impossibile, Pier Paolo Pasolini, ad Alberto Moravia, da Paolo Volponi ad Alberto Arbasino, da Dario Bellezza a Enzo Siciliano e, tra i registi, Federico Fellini, Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli, Marco Bellocchio. Nata nella provincia bolognese, “Madame” Betti si era trasferita da giovane a Roma – la sua città amata e odiata – come molti artisti arrivati nel dopoguerra in cerca di opportunità. Eroina sulfurea, tenera e dura, Paris la segue attonito e divertito nelle avventure cittadine e nelle villeggiature al Circeo, tra i teatri off e le case affollate dalle personalità che hanno plasmato la storia culturale italiana del Novecento, le cui miserie e i cui splendori risaltano in queste pagine.