Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Testimoni

Dare un volto all'amore. Confessioni di un attore

Dare un volto all'amore. Confessioni di un attore

Michael Lonsdale

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 80

In che modo vivere il cristianesimo? Per Michael Lonsdale, attore di fama internazionale, la domanda ha una risposta semplice: come amici di Gesù. Stare alla sua presenza ricolma di gioia e pace i giorni di questo attore ottantenne, noto anche per aver recitato in "Uomini di Dio", lo splendido film sui sette monaci uccisi in Algeria.C on disarmante genuinità Lonsdale racconta la propria esperienza cristiana, facendoci gustare la bellezza di una vita dedicata all'arte, una delle vie per incontrare l'Assoluto. Ha lavorato con Ermanno Olmi e Steven Spielberg, è stato Frère Luc nel film "Uomini di dio" sui monaci martiri di Tibhirine. Qui Michael Lonsdale racconta il suo cammino di fede.
9,00

Il grande dottore. Vita di Giuseppe Ambrosoli

Il grande dottore. Vita di Giuseppe Ambrosoli

Aurelio Boscaini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 128

La gente del Nord Uganda ha battezzato p. Giuseppe Ambrosoli con il nome di Doctor Ladit, il grande dottore. All'industria di famiglia della nota marca di miele preferisce gli studi medici in vista della vita missionaria con i comboniani. Durante la sua missione dà vita all'ospedale di Kalongo, un polo sanitario che sarà poi distrutto dalla guerra. Questa biografia ci consegna una figura di sacerdote e di medico di elevata professionalità e spiritualità, di straordinaria umiltà e generosità. "La Chiesa non riuscirà a dare una rispostacorretta a chi si ribella al potere della ricchezza,fin quando non vivrà in sè stessa la realtà di Nazaret".
9,00

Il sogno di Alfredo. Medico missionario ucciso in Mozambico nel 1992

Il sogno di Alfredo. Medico missionario ucciso in Mozambico nel 1992

Nazareno Contran

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 160

"... La morte di Alfredo, il suo sangue versato su una terra che voleva aiutare, che amava, che sentiva sua, ha riportato il mio pensiero all'inizio della nostra storia ecclesiale, alla prima comunità di credenti che qui, a Terracina, pagò col sangue di numerosi fratelli e sorelle, la coerenza alla propria fede. Come non paragonare l'esperienza di Alfredo con quella dei santi martiri terracinesi: Cesareo, Giuliano, Domitilla, Felice, Valentino, e tanti, tanti altri? Come non sentire che la Chiesa perché si radichi e cresca ha bisogno del sangue dei martiri? Veramente il "sangue dei martiri è semente di nuovi cristiani". È forse un caso che il cammino della prima comunità cristiana sia stato segnato dal sangue di san Cesareo e dagli altri martiri? È forse un caso che l'inizio della comunità cristiana nella nuova zona emersa dal prosciugamento della palude sia stato segnato dal sangue di santa Maria Goretti? È forse un caso che il cammino delle giovani Chiese, come quella del Mozambico, sia segnato dal sacrificio dei missionari?". Mons. Domenico Pecilevescovo di Terracina
8,00

Dom Hélder Câmara. Un ricordo che apre al futuro

Dom Hélder Câmara. Un ricordo che apre al futuro

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 128

Dom Hélder Câmara è un protagonista dell'epoca più recente della storia della Chiesa, quella iniziata con il Concilio Vaticano II (1962-1965). Brasiliano, arcivescovo di Recife, per più di trent'anni ha visitato molti paesi promuovendo la giustizia e la pace. Dom Hélder è tra i "profeti" di una Chiesa che non solo è disposta ad accogliere, ma va incontro a tutti gli uomini e le donne del mondo. Come vescovo latinoamericano ha sostenuto la scelta di partire sempre dai più poveri per portare avanti la costruzione del Regno di Dio. La sua immagine lieta e sorridente è un'indimenticabile testimonianza della gioia del Vangelo. Questo libro presenta, nella prima parte, una serie di interventi pronunciati al Convegno Internazionale "La forza delle idee" tenutosi all'Università Cattolica di Milano il 14 febbraio 2009, in occasione del centenario della nascita di Don Hélder Câmara, a cura del Centro Internazionale Hélder Câmara e della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica.La seconda parte contiene il testo della "Sinfonia dei due mondi", l'opera in cui Dom Hélder canta con entusiasmo gli eventi fondamentali della storia sacra: la creazione e la redenzione.
9,00

Una missione d'amore. La storia di Madre Remigia Guercia e delle Apostole del Santo Rosario
12,00

