Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EPC: Sicurezza sul lavoro

Amianto: dall’individuazione alla gestione del rischio. Manuale tecnico operativo per individuare i materiali fibrosi e gestire il rischio amianto

Amianto: dall’individuazione alla gestione del rischio. Manuale tecnico operativo per individuare i materiali fibrosi e gestire il rischio amianto

Stefano Massera, Cristiano Sentinelli

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2018

pagine: 288

A oltre 25 anni dalle norme che hanno messo al bando l'amianto in Italia è ancora molto viva l'attenzione per questo particolare agente di rischio. Ampiamente utilizzato in applicazioni civili e industriali, l'amianto era descritto come un materiale prodigioso finché i suoi effetti sulla salute non sono diventati tristemente acclarati. Dal momento della messa al bando, con la L. 257/1992, il legislatore ha dato indirizzi per la gestione dell'enorme quantità di materiali in opera nel Paese. Basti pensare che sono stati stimati in 18 milioni le unità immobiliari italiane al cui interno sono installati materiali che contengono amianto. La normativa applicabile è evoluta in modo spesso confuso di pari passo con l'aumentata percezione del rischio da parte di lavoratori e cittadini. Nell'impossibilità di rimuovere in breve tempo tutti questi materiali, l'impegno massimo deve essere volto a gestire al meglio i materiali in opera mentre il lavoro di bonifica procede. Con questo testo si intende dare una panoramica degli obblighi applicabili a questa spinosa materia in ambienti di lavoro e di vita. Sono forniti indirizzi applicativi ed esempi pratici così da rendere il testo un vero e proprio manuale tecnico operativo. Nel testo, arricchito dalla prefazione di Massimiliano Oggiano, si riportano schede di censimento amianto per assistere chi intenda intraprendere questa attività nel complicato compito di riconoscere i numerosi e diffusissimi materiali in opera. I numerosi inserti integrati nel testo come riquadri di approfondimento, alla luce dell'esperienza degli autori, danno risposta e'indirizzi agli inevitabili dubbi interpretativi che investono la materia.
30,00

Spazi confinanti. Formazione addestramento equipaggiamento. Guida pratica all’implementazione di misure preventive e protettive in ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento

Spazi confinanti. Formazione addestramento equipaggiamento. Guida pratica all’implementazione di misure preventive e protettive in ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento

Christian Sbocchi

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2018

pagine: 256

I lavori svolti in ambienti confinati e/o sospetti d'inquinamento sono certamente tra i più pericolosi. Il presente manuale ha lo scopo di evidenziare sinteticamente, attraverso indicazioni operative/procedurali, suggerimenti utili alla concretizzazione della maggior sicurezza possibile in tali luoghi. L'autore rivolge particolare attenzione a quanto sul piano pratico, nella quotidiana gestione del lavoro, costituisce importante elemento valutativo, secondo un'idea della sicurezza legata essenzialmente al "saper fare". Presupposta la necessaria, adeguata attività di formazione per tutti coloro che si confrontano con ambienti confinati e lavori pericolosi in genere (formazione per l'espletamento della quale sono date nel testo valide indicazioni di riferimento), si ritiene che il salto di qualità in termini di prevenzione dipenda principalmente dall'addestramento. Un "training" sul campo, appositamente costruito e costantemente ripetuto, nonché l'opportuna ed informata adozione di equipaggiamenti che il mercato, grazie alla moderna tecnologia, propone, rappresentano utili strumenti di salvaguardia della salute dell'individuo nell'esercizio della funzione lavorativa. Sulla base dell'esperienza maturata dall'autore, appare ancora molto radicata nelle aziende italiane la tendenza a far sicurezza attraverso "pezzi di carta", con grande attenzione rivolta agli adempimenti burocratico-formali piuttosto che alle effettive capacità/possibilità degli addetti a lavorare in condizioni sicure e con idonei dispositivi di protezione individuale. Questo libro vuole dare un contributo ad un auspicabile cambiamento culturale.
30,00

Documentazione di cantiere e ruolo del CSE. Guida per imprese e coordinatori per la sicurezza

Documentazione di cantiere e ruolo del CSE. Guida per imprese e coordinatori per la sicurezza

