EMI: Giustizia, ambiente, pace
Umanesimo del lavoro a livello planetario. Forum internazionale delle organizzazioni cristiane dei lavoratori
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 192
Questo volume pone l'accento sulla concreta esigenza di trovare forme e parole nuove per riaffermare il valore sociale del lavoro, la dignità della persona che lavora; il lavoro come moderna struttura fondativa della relazione sociale capace di resistere alla sua riduzione a merce nello scenario contemporaneo dell'economia globalizzata. Una delle grandi sfide moderne è quella di globalizzare la solidarietà e promuovere un lavoro decente su scala planetaria e di cercare novità di pensiero, azione e organizzazione. Lavoro come strumento per costruire un mondo che sia effettivamente più solidale e più fraterno. Una prospettiva che trova un significativo punto di riferimento anche nel recente Compendio della dottrina sociale della Chiesa là dove dice: "... dare espressione ad un umanesimo del lavoro a livello planetario". Il volume è stato curato dalle ACLI, in occasione del loro 60° di fondazione.
Comuni virtuosi. Nuovi stili di vita nelle pubbliche amministrazioni
Marco Boschini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 96
Decine di amministrazioni comunali sparse in tutta Italia sono impegnate a dare vita a un coordinamento nazionale, allo scopo di mettere in comune esperienze, progetti e idee riguardanti pratiche di politica energetica e ambientale che dovrebbero essere diffuse su tutto il territorio italiano. Questo libro è un invito a estendere le prassi eco-compatibili e a fare pressione sulle forze politiche e sulla società civile affinché si rendano consapevoli della reale necessità di: intervenire in difesa dell'ambiente; migliorare la qualità della vita della cittadinanza; contrastare le cause dei conflitti internazionali e l'iniqua ripartizione delle risorse tra i popoli del Nord e del Sud del mondo.
Nord/sud. Predatori, predati e opportunisti. Guida alla comprensione e al superamento dei meccanismi che impoveriscono i sud del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 288
La storia di questo libro è cominciata nella primavera 1992 in occasione di un corso estivo per "economisti scalzi". L'idea era di preparare delle persone che, pur non avendo in tasca la laurea in economia, conoscessero bene i meccanismi che generano impoverimento e sapessero illustrarli ad altri. L'economia, non deve essere una materia da specialisti. Il sistema l'ha resa tale solo perché vuole togliere potere alla gente e perché non vede più l'economia come l'arte di organizzare il benessere collettivo, ma come un insieme di strategie per garantire guadagni ai mercanti. E' urgente restituire l'economia alla gestione popolare, non solo per un fatto di democrazia, ma anche di giustizia, perché il cambiamento può venire solo dal basso. Questo libro che ha formato generazioni di persone impegnate a costruire un mondo di solidarietà e di giustizia, ora viene ripresentato completamente aggiornato. L'interno è tutto a due colori. Possiamo definire questo libro come il manuale dei manuali sull'economia nel mondo di oggi. Strategico e vincente è il fatto che nelle due pagine a fronte la prima presenta un grafico o disegno e la seconda la spiegazione riflessione. ben documentata.
Alternative al capitalismo globale. Dalla storia biblica all'azione politica
Ulrich Duchrow
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 448
Duchrow analizza a fondo il mercato globale con i suoi effetti perversi; legge la storia della salvezza come sviluppo creativo di strategie di resistenza alle potenze di questo mondo, e di modelli economici alternativi che mettono al centro la vita umana ("economia per la vita"); infine, presenta un insieme di alternative economiche e finanziarie su piccola scala, mediante le quali è possibile promuovere la democratizzazione dell'economia a tutti i livelli, a favore della società e dell'ambiente. Un libro in cui ricerca e approfondimenti sono costantemente collegati alle scelte concrete di responsabilità e nuovi stili di vita.
Economia e ambiente. La sfida del terzo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 176
L'economia classica, incentrata sull'esclusiva logica del profitto, si ritorce contro l'uomo e contro l'ambiente. Come riconciliare allora economia, uomo e ambiente? Alcuni economisti, prestigiosi leader di organismi internazionali e i massimi esponenti mondiali dell'economia ecologica mettono a confronto in questo libro i loro punti di vista. Gli autori designano una strategia per una possibile transizione dell'economia classica, guidata dal capitale finanziario, a un'economia ecologica e sostenibile, incentrata sul capitale umano e sul capitale naturale. Un'affascinante ipotesi di evoluzione dell'umanità, dall'ossessiva e illusoria prospettiva di una crescita illimitata in un mondo limitato a una prospettiva di decrescita che ha l'ambizione e le potenzialità per sanare le disuguaglianze planetarie e portare l'intera umanità verso un futuro di benessere più stabile per tutti. Un altro libro di cui l'EMI si sente orgogliosa.