Lettere dalla vita

Lettere dalla vita

Maurizio Balducci

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 160

Quante volte in sella alla mia fida bici, nei tratti in cui non si incontra nessuno sulle strade pietrose della mia Africa mi son sorpreso a pensare... Pedalando senza paura a migliaia di chilometri dal mio paese, su sentieri che non esistono sulle carte geografiche, incontrando gente con cui ci si ferma a scambiare due parole in una lingua sconosciuta ai più; gente splendida ma così diversa per lingua, colore e modo d'intendere le cose. E tutto questo senza aver paura! Anzi, con la gioia dentro di sentirsi "a casa", col cuore che batte quando incontri qualche amico e lo chiami per nome (a ricordarselo, con le migliaia di cristiani che popolano laboriosi le nostre parrocchie), mentre alla gente il tuo nome è ben conosciuto. Il sentirsi "parte" di loro, come la gente chiaramente ti fa sentire e ti accoglie. Vi invito così a saltare in sella con me e farvi portare. Non aspettatevi troppo dalle strade sassose d'Africa e da un ciclista tutto sommato dilettante. Chiudete gli occhi e... via!
10,00

Acrobati e giocolieri della vita

Acrobati e giocolieri della vita

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2008

2,00

Che le loro vite siano raccontate

Che le loro vite siano raccontate

Neno Contran, Louis Kalonji

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 128

Storie vere, storie di martiri che Dio ha scritto grazie al sì generoso e totale di tante donne e uomini; questi nostri fratelli e sorelle sono un dono per tutti e, come tali, appartengono alla grande famiglia umana, senza confini di paese o fede o lingua. Vengono presentati i profili di laici africani uccisi dalla violenza, dalla dittatura e dall'odio che proprio contro queste piaghe si sono schierati. Nelle loro vite si scopre che è possibile trovare la compassione e la speranza anche nelle situazioni più difficili; testimoniano la fede delle persone ordinarie e non quella dei dotti, la fede di coloro che sperano soltanto in Dio perché ogni speranza e ogni misericordia umana sono state loro tolte. I protagonisti, che provengono tutti da Paesi d'Africa dove sono presenti i missionari comboniani, sono la realizzazione del sogno di Daniele Comboni di "salvare l'Africa con l'Africa".
8,00

Amare con tenerezza

Amare con tenerezza

Ettore Fasolini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 256

10,00

Apostoli nel quotidiano. L'avventura straordinaria di sette missionari laici del Pime

Apostoli nel quotidiano. L'avventura straordinaria di sette missionari laici del Pime

Paolo Brunacci

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 128

I missionari laici sono una grande risorsa per la missione. Il loro umile servizio, svolto nella quotidianità, si distingue per dedizione, coraggio, costanza e semplicità. Grazie a questo libro è possibile ripercorrere la vita di sette missionari laici del Pime, e allo stesso tempo si possono cogliere i passaggi più interessanti della specificità dell'impegno missionario dei laici nella chiesa. Questi missionari laici sono persone per le quali l'impegno missionario è un impegno a vita. I loro campi di lavoro raggiungono tutti i continenti e, in modo speciale, l'Asia. Una lettura fresca e coinvolgente.
5,00

Lele. Creare primavera

Lele. Creare primavera

Ezio Sorio

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 160

Intendo camminare con voi, lottare assieme a voi. So bene che questa mia scelta mi può costare la vita, tuttavia ne accetto tutte le conseguenze, fosse pure la prigione, la tortura o anche lo spargimento del sangue. Lele ha trentadue anni quando il 24 luglio 1985 è vittima di un agguato e cade sotto i colpi dei pistoleiros assoldati per ucciderlo. Tornava dalla fazenda Catuva dove si era recato per dissuadere i contadini dall'impugnare le armi. Padre Ezechiele ha pagato il prezzo di una chiesa che "...ha capito che il vangelo è la voce dei senza voce, ... Che la Buona Novella è la forza di chi non ha forza" (Oscar Romero). La sua testimonianza e quella di numerosi altri uomini e donne "crea primavera" per l'inizio di un nuovo millennio di giustizia e fraternità. Lele è più che mai vivo nel ricordo della sua gente in Brasile ma anche in Italia dove numerosi gruppi e associazioni si ispirano al suo esempio.
7,00

Le opere e i giorni. Giuseppe Nocenti missionario in Cina e in Indonesia

Le opere e i giorni. Giuseppe Nocenti missionario in Cina e in Indonesia

Ettore Fasolini

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 176

Martinengo è un paese della bassa bergamasca. Vicino alla "Cascina della roggia", dove il regista Olmi ha girato il famoso film "L'albero degli zoccoli", è nato nel 1911 Giuseppe Nocenti. missionario saveriano che ha operato in Cina e in Indonesia per quasi 50 anni. Leggere i fatti della sua vita è una gioia dello spirito, una goccia di eterno racchiusa in una piccola, grande storia. Un sorriso accattivante e una profonda fede che lo portava a vedere Cristo in ogni fratello che incontrava. Aveva imparato la lezione dell'albero che sopporta tutto il calore del sole e offre agli altri la freschezza della sua ombra. L'albero dà i suoi frutti senza sentirsi creditore: il dono di sé è parte del suo esistere, se qualcuno coglie uno dei suoi frutti non lo giudica una perdita, ma una fortuna.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.