Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato De Zan

Celebrare. Bibbia e liturgia in dialogo

Celebrare. Bibbia e liturgia in dialogo

Renato De Zan, Pierangelo Sequeri

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi, promulgata il 29 giugno 2022, Papa Francesco esprime l’«ardente desiderio» che la liturgia non rimanga relegata agli esperti e a pochi addetti ai lavori, ma possa essere sempre più conosciuta, amata e vissuta da tutto il popolo di Dio. Sollecitati da questo testo, ci si è proposti di andare alla radice della questione e ci si è chiesti: ha ancora senso oggi, in un contesto sempre più segnato dalla secolarizzazione e dallo svuotamento delle chiese, parlare di liturgia? È ancora, il nostro, un tempo per celebrare? Sollecitati da queste domande provocatorie ma quanto mai pertinenti, un biblista che studia da anni tale ambito specifico e uno dei teologi e compositori più noti e apprezzati mettono a fuoco quelle che sono le componenti fondamentali del culto ebraico e cristiano, per rimarcare come oggi più che mai la dimensione liturgica non si collochi al di fuori della nostra vita, ma ne costituisca per tanti versi la parte migliore e più autentica.
18,00

Gesù, il figlio del falegname. Due parole semplici sul Gesù storico

Gesù, il figlio del falegname. Due parole semplici sul Gesù storico

Renato De Zan

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2022

pagine: 150

Che cosa sappiamo davvero di Gesù? Le notizie che ci danno i Vangeli sono attendibili? E le parole che ci riportano sono quelle davvero pronunciate da Gesù? Se sì, perché ci sono differenze tra un Vangelo e l’altro? L’obiettivo di questo libro è avvicinare in modo serio e semplice le persone interessate, credenti e non, al tema del Gesù storico, spesso trattato da dilettanti in modo sensazionalistico. Qui invece l’autore, in sei agili capitoletti, riassume e semplifica i grandi studi degli specialisti, presenta la storia della ricerca, la metodologia storico-critica che ne deriva, l’analisi dei documenti non cristiani sull’esistenza di Gesù, l’esplorazione sulla data della sua nascita e della sua morte, la ricerca dell’ipsissima vox Jesu (la stessissima voce di Gesù, cioè i suoi concetti) nell’analisi di una breve parabola e, per concludere, un breve sondaggio sulle ricadute storiche della risurrezione.
14,00

Erudi, Domine, Quaesumus, populum tuum spiritalibus instrumentis. La lettura dell’eucologia latina: appunti per la ricerca di un metodo

Erudi, Domine, Quaesumus, populum tuum spiritalibus instrumentis. La lettura dell’eucologia latina: appunti per la ricerca di un metodo

Renato De Zan

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2021

Lo studioso che in un recente passato avesse voluto approfondire le metodologie di studio dell’eucologia latina della Chiesa cattolica, aveva come guida solo una serie di articoli scritti nel secolo scorso (cf. Nakagaki, Augé, Triacca-Farina, ecc.) o dei volumi esemplificativi (cf. Moore, Hughes, Schermann, Merz, ecc.). Con il presente studio si è voluto offrire agli studiosi una guida più strutturata e più ampia allo studio dell’eucologia. Il libro illustra alcuni passaggi fondamentali di una metodologia organica: la codicologia e le ricchezze racchiuse in un manoscritto liturgico, la critica testuale propria ai testi liturgici, l’analisi filologica di un latino in continua evoluzione, la critica storica, l’analisi dell’autenticità, la dimensione letteraria (fonti, struttura, stilistica, genere letterario, contesto letterario) e linguistica (le funzioni, l’indicatore sintagmatico, l’illocutorio, la pragmatica, la presupposizione), un progetto di teologia dei testi liturgici e la traduzione (traduzione semantica, traduzione cognitiva, traduzione letteraria). Il presente studio, nato dal contatto continuo con i giovani studenti, offre loro un itinerario, serio e fondato, che ha solo una pretesa: fare da pista di lancio per future ricerche che amplifichino, completino e superino il presente studio.
28,00

