Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Giustizia, ambiente, pace

Nord-Sud: predatori, predati e opportunisti. Guida alla comprensione e al superamento dei meccanismi che impoveriscono il sud del mondo

Nord-Sud: predatori, predati e opportunisti. Guida alla comprensione e al superamento dei meccanismi che impoveriscono il sud del mondo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 288

La storia di questo libro è cominciata nella primavera 1992 in occasione di un corso estivo per "economisti scalzi". L'idea era di preparare delle persone che, pur non avendo in tasca la laurea in economia, conoscessero bene i meccanismi che generano impoverimento e sapessero illustrarli ad altri. L'economia, non deve essere una materia da specialisti. Il sistema l'ha resa tale solo perché vuole togliere potere alla gente e perché non vede più l'economia come l'arte di organizzare il benessere collettivo, ma come un insieme di strategie per garantire guadagni ai mercanti. E' urgente restituire l'economia alla gestione popolare, non solo per un fatto di democrazia, ma anche di giustizia, perché il cambiamento può venire solo dal basso. Questo libro che ha formato generazioni di persone impegnate a costruire un mondo di solidarietà e di giustizia, ora viene ripresentato completamente aggiornato. L'interno è tutto a due colori. Possiamo definire questo libro come il manuale dei manuali sull'economia nel mondo di oggi. Strategico e vincente è il fatto che nelle due pagine a fronte la prima presenta un grafico o disegno e la seconda la spiegazione riflessione. ben documentata.
10,33

I nuovi schiavi del lavoro. Nelle fazende del Pará e dell'Amapá. Brasile 1980-1998

I nuovi schiavi del lavoro. Nelle fazende del Pará e dell'Amapá. Brasile 1980-1998

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 128

Questo libro denuncia numerosi casi di vera e propria schiavitù fra i lavoratori della terra in Brasile. Non è uno fra i tanti mali del mondo, ma la spia di qualche cosa che sta avvenendo nel processo di globalizzazione: la riduzione progressiva della persona umana a strumento economico. Anche la riduzione in schiavitù può essere prevista, se il processo produttivo ne risulta avvantaggiato. Secondo questa logica, casi di nuova schiavitù si verificano in molti paesi del mondo, compresa l'Italia. Basti pensare alle giovani prostitute "di importazione" sulle nostre strade. La ricerca della Chiesa brasiliana si leva come voce profetica contro l'idolo del mercato e del profitto, perché la schiavizzazione dell'uomo da parte dell'uomo ne è conseguenza inevitabile. Il lavoro è stato coordinato dal missionario p. Adriano Sella; la presentazione all'edizione italiana è di Francesco Grasselli.
9,30

Globalizzazione delle resistenze e delle lotte. L'altra Davos

Globalizzazione delle resistenze e delle lotte. L'altra Davos

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 176

8,78

Ragionando pacatamente di immigrazione

Ragionando pacatamente di immigrazione

Carlo Melegari

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1999

pagine: 128

6,71

Il potere delle escluse. Assunzione di responsabilità delle donne per un altro sviluppo

Il potere delle escluse. Assunzione di responsabilità delle donne per un altro sviluppo

Christina Liamzon, Annette Krauss, Karl Osner

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1999

pagine: 160

Ci sono nel mondo due economie: quella dominante, che parte da interessi particolari ed è solo in funzione del profitto, e quella che parte dai bisogni della gente, chiamandola a produrre interagendo armonicamente con gli altri e con l'ambiente. Nel Sud del mondo molti poveri esclusi dai circuiti della globalizzazione stanno tentando di attuare questo secondo tipo di economia. Il volume si divide in tre parti: a) Analisi del concetto di acquisizione del potere, in riferimento alle forme di potere popolare praticate nei paesi poveri dalle Organizzazioni Popolari e dalle Organizzazioni Non Governative. b) Metodo Sewa (Associazione delle donne auto-occupate) in India. La promozione realizzata da questo movimento per l'acquisizione di potere da parte delle donne secondo la nonviolenza gandhiana costituisce un modo di trasformare le condizioni del settore informale in un problema politico e di influire sulle politiche a livello locale e nazionale. c) Programma per lo sviluppo delle donne e dei bambini nelle aree rurali condotto dall'Associazione di volontariato Aikya. Queste esperienze contribuiscono a migliorare le condizioni di vita delle donne e delle loro famiglie, a infondere quella fiducia in un futuro che sembrava precluso per sempre.
8,26

Futuro sostenibile. Riconversione ecologica, nord-sud, nuovi stili di vita
12,91

Il pianeta di tutti. Vivere nei limiti perché la terra abbia un futuro
15,49

La sfida di Noè. Approdare a un nuovo ordine economico internazionale

La sfida di Noè. Approdare a un nuovo ordine economico internazionale

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 128

6,71

Al servizio del cosmo. Esperienze di autogestione nei villaggi indiani secondo lo spirito di Gandhi

Al servizio del cosmo. Esperienze di autogestione nei villaggi indiani secondo lo spirito di Gandhi

Catia Dini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 208

Il modello di sviluppo occidentale in pochi decenni ha provocato danni ambientali irreparabili e profonde lacerazioni sociali sia al Sud che al Nord del pianeta. Gandhi, già all'inizio del secolo, aveva individuato un modello alternativo, basato sullo sviluppo rurale autocentrato nel villaggio, l'impiego di tecnologie appropriate, il decentramento economico e soprattutto la filosofia del sarvodaya (il benessere di tutti). Il modello gandhiano è un metodo particolare di produzione, distribuzione e consumo delle ricchezze in armonia con l'etica, la cultura, la religione, l'educazione e l'amicizia in ambito familiare e sociale. Questo libro traccia un'ampia panoramica della realtà indiana, in cui Ong e società civile portano avanti micro-imprese, associazioni di credito e risparmio, cooperative, movimenti rurali e urbani, e segue da vicino alcune esperienze locali di sviluppo comunitario secondo lo spirito di Gandhi.
10,33

Il denaro della speranza. Spirito, metodi e risultati della Grameen Bank
7,75

Fattore 4. Come ridurre l'impatto ambientale moltiplicando per quattro l'efficienza della produzione
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.