Giuseppe Semeraro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2018

pagine: 247

Una guida snella, rigorosamente pensata per gli addetti ai lavori, in particolar modo per le imprese, i coordinatori per la sicurezza nei cantieri e i consulenti in materia di salute e sicurezza nel lavoro. Nonostante il tentativo di farla apparire semplice adempimento burocratico, la documentazione di sicurezza è alla base della prevenzione infortuni nei cantieri, in quanto consente di stabilire a priori la conformità a requisiti legislativi e regolamentari di determinati aspetti del cantiere, di accertare l'adeguatezza dell'elemento al lavoro specifico e di prendere conoscenza delle regole prevenzionistiche a cui attenersi durante l'esecuzione dei lavori. In questa guida è presa in esame la documentazione di sicurezza che deve essere presente in cantiere, a seconda della sua tipologia, che all'occorrenza deve essere esibita agli organi di vigilanza. Sono stati considerati settantacinque documenti che variano dagli aspetti generali a quelli particolari del cantiere. La verifica di tutti questi documenti è attribuita, nelle diverse fasi preliminari e poi in itinere nel cantiere, in maniera differenziata ai diversi soggetti che hanno specifiche responsabilità in materia prevenzionistica. Molti dei documenti inseriti nel volume possono essere scaricati in formato .doc dagli acquirenti del volume.
21,00

Campi elettromagnetici. Valutazione dei rischi, effetti e sorveglianza sanitaria ai sensi del D. Lgs. 159/2016

Campi elettromagnetici. Valutazione dei rischi, effetti e sorveglianza sanitaria ai sensi del D. Lgs. 159/2016

Lucio Confessore, Pietro Ferraro, Fabrizio Giannandrea, Alessandra Masina, Iacopo Purini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2017

pagine: 270

Il recente D.Lgs. 159/2016, che ha recepito la Direttiva 2013/35/UE ed ha modificato il Titolo VIII del D.Lgs. 81/08, introduce diverse novità sulle misure previste per la prevenzione del rischio CEM sui luoghi di lavoro. Questo volume offre un’analisi compiuta degli strumenti e dei metodi più aggiornati di valutazione secondo le norme attualmente vigenti e, allo stesso tempo, affronta gli aspetti più critici che portano alla formulazione del giudizio di idoneità ed alla programmazione della sorveglianza sanitaria degli esposti, tenendo in particolare considerazione i soggetti più sensibili. Ciò con particolare attenzione sia alle correnti evidenze epidemiologiche e sia agli aspetti di tutela medico-legale che investono tutti gli attori della prevenzione in azienda e non solo. Il testo si rivolge, quindi, secondo il principio secondo il quale esiste un’ampia diffusione del rischio CEM nella maggior parte degli ambienti di vita e di lavoro, a tutte le figure coinvolte, nessuna esclusa: responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori, medici competenti ma anche cittadini, organizzazioni sindacali e legislatori.
20,00

La valutazione del rischio criminoso

La valutazione del rischio criminoso

Anna Villani, Adalberto Biasiotti

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2017

pagine: 182

Per lunghi anni i Responsabili del servizio prevenzione e protezione hanno concentrato la loro attenzione, nell'elaborazione del documento di valutazione dei rischi, su aspetti assai più legati alla sicurezza antinfortunistica dei lavoratori coinvolti, rispetto alla loro protezione da attacchi criminosi. Una sentenza di condanna della corte di giustizia dell'unione europea, successivamente recepita in Italia e pienamente attuata nel D.Lgs. 81/2008, ha messo in evidenza che i rischi criminosi fanno parte integrante dello scenario di rischi per i quali occorre sviluppare un'appropriata analisi e mettere a punto misure di prevenzione e mitigazione. Questo volume presenta una rassegna dei principali rischi criminosi cui può essere esposto un lavoratore, offrendo anche una panoramica delle misure di difesa di tipo fisico, elettronico, comportamentale ed antropico, che possono consentire di mettere sotto controllo il rischio. Alla luce dei recenti eventi terroristici che hanno coinvolto varie nazioni europee, alcuni capitoli sono dedicati specificamente alla gestione di rischi terroristici peculiari, come ad esempio la ricezione di una lettera bomba e di una telefonata di natura terroristica. Viene offerta un'utile modulistica di supporto per completare il DVR.
19,00