«La redenzione è gratuita». Denaro, culto e corresponsabilità

«La redenzione è gratuita». Denaro, culto e corresponsabilità

Renato De Zan, Italo De Sandre

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2015

pagine: 76

La cronica questione del rapporto tra "denaro" e "culto", non tramonta mai. Il tema è stato richiamato da papa Francesco nell'omelia del 21 novembre 2014 in cui ricorda "l'importanza della gratuità dei servizi liturgici, contro certi "listini dei prezzi" delle messe e dei sacramenti esposti in alcune parrocchie". Due studiosi, un docente di sociologia del consumo e un biblista e liturgista danno il loro contributo sul tema e provano a indicare una terza via tra denaro e sacro: ricuperare la componente relazionale del denaro, quel senso antropologico e simbolico che lo lega a un sano rapporto interpersonale, al dono e alla gratuità.
8,00

I molteplici tesori dell'unica parola. Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia

I molteplici tesori dell'unica parola. Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia

Renato De Zan

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 168

Dalla storia alla presentazione dei principi teologici ed ermeneutici del Lezionario, fino a giungere alla metodologia per la lettura dei brani biblici nella liturgia.
15,00

Il culto che Dio gradisce. Studio del «Trattato sulle offerte» di Sir 34,21-35,20

Il culto che Dio gradisce. Studio del «Trattato sulle offerte» di Sir 34,21-35,20

Renato De Zan

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2011

pagine: 672

Il 'Trattato sulle offerte' del Siracide rappresenta uno dei punti più alti che il pensiero veterotestamentario ha raggiunto sul tema del culto. Una volta dimostrati i confini esatti del Trattato (SirGr 34,21'35,20) viene evidenziata la struttura di tre strofe irregolari (SirGr 34,21-31; 35,1-7.8-20). Ogni strofa è cadenzata in tre parti, diversamente distribuite in ogni singola strofa: un principio teologico, una riflessione sapienziale e una giuridico-morale. Dall'analisi esegetica e dalla comparazione tra il testo greco e l'ebraico superstite (SirH 35,11-20) emerge che il Siracide ha voluto non solo tradurre, ma transculturare il testo del nonno, Ben Sira, nella situazione della diaspora ebraica della fine del sec. II a.C. in Egitto. Ciò ha permesso al Siracide di esprimere concetti teologici propri, assenti in Ben Sira. Nella prima strofa si tratteggia ciò che non appartiene al beneplacito divino. Per antitesi, nella terza strofa viene svolta la tematica opposta: appartiene al beneplacito divino il sacrificio dell'uomo giusto, che si occupa dei più bisognosi. Nella strofa centrale si trova il tema di fondo: l'obbedienza alla legge, che sorregge l'impegno morale e il culto, fa dell'impegno morale un atto di culto, dove offerta e offerente costituiscono un'unità inscindibile. Chi si occupa degli ultimi, infatti, è gradito a Dio come un sacrificio (SirGr 35,20; cfr Rm 12,1).
49,00

I molteplici tesori dell'unica parola. Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia

I molteplici tesori dell'unica parola. Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia

Renato De Zan

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 168

Accanto alle metodologie esegetiche e alla Lectio divina esiste anche la Lectio liturgica. L'autore conduce il lettore dalla storia alla presentazione dei principi teologici ed ermeneutici del Lezionario, fino a giungere alla metodologia per la lettura dei brani biblici nella liturgia. La ricchezza biblica che la chiesa ha usato nelle sue celebrazioni lungo la storia fornisce la base per comprendere il fenomeno della lectio semicontinua e della lectio thematica, cardini della lettura liturgica della Scrittura.
12,50

La parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno A

La parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno A

Renato De Zan, Roberto Laurita

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 328

In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell'anno liturgico A.Due sono i poli di attenzione.Il primo è costituito dalla parola di Dio: per ogni domenica e festa R. L.De Zan esamina i testi biblici mettendone a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria.Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R.Laurita indica in modo semplice e diretto come la Parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
20,50

La parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno C

La parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno C

Renato De Zan, Roberto Laurita

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 320

In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell'anno liturgico C. Due sono i poli di attenzione. Il primo è costituito dalla parola di Dio: per ogni domenica e festa R.L. De Zan esamina i testi biblici mettendone a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria. Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R. Laurita indica in modo semplice e diretto come la parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
20,50

La Parola per la Chiesa. Commento alle letture della domenica e delle feste. Anno B

La Parola per la Chiesa. Commento alle letture della domenica e delle feste. Anno B

Renato De Zan, Roberto Laurita

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 288

In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell'Anno B. Due sono i poli di attenzione. Il primo è costituito dalla Parola di Dio: per ogni domenica e festa R. De Zan esamina i testi biblici mettendo a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria. Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R. Laurita indica in modo semplice e diretto come la Parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.