EMP - Edizioni Messaggero Padova: Orientamenti formativi francescani
Poveri per arricchire. La povertà nel cammino formativo
Massimo Reschiglian, Dino Dozzi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il volume si articola in due studi che affrontano due aspetti fondamentali del tema "povertà": il primo, di padre Massimiliano Reschiglian, mette in luce le dinamiche psicologiche legate alla povertà: il secondo, di padre Dino Dozzi, evidenzia gli aspetti più tipicamente francescani di uno stile di vita sobrio. L'introduzione di padre Enzo Fortunato delinea le coordinate di fondo di tipo teologico-spirituale del tema, inserite nel contesto del processo formativo.
Francesco fratello e maestro
Felice Accrocca
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2002
pagine: 192
Anni di ricerche e studi di storia francescana formano la base per un itinerario formativo radicato nella tradizione ma anche aperto alle esigenze del presente.
Alla scoperta di s. Francesco d'Assisi
Remo Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2002
pagine: 16
Un fascicolo-poster, con intenti didattici e divulgativi, che presenta in forma schematica ma completa la vita e il messaggio di san Francesco.
Cercatori di verità. I dinamismi del processo formativo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 176
Quest'opera tratta i dinamismi del processo formativo. Gli aspetti tipici di tale processo vengono affrontati nei vari interventi dapprima in ambito generale, in particolare nell'analisi dei due momenti fondamentali: la formazione intellettuale e quella affettiva, con una proposta di sintesi o integrazione tra loro; poi in ambito specificamente francescano, analizzando la formazione di Francesco: quella da lui ricevuta da parte di Dio e quella da lui data ai fratelli, suoi compagni di viaggio nella ricerca della verità, con particolare attenzione al suo stile di vita educativo e formativo.
Il pensare formativo francescano
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2000
pagine: 272
Esperti e studiosi sviluppano i vari aspetti del tema "pensare formativo": da quello biblico-teologico a quello psico-pedagogico, fino a illustrare più da vicino le caratteristiche francescane della formazione, specialmente alla vita di comunità.
Il senso del messaggio francescano. L'essere e l'avere nel cammino formativo
Pietro Prini
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2000
pagine: 112
Questa presentazione del messaggio francescano deve esere inserita, secondo l'espressione dichiarata dell'autore, in una lettura critica circa le cause profonde che stanno dissolvendo in senso materialistico la civiltà occidentale. Infatti, di fronte alle tensioni possessive e alla bramosia di dominio che stavano diffondendosi nella società del suo tempo, Francesco oppone la sua scelta radicale di povertà. Non era semplicemente una rinuncia ascetica, ma comportava l'impegno del lavoro con le proprie mani,la vita fraterna in comunità e una pratica alternativa a quella imperante nel mondo. Sono questi valori che impediscono ad una civiltà di dissolversi nel materialismo, allora come oggi.
Sulle orme di Francesco alla sequela di Cristo
Paolo Aniello Di Palo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2000
pagine: 144
Il libro illustra le esigenze di fondo di una scelta vocazionale d'ispirazione francescana, movendosi su vari livelli: psico-pedagogico, biblico-teologico e di storia e spiritualità francescana, con un continuo riferimento alla realtà di oggi.
La minorità francescana nel cammino formativo
Faustino Ossana, Roberto Carboni, Gabriele Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il tema della minorità viene prima studiato negli Scritti e nella vita di san Francesco, viene poi esaminato sotto l'aspetto formativo, sia nel periodo del postulato che in quello del post-noviziato.