EMI: Vita di missione
A nome loro. Testimone di vite carcerate
Pierpaolo Monella
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2024
pagine: 120
Innocenti in carcere, condizioni sanitarie pessime, sovraffollamento nelle celle, processi infiniti. Grazie a una scrittura limpida e senza fronzoli il lettore entra direttamente nelle vite dei carcerati. Qui considerati con attenzione e sensibilità come persone e non reietti ai margini della società. L'autore ci offre un nuovo sguardo che la società dovrebbe assumere nei loro riguardi. Un testo che non è solo una testimonianza, ma una denuncia dello stato delle cose e uno sprone ad attuare dei meccanismi per cambiare.
Piccola storia delle colline pisane
Fabrizio D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2024
pagine: 150
Cenni storici e notizie di cronaca costellano questa retrospettiva sul territorio delle colline pisane. Una prima parte è dedicata a un approfondimento storico dagli Etruschi ai Medici, fino a oggi. Pochi sanno che anche Pisa ha avuto un passato etrusco e vari musei ne conservano i reperti. Attraverso ogni pagina troviamo interessanti pillole fornite da chi il territorio lo conosce bene. Nella seconda parte del volume i comuni delle colline pisane ci portano in viaggio nella zona, tra indagini di omicidi e segreti nascosti scopriamo i lati più nascosti.
Mare e sabbia. Padre Miguel Larburu. Una vita di dono
Koldo Aldai
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 120
L'unione tra i popoli e la pratica della fede dovrebbero essere i cardini del vivere cristiano nella contemporaneità. In un momento di conflitti mondiali profondi e di incertezza globale, emerge come ancora di salvezza una testimonianza di speranza. Il libro, in modo chiaro e coinvolgente, ripercorre la vita del missionario Padre Miguel, dagli albori della sua precoce vocazione agli anni complicati della guerra civile in Algeria fino ad arrivare alla recente pandemia che ha coinvolto l'umanità. Un esempio di come superare le barriere culturali tra paesi e persone e di come superare i momenti difficili dell'esistenza.
Cristalli di neve, fiocchi di cotone. Turchia, terra di incontri e di frontiere
Roberto Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2022
pagine: 160
Sempre più al centro dello scacchiere geopolitico, la Turchia è un gigante sconosciuto. Questo libro racconta dell’amore e del coraggio di una famiglia fiorentina che, di punto in bianco, decide di trasferirsi ai piedi del monte Ararat. Nascono qui, ai confini tra Iraq e Iran, Siria e Kurdistan dove la neve isola interi villaggi per mesi, le esperienze di dialogo e accoglienza in comunità cristiane dei siriani in fuga dalla guerra: esempio di come anche in circostanze estreme si possano lenire ferite e disinnescare conflitti. Il libro racconta di storie, religioni, culture e aiuta a capire meglio la straordinaria vitalità di un’area del Pianeta che conosciamo solo attraverso cronache dei conflitti.
Come aquiloni sulle favelas. Diario da una missione formato famiglia in Brasile
Chiara Falco, Andrea Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il diario di una famiglia italiana nella periferia di San Paolo, a servizio della Chiesa locale e di una ONG che da vent’anni lavora per dare un’opportunità a centinaia di bambini e ragazzi di un quartiere povero dell’immensa megalopoli. La testimonianza di chi ha cercato semplicemente di condividere una fetta dell’amore che riceve quotidianamente e nel libro racconta passioni, incontri, scoperte e anche dubbi che l’hanno accompagnata. Un percorso segnato anche dal Covid-19, che ha sorpreso e scombussolato il mondo e il Brasile, cambiando in parte anche i piani di una missione “in mezzo” alle persone, ai giovani, ai piccoli, agli ultimi. Il libro è introdotto da una prefazione di Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini.
Le acrobazie degli invisibili. Storie acrobatiche
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2022
Dietro il mondo, c'è un altro mondo fatto di invisibili, che sfuggono ai report e alle statistiche: la loro stessa esistenza è così leggera da non pesare nulla. Questo libro, delicato e raffinato, parla dell'esistenza di decine di donne, bambini, uomini che in Costa d'Avorio, luogo dove l'autrice ha lavorato e operato a lungo come missionaria, letteralmente "danzano la vita". Sono invisibili che sanno riempire le proprie esistenze, apparentemente nude e disperate, con un senso profondo di gioia e speranza. Una lezione per tutti.
Catene di libertà. Per due anni rapito nel Sahel
Pier Luigi Maccalli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2021
pagine: 207
Un diario di prigionia che si apre alla testimonianza cristiana in condizioni di prigionia. La testimonianza di padre Maccalli, data in condizioni estreme, diventa la controprova della tenacia della fede da parte di un uomo rapito da integralisti musulmani e che, nonostante oltre 2 anni di prigionia, non perde la speranza.
Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter. Il primato della coscienza
Francesco Comina
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Dio mi ha dimostrato che devo decidermi se essere nazista o cattolico». 1938, Sankt Radegund, Alta Austria, nei pressi di Braunau, patria di Adolf Hitler. Il trentenne Franz Jägerstätter è sposato con Franziska, possiede una fattoria dove scorrazzano tre figlie che allietano un luminoso matrimonio cristiano. Franz è l'unico che, nel suo paese, vota no al referendum sull'Anschluss con cui i nazisti si impossessano dell'Austria. Vangelo alla mano, Franz matura, in solitaria, una decisione radicale: non può professarsi cristiano e aderire a un Führer come Hitler, dispregiatore della dignità, nemico del cristianesimo, un dittatore che annichilisce l'individuo. Quando riceve la chiamata alle armi, Jägerstätter sa cosa dire: che non può servire due padroni, l'uno irriducibile all'altro. E lui ha scelto il Dio della pace, non uno stato omicida che sta incendiando l'intera Europa. Decapitato nello stesso carcere in cui fu recluso Dietrich Bonhoeffer, in queste pagine Franz Jägerstätter brilla come araldo della libertà di coscienza, un cristiano mite e assoluto, che la chiesa ha riconosciuto tardivamente come esempio di fede, un uomo capace di interrogarci ancora – come racconta Terrence Malick nel film "La vita nascosta" – per la sua prorompente scelta di verità.
Storia accoglienza e prossimità. Covid hotel Senigallia
Gabriele Pagliariccio
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2021
pagine: 220
«Uccidete me, non la gente». La suora coraggio del Myanmar racconta la sua storia
Ann Rose Nu Thawng
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2021
pagine: 84
Mentre il mondo è attanagliato dal covid, in Myanmar si scatena un colpo di stato. Lesercito imbavaglia la fragile democrazia birmana, incarnata dalla leader Aung San Suu Kyi, messa agli arresti. Ma —sorpresa! — il popolo non sta alla finestra e scende in piazza. Nascono dimostrazioni di massa animate da giovani che chiedono il ritorno della democrazia. Scatta la repressione militare, con uccisioni, arresti e violenze. Un film già visto altre volte. Ma quanto accade il 28 febbraio 2021 ferma l'orologio della storia. Una suora affronta, in ginocchio, un plotone di soldati pronti a sparare sui manifestanti che a Myitkyina, come in altre città, chiedono libertà. Suor Ann Rose Tawng si pone a protezione dei giovani dimostranti, mettendo a repentaglio la propria vita in nome del vangelo e della dignità umana. La memoria corre a Tank Man, l'uomo diventato famoso perchè si mise davanti ai carri armati cinesi durante la repressione di Piazza Tienanmen: di lui non si è saputo più nulla. La storia di Ann Rose, invece, la possiamo conoscere in queste pagine.
Di sogno in sogno. Storia della mia adozione a distanza
Daniel Magaia
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2021
pagine: VIII-152
Da pastore a dottore in economia: è proibito sognare? La mamma di Daniel «credeva che, essendo poveri, non avessimo nemmeno il diritto di sognare qualcosa di bello». Ma il pastore che voleva essere veterinario senza la «seccatura» dello studio scopre un bel giorno un «nuovo amore per la scuola». Il nonno è deciso a farlo studiare anche dopo la primaria. La determinazione del ragazzo, coniugata con gli incontri che farà, lo porteranno a traguardi insperati. Decisivi, oltre alla sua volontà e capacità di sacrificio, l'occhio attento dei missionari in loco e il discreto ma costante sostegno «a distanza» di una famiglia italiana. Una storia di successo fra le tante simili, che concretizza senza clamore quell'«aiutiamoli a casa loro» troppe volte strombazzato a sproposito. E che potrebbe essere moltiplicata per mille con la generosità di altri. Come diceva san Paolo: «Non si tratta di mettere in ristrettezza voi per sollevare gli altri, ma di fare uguaglianza». Prefazione di Alex Zanotelli. Con una lettera del card. Matteo Zuppi.
Dal silenzio una voce. Esperienze di conversione nell’Asia di oggi
Tiziano Tosolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2019
pagine: 123
La scoperta di Gesù Cristo è sempre un'incredibile avventura umana. Lo testimoniano le storie di vita e di fede che Tiziano Tosolini ha raccolto in queste pagine. Si tratta di uomini e donne come tanti, dipendenti di banche o ragazzi scapestrati, commercianti o diplomatici, provenienti da alcune delle grandi tradizioni religiose dell'Oriente: buddhismo, islam, shintoismo. I modi e le occasioni con i quali queste persone hanno incontrato la voce di Cristo sono i più diversi: la lettura casuale di una vecchia Bibbia, la malattia di una persona cara, la gioia contagiosa di un credente, l'invito gentile di un missionario. Il battesimo diventa così il traguardo di una ricerca interiore profonda e autentica. Al contempo, è il punto di partenza per un'esistenza rinnovata, come afferma Elisabetta, una donna di Taiwan: «Quando ho ascoltato la voce di Dio, le ho creduto e l'ho accolta: nella mia vita tutto è cambiato». «Credere richiede sempre un'adesione personale, ma è anche riconoscere che il Signore non si stanca mai di cercarci e che, nonostante le nostre resistenze, alla fine ci scova sempre». L'ammissione di Naohiko Watanabe, neo-cattolico del Giappone, ci fa toccare con mano lo stupore che il cristianesimo suscita ancora nella nostra epoca. E restituisce, a noi cristiani occidentali spesso stanchi e disillusi, la bellezza inedita e sconvolgente del Vangelo incontrato per la prima volta. Prefazione di Luis Antonio Gokim Tagle.