Il 'Trattato sulle offerte' del Siracide rappresenta uno dei punti più alti che il pensiero veterotestamentario ha raggiunto sul tema del culto. Una volta dimostrati i confini esatti del Trattato (SirGr 34,21'35,20) viene evidenziata la struttura di tre strofe irregolari (SirGr 34,21-31; 35,1-7.8-20). Ogni strofa è cadenzata in tre parti, diversamente distribuite in ogni singola strofa: un principio teologico, una riflessione sapienziale e una giuridico-morale. Dall'analisi esegetica e dalla comparazione tra il testo greco e l'ebraico superstite (SirH 35,11-20) emerge che il Siracide ha voluto non solo tradurre, ma transculturare il testo del nonno, Ben Sira, nella situazione della diaspora ebraica della fine del sec. II a.C. in Egitto. Ciò ha permesso al Siracide di esprimere concetti teologici propri, assenti in Ben Sira. Nella prima strofa si tratteggia ciò che non appartiene al beneplacito divino. Per antitesi, nella terza strofa viene svolta la tematica opposta: appartiene al beneplacito divino il sacrificio dell'uomo giusto, che si occupa dei più bisognosi. Nella strofa centrale si trova il tema di fondo: l'obbedienza alla legge, che sorregge l'impegno morale e il culto, fa dell'impegno morale un atto di culto, dove offerta e offerente costituiscono un'unità inscindibile. Chi si occupa degli ultimi, infatti, è gradito a Dio come un sacrificio (SirGr 35,20; cfr Rm 12,1).
- Home
- Analecta Biblica
- Il culto che Dio gradisce. Studio del «Trattato sulle offerte» di Sir 34,21-35,20
Il culto che Dio gradisce. Studio del «Trattato sulle offerte» di Sir 34,21-35,20
Titolo | Il culto che Dio gradisce. Studio del «Trattato sulle offerte» di Sir 34,21-35,20 |
Autore | Renato De Zan |
Collana | Analecta Biblica, 190 |
Editore | Pontificio Istituto Biblico |
Formato |
![]() |
Pagine | 672 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788876531903 |
€49,00
Libri dello stesso autore
Celebrare. Bibbia e liturgia in dialogo
Renato De Zan, Pierangelo Sequeri
Pontificia Univ. Gregoriana
€18,00
Gesù, il figlio del falegname. Due parole semplici sul Gesù storico
Renato De Zan
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€14,00
«La redenzione è gratuita». Denaro, culto e corresponsabilità
Renato De Zan, Italo De Sandre
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€8,00
I molteplici tesori dell'unica parola. Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia
Renato De Zan
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€15,00
I molteplici tesori dell'unica parola. Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia
Renato De Zan
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€12,50
La parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno A
Renato De Zan, Roberto Laurita
EDB
€20,50
La parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno C
Renato De Zan, Roberto Laurita
EDB
€20,50
La Parola per la Chiesa. Commento alle letture della domenica e delle feste. Anno B
Renato De Zan, Roberto Laurita
EDB
€20,50