EMP - Edizioni Messaggero Padova: Dabar-logos-parola
Salmi. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2002
pagine: 264
Un commento attento e scrupoloso dei tredici salmi più utilizzati dalla chiesa nella liturgia (Sal 1, 2, 8, 16, 19, 23, 24, 29, 51, 91, 103, 122, 130).
Esodo (capitoli 1-15)
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2002
pagine: 286
Antonio Nepi propone dapprina una lettura del testo biblico prestando attenzione alla trama del racconto, all'interazione dei personaggi e al vocabolario utilizzato; in seguito propone un'interpretazione e, infine, "un'applicazione" in cui la parola alimenti la fede del lettore, ne motivi la carità e ne rafforzi la speranza.
Lettera agli ebrei. Un'omelia per cristiani adulti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 204
Una valida proposta di lettura, interpretazione e attualizzazione della ricca omelia della chiesa apostolica qual è ritenuta la Lettera agli Ebrei.
Sul cantico dei cantici
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 168
Questo volume presenta l'intero libro del Cantico dei cantici. L'autore ha strutturato l'analisi del testo in tre momenti fondamentali. Osservare: in questa fase si legge e rilegge il testo biblico facendo emergere gli elementi importanti e sottolineando verbi, personaggi, parole ripetute, simboli, luoghi e tempi; Interpretare: si esamina il senso di ogni versetto evidenziando il punto chiave (lettura del testo), si ricerca come i temi presenti siano richiamati in altri testi dell'Antico Testamento (lettura intertestuale) e ci si sofferma sul senso definitivo che il Nuovo Testamento dà loro (lettura cristiana); Attualizzare: dal confronto fra testo e vita si fa emergere una risposta personale e interiore alla parola di Dio oggi.
Amos e Osea
Marco Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 180
Quelli di Amos e Osea sono due libri tra i più significativi tra i cosiddetti «profeti minori». Sono sufficienti, però, per dare un'idea compiuta della grandezza e dell'originalità del profetismo d'Israele. I due libri in questione contengono il frutto del lavoro secolare di coloro che hanno custodito e adeguato le parole preziose dei profeti storici alle situazioni contemporanee. In questo libro si cerca di dimostrare questa tesi attraverso un commento piano e semplice, ma rigoroso, preceduto all'inizio da una congrua e stimolante introduzione generale alla letteratura profetica. Amos e Osea affrontano problemi sociali, politici, religiosi del loro tempo, ma la forza dei loro discorsi oggi è ancora intatta.
Vangelo secondo Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il concetto che emerge dal racconto del Vangelo secondo Matteo si basa su tre scelte che infondono al testo un profilo caratteristico e unico: un riferimento forte e insistente al Gesù storico, l'accento etico con un Gesù che propone una nuova relazione con il Padre e il costante ricorso a citazioni dell'Antico Testamento.
Giona e Tobia
Gianni Trabacchin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 204
Il Libro di Giona è stato scritto molto tempo dopo l'epoca a cui si riferisce, in ambiente postesilico e racconta la storia di un ribelle a Dio alla cui volontà deve però sottomettersi, la cui permanenza per tre giorni nel ventre di un pesce ha conosciuto una lettura cristologica nel Nuovo testamento. Il Libro di Tobia, invece, narra la storia di una famiglia di esiliati. A Ninive il giudeo Tobi diventato cieco invia suo figlio Tobia da lontani parenti tra cui vive Sara alla quale un demonio uccide i mariti. Nel viaggio Tobia è accompagnato dall'angelo Raffaele che rende possibile il matrimonio tra Sara e Tobia e al ritorno guarisce Tobi. È un romanzo popolare, debitore della tradizione sapienziale pagana, che esorta alla fedeltà alla Legge, nonostante le avversità dell'esilio.
I molteplici tesori dell'unica parola. Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia
Renato De Zan
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 168
Accanto alle metodologie esegetiche e alla Lectio divina esiste anche la Lectio liturgica. L'autore conduce il lettore dalla storia alla presentazione dei principi teologici ed ermeneutici del Lezionario, fino a giungere alla metodologia per la lettura dei brani biblici nella liturgia. La ricchezza biblica che la chiesa ha usato nelle sue celebrazioni lungo la storia fornisce la base per comprendere il fenomeno della lectio semicontinua e della lectio thematica, cardini della lettura liturgica della Scrittura.
Il libro della Sapienza. Lectio divina popolare. Antico Testamento
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 224
Una lectio divina sul Libro della Sapienza. Un libro di non facile lettura, ma che offre una visione affascinante della dignità dell'uomo creato a immagine di Dio; di Dio che ama ogni sua creatura e fa di tutto per richiamarla dalla via della perdizione; della Sapienza di Dio che si fa Sapienza per gli uomini per renderli familiari di Dio.
Lettere pastorali 1-2 Timoteo, Tito
Mauro Orsatti
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 204
Nell'universo paolino brillano tre scritti, 1-2 Timoteo e Tito, omogenei per stile e contenuto. L'attributo pastorali denota sia i loro destinatari, Timoteo e Tito, responsabili delle comunità di Efeso e Creta, sia l'ordinamento ecclesiale con precisi criteri selettivi e valutativi. Le molteplici indicazioni pratiche sono attuali, valide per verificare lo spessore ecclesiale della nostre comunità. I numerosi frammenti liturgici presenti nel testo impreziosiscono la nostra preghiera.
Genesi (capitoli 1-11)
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 224
Le origini del mondo e dell'umanità sono presentate con la metodologia della "lectio divina" nell'intento di dare una chiave di lettura che permetta di "decifrare" il "progetto teologico" degli antichi racconti biblici.
Vangelo secondo Luca
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 192
Luca spicca tra gli evangelisti per alcune caratteristiche proprie, che il presente sussidio cerca di evidenziare nella proposta dei testi e soprattutto nella lectio che ne offre. Il particolare del suo racconto evangelico, che continua e si completa, come unico progetto teologico, negli Atti degli Apostoli, vengono sottolineati tre aspetti: la misericordia di Dio, la responsabilità del discepolo di fronte alla salvezza proposta, la dimensione della gioia. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione, si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo vangelo.