Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

emuse: Disàmara

Straniero tra fiori di carrubo appena sbocciati

Straniero tra fiori di carrubo appena sbocciati

Ashur Etwebi

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2025

pagine: 72

In "Straniero tra fiori di carrubo appena sbocciati" il poeta libico Ashur Etwebi, tra le voci più limpide e originali dell’attuale scenario poetico arabo, offre al lettore una nuova cartografia dell’anima e dei luoghi. Muovendosi attraverso una tessitura di immagini visionarie e oniriche tra la Tripoli mediterranea e le oasi del deserto, tra l’intima osservazione della natura e la vertigine della perdita, dà voce alla sua esperienza di poeta capace di trasformare in lirica il dolore personale e quello collettivo. Al radicamento nel paesaggio libico si sovrappongono visioni universali, testimonianze storiche, miti, reminiscenze mistiche e tratti di surrealismo, in un viaggio sospeso tra luoghi concreti e spazi simbolici, dove alberi, pietre, fiumi, sabbia e vento si caricano di significati spirituali, in un dialogo continuo tra umano e naturale, nel quale la figura dello "straniero" che attraversa dune, villaggi e memorie si fa emblema dell'erranza contemporanea. Sta al lettore – come suggerisce Simone Sibilio, autore della prefazione – abbandonarsi ai versi ora incantatori, ora obliqui, ora struggenti di questo sperimentatore del dire poetico.
13,00

Il libro degli assenti

Il libro degli assenti

Raed Wahesh

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2025

pagine: 96

In questa raccolta intensa e visionaria, Raed Wahesh ci offre una poesia che cerca la radice invisibile dell’esistenza, come uno sciamano che ascolta la voce della natura per tradurne i misteri. Nelle sezioni che si susseguono come tappe iniziatiche, si va costruendo una geografia dell’assenza, in cui ogni essere, ogni perdita, ogni trasformazione è segno e messaggio da decifrare. Attraverso una lingua che fonde narrazione, mito e metafora, il poeta racconta una storia universale e personale: quella di chi cerca nella parola una bussola per non perdersi. Centrale nella sua ricerca è il tema della morte, vista non come fine di tutto bensì come compagna dell’essere umano nella circolarità dell’esistenza. La morte è interrogata, umanizzata, resa corpo, voce, presenza. È madre e matrice, fondamento del tempo, creatrice di ogni forma, specchio e soglia. Il libro degli assenti è un vangelo apocrifo del morire e del rinascere, un atlante poetico del passaggio umano, un’opera filosofica che interroga l’essere, il tempo e la memoria. È, infine, un appello a riconoscere nella morte non l’estranea da temere, ma la sostanza primigenia da cui tutto – anche la bellezza – ha avuto origine.
14,00

Il serpente di pietra. L'elegia di Barate alla sua amata Regina

Il serpente di pietra. L'elegia di Barate alla sua amata Regina

Nouri Al Jarrah

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2025

pagine: 104

Ispirata dalla scoperta di un'antica lapide rinvenuta vicino al Vallo di Adriano in Britannia, un unico rigo che ha acceso l’immaginazione del poeta, "Il serpente di pietra. L’elegia di Barate alla sua amata Regina" intreccia i temi dell’amore, dell’esilio, della libertà e della memoria in un’opera che fonde elementi epici, storici e mitologici e riesce a scuotere il lettore contemporaneo. È un messaggio in bottiglia gettato nel mare della storia quello che Al Jarrah riconsegna al mondo di oggi, un messaggio d’incontro tra Oriente e Occidente, di pace, di possibilità di convivenza. Con una lingua sublime la cui poesia esplode in ogni parola, l’autore celebra il trionfo dell’amore, il sentimento umano più alto, che trascende i confini, le differenze etniche e le distanze per sopravvivere al tempo e allo spazio e si conferma come una delle voci più profonde e originali della letteratura araba contemporanea.
14,00

Vorrei che questa poesia non finisse mai

Vorrei che questa poesia non finisse mai

Mahmud Darwish

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 96

"Vorrei che questa poesia non finisse mai" è l’ultima raccolta di poesie di Mahmud Darwish, pubblicata postuma nel 2009. Nei versi contenuti in questa opera, il grande cantore della Palestina offre al lettore un'eredità preziosa, intrecciando le sue esperienze personali con i temi universali della vita e della morte e contemplando con lucidità l’avvicinarsi della fine. Il poeta accetta l'inevitabilità del destino, consapevole del giudizio finale che la natura stessa impone. Non si limita a descrivere la fine, ma cerca di comprenderla e superarla, attraverso un’esplorazione del reale che si spinge oltre la circonferenza della tragedia palestinese e riflette lo sviluppo della poetica di Darwish. Pubblicata nella sua versione completa per la prima volta in italiano, questa raccolta è considerata il testamento poetico di Darwish e rappresenta una lucida ricerca di sé nell’ultimo tratto della vita e un viaggio straordinario nella parola.
16,00

Dal fiume al mare

Dal fiume al mare

Samer Abu Hawash

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 104

"Dal fiume al mare" si snoda attraverso una serie di considerazioni e pensieri del poeta sulla condizione umana a partire da quanto avviene nella Striscia di Gaza. Un genocidio cui assiste e assistiamo da lontano e che, nonostante l’immediatezza delle immagini, è spesso difficile da raccontare. Nel senso di vuoto che ne deriva, Abu Hawwash si interroga trovando nel testo poetico una possibilità, di fronte a questa perdita di senso. Il suo linguaggio ha la capacità di esprimere con vivida lucidità l’inenarrabile, cosicché la poesia diventa più forte delle immagini e, trovando le parole dove lo spettatore le ha perse, conduce in un baratro di orrore reale. La sua poesia è un urlo, un mezzo di liberazione per lo spirito oppresso dal dolore e dall’impossibilità di incidere sul reale, una poesia di rivolta, non solamente contro uno stato di fatto intollerabile, ma anche contro i limiti della condizione umana. E, soprattutto, contro il rischio di dimenticare.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.