Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Paesi. Situazioni e problemi

Guatemala. Il canto muto del Quetzal

Guatemala. Il canto muto del Quetzal

Patrizia Caiffa

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 144

Il Guatemala è un Paese uscito solo recentemente da una feroce guerra civile durata 36 anni, con oltre 200 mila morti e circa un milione e mezzo di rifugiati, orfani, vedove, desaparecidos, vittime di torture. L'80045 della popolazione, in maggioranza india, vive in estrema povertà, mentre una ristretta oligarchia bianca detiene il potere economico e politico. Su questo tessuto sociale pieno di ferite operano diverse organizzazioni non governative e associazioni locali, attive nonostante le difficoltà. La Comunità internazionale di Capodarco ha realizzato un progetto di sviluppo integrale socio-sanitario in una delle periferie più degradate di Città del Guatemala. Questo volume racconta la situazione del Paese partendo da questa periferia e allargando lo sguardo ai diversi temi di attualità: le difficili condizioni dell'infanzia, le disuguaglianze in ambito scolastico e sanitario, le discriminazioni nei confronti degli indigeni, le contraddizioni della politica, gli sforzi della Chiesa cattolica e delle organizzazioni della società civile, la ricerca di una pace vera. Il volume presenta anche delle interviste a personalità guatemalteche, tra cui il Premio Nobel Rigoberta Menchù.
7,23

Il sangue del Ruanda. Processo per genocidio al vescovo Misago

Il sangue del Ruanda. Processo per genocidio al vescovo Misago

Augusto D'Angelo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Domande angoscianti si impongono: come è stato possibile tanto sangue in Ruanda? Come si è potuto scatenare un genocidio incrociato hutu-tutsi di così vaste proporzioni? Perché né la sapienza di culture africane ricche di valori, né la fede cristiana non hanno saputo fermare un odio così radicale? Perché il mondo ha assistito impotente o più probabilmente indifferente alla morte di tanti uomini, donne e bambini? Perché, come nella shoa, come nella tragedia della ex-Jugoslavia e in ogni fondamentalismo il male prende in ostaggio la storia umana?In questo contesto si inserisce la vicenda di Misago che ha portato il coraggioso vescovo dietro le sbarre e a subire un lungo e tormentato processo sotto l'accusa di essere uno dei responsabili del genocidio del 1994.
6,71

La camicia di Giuha

La camicia di Giuha

Kamal Attia Atta

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1997

pagine: 64

7,23

La rana ladra e altre favole zulu

La rana ladra e altre favole zulu

Benedetto Bellesi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1996

pagine: 64

7,23

Il rio delle Amazzoni e altre favole dell'America latina

Il rio delle Amazzoni e altre favole dell'America latina

Mario Riccò

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1994

pagine: 96

5,16

Rwanda-Burundi. Una tragedia infinita. Perché?

Rwanda-Burundi. Una tragedia infinita. Perché?

Rodolfo Casadei, Angelo Ferrari

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1994

pagine: 128

5,16

Amore indio sulla Cordigliera e altre favole dell'America latina
5,16

La bella Chung e il fiore di loto. Favole dalla Corea

La bella Chung e il fiore di loto. Favole dalla Corea

Ettore Fasolini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1994

pagine: 113

5,16

Gli occhi del drago e altre favole della Cina

Gli occhi del drago e altre favole della Cina

Arnaldo De Vidi, Sandro Danieli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1993

pagine: 96

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.