Caro sindaco new global. I nuovi stili di vita nella politica locale
Marco Boschini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 160
"Caro sindaco new global" ha lo scopo di diffondere su tutto il territorio nazionale pratiche amministrative etiche orientate alla pace e all'economia solidale e di dimostrare che progetti concreti, imitabili ed esportabili, sono già in atto presso amministrazioni, enti, associazioni che ogni giorno costruiscono un mondo diverso. Attraverso le parole-chiave dell'Alfabeto dei Sogni, da A come ascoltare, C come coraggio, D come diritti, F come fare... si passano in rassegna 21 pratiche di nuovi stili di vita. Alcuni tra questi: Assicurazione etica, Impresa pulita, Banca del tempo, La rete del nuovo municipio, Che c'è nel menù?, Migranti, Denominazione comunale, Non ci vado senza il bus d'origine, Olio di colza e altro ancora.
Termometro Terra. Il mutamento climatico visto da scienza, etica e politica
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 144
Sbalzi di temperatura, raffiche di vento, estati torride e inverni glaciali. Molta gente ha la sensazione che questi fenomeni siano da attribuire non a un cambiamento naturale, ma all'inquinamento dell'atmosfera causato dagli esseri umani. Secondo la maggior parte dei climatologi, la combustione di materiali contenenti carbonio nell'industria, nei trasporti, nel riscaldamento è tra le cause del mutamento climatico in atto. La consapevolezza che l'impatto della specie umana sull'ambiente ha raggiunto dimensioni senza precedenti, danneggiando gli ecosistemi e intaccando la stessa atmosfera terrestre, dovrebbe richiamare alla prudenza. Occorre ridurre e razionalizzare i consumi, riscoprendo uno stile di vita più sobrio.
Le confessioni di un Lillipuziano. Identità, organizzazione, documenti della rete di Lilliput
Alberto Castagnola
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 176
La Rete Lilliput è un coordinamento costituito nel 2000 tra associazioni, gruppi, cittadini impegnati nella costruzione di un'economia di giustizia e nella resistenza nonviolenta alla globalizzazione neoliberista del mercato. Prende nome dai minuscoli lillipuziani che con mille cordicelle riuscirono a bloccare Gulliver, il gigante tanto più grande di loro. L'obiettivo della Rete è che "ogni abitante della Terra possa soddisfare i suoi bisogni materiali, sociali e spirituali nel rispetto dell'integrità dell'ambiente e del diritto delle generazioni future ad ereditare una Terra feconda, bella e vivibile" L'autore, tra i consulenti culturali e scientifici di Lilliput, presenta le proprie riflessioni sull'identità e le modalità di organizzazione della Rete.
Lettera ad un consumatore del nord
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 198
Scritto con stile semplice, ma preciso, alla maniera della Scuola di Barbiana, questo libro non intende dare informazioni fine a se stesse sulle ingiustizie a le miserie sofferte dai poveri del Sud del Mondo. I soprusi, le ingiustizie, lo sfruttamento, sono fatti troppo gravi a dolorosi per farli oggetto di puro approfondimento culturale, di spettacolo televisivo o di discussioni accademiche. L'ingiustizia va affrontata per risolverla. Perciò questo libro parte da te, dagli ingiusti meccanismi economici che ti coinvolgono, dalle complicità che tuo malgrado hai con gli speculatori, dalle responsabilità che puoi e devi assumerti a fianco degli oppressi. Di scena sono i consumi. Ormai il caffè, il cacao, le banane, gli ananas sono generi alimentari abituali, che tu compri distrattamente nei supermercati. Ma dietro a questi prodotti si celano degrado ambientale, deficit alimentare, speculazione, che condannano milioni di famiglie alla miseria. Che fare? Questo libro ti dice come puoi dare al tuo consumo uno sbocco diverso da quello presente, uno sbocco che è finalmente di solidarietà a di liberazione per i dannati della terra.
Le dieci strade dell'economia di solidarietà
Luis Razeto Migliaro
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il libro illustra le diverse motivazioni, esperienze e idee attraverso le quali persone e gruppi sociali diversi apportano solidarietà nei processi di produzione, distribuzione, consumo e crescita economica. Le strade che esplorano forme alternative di fare economia analizzate in questo libro sono le seguenti: i servizi di sostegno e promozione sociale organizzati da istituzioni e imprese senza fini di lucro, le forme di lavoro autonomo e associativo, i processi di partecipazione sociale e di autogestione economica, la ricerca di nuove forme e progetti di trasformazione, la sperimentazione di modi ecologici di produrre e consumare, la ricerca di un nuovo ruolo della donna e della famiglia, il recupero di forme economiche tradizionali.
Vivere la speranza nella società globale del rischio
Antonio Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 160
Ultima generazione. Verso un 2020 etico e solidale
Fabio Salviato
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 144
"Ho deciso di intitolare questo libro "Ultima generazione. Verso un 2020 etico e solidale" non tanto per essere classificato fra le "cassandre", ma per "dare una sveglia" a tutti coloro che, pur condividendo le analisi di deterioramento del sistema economico, sociale, finanziario, ambientale, restano "spettatori", osservatori passivi; addirittura risultando, in alcuni casi, con una loro inavvertita omissione, complici di un sistema che paradossalmente non considerano proprio" (Fabio Salviato). Questo libro intende dimostrare che il cambiamento non è un'utopia, come molti credono, ma una realtà che è già in molti casi concreta, con manifestazioni tecnico-pratiche sviluppate con successo da centinaia di milioni di persone nel mondo.