Valutare il rischio sismico. Obiettivi, obblighi e opportunità

Valutare il rischio sismico. Obiettivi, obblighi e opportunità

Lucio Fattori, Alessia Biscuola

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2017

pagine: 144

Questo libro nasce per offrire uno strumento semplice e pratico per comprendere il tema del rischio sismico. Si parla di obblighi, di metodi, di sanzioni ma anche di opportunità. I datori di lavoro, gli RSPP e i dirigenti, così come i consulenti, apprezzeranno i capitoli in cui si affrontano i principi di sismologia e di ingegneria sismica. Sono spiegati i metodi di valutazione del rischio sismico e di analisi della vulnerabilità secondo diverse modalità operative. Ciò consentirà, anche a chi non ha una preparazione tecnica di comprendere pregi e difetti di entrambi i metodi valutativi. Sono illustrati aspetti comuni e di integrazione tra Testo Unico e Norme tecniche per le Costruzioni, con particolare riferimento agli obblighi per specifiche realtà produttive. Si analizza il nuovo criterio di classificazione degli edifici recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con una specifica Linea Guida. Poiché l'emergenza può verificarsi in ogni momento, si deve conoscere come gestirla. Si affronta quindi l'importanza dell'integrazione tra il PEE aziendale e i piani di emergenza comunali/locali e della valutazione post-evento sul rientro nell'edificio e la ripresa delle attività. In conclusione vengono analizzati gli aspetti economici delle attività di valutazione e miglioramento sismico, con riferimento sia all'orizzonte 2017-2021 previsto dalla recente Finanziaria con il Sismabonus e sia a benefici INAIL, assicurativi e di riduzione dei danni indiretti.
21,00

Azioni e reazioni nell’emergenza. Tutto quello che si deve sapere sui comportamenti umani per costruire un piano di emergenza

Azioni e reazioni nell’emergenza. Tutto quello che si deve sapere sui comportamenti umani per costruire un piano di emergenza

Antonio Zuliani

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il volume sintetizza vent'anni di esperienze e studi sui comportamenti umani nelle situazioni di emergenza. Si rivolge in modo particolare ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendale, ma anche a tutti coloro che dovendosi occupare di emergenze vogliono preparare persone, documentazione, spazi e strumenti organizzativi per tale evenienza. È consigliato anche a chi progetta ambienti destinati ad attività lavorative o ad accogliere numerose persone come clienti o utenti. La stessa documentazione scientifica contenuta nella bibliografia, e ampiamente citata nel testo, è pensata per fornire ulteriori approfondimenti ai cultori della materia.
19,00

Le arti della formazione. Progettare e realizzare interventi formativi di successo

Le arti della formazione. Progettare e realizzare interventi formativi di successo

Paola Pirri

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2017

pagine: 155

Esistono molti tipi di formazione, tecnica e comportamentale, scolastica e aziendale, di base e specialistica, ma la differenza centrale, la variabile discriminante, è legata al suo impatto, all'opportunità di evoluzione che offre a individui, gruppi e organizzazioni. La formazione è un’arte e riassume in sé molte arti, poiché parte con un atto di curiosità, quando viene richiesta, con un’esplorazione profonda e un’interpretazione accurata, percorre strade impervie verso l’elaborazione del percorso più utile e di senso per chi ne fruirà, accompagna incontri costruttivi con l’impegno a lasciare una traccia e a dare opportunità di un’esperienza nutriente. Il testo è uno strumento di riflessione, osservazione e azione per chi vuole avere una professionalità matura per progettare e realizzare interventi formativi efficaci e ad alto impatto: dall'analisi dei bisogni alla progettazione non convenzionale, dalla costruzione del patto d’aula alla gestione di situazioni critiche, dalla valutazione alla restituzione dell’efficacia dell’intervento, ogni passaggio dell’intervento formativo è raccontato e sviscerato nella sua intima natura artistica.
19,00

Responsabile del servizio manager della sicurezza. L'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. Procedure, valutazione ed apprendimento per tutti...

Responsabile del servizio manager della sicurezza. L'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. Procedure, valutazione ed apprendimento per tutti...

Rocco Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 323

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve avere una formazione che gli consenta di gestire la sicurezza in azienda. Il nuovo Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 non solo amplia e aggiorna le sue competenze rimodulando e modificando le norme esistenti, ma lo proietta in una nuova dimensione: quella di manager della sicurezza. Una figura che, in base alla formazione ricevuta, deve svolgere nuovi compiti che ne aumentano le funzioni e le responsabilità nel contesto aziendale, non solo quale consulente del datore di lavoro, ma anche nei confronti dei lavoratori, preposti e dirigenti che operano in azienda. Compete al RSPP gestire, seguire e verificare costantemente la formazione ed il livello di apprendimento sui temi prevenzionistici. Si tratta di un passaggio decisivo che collega formazione e cambiamento per applicare in modo sostanziale la norma e non fermarsi agli adempimenti formali. Dunque un RSPP che svolge la propria azione sulla base delle competenze acquisite che deve saper trasmettere e comunicare. In questo volume vengono proposti temi che aiutano l'RSPP a divenire manager attraverso la conoscenza di tutte le modifiche introdotte dal nuovo Accordo. Uno spazio particolare è destinato alla gestione delle emergenze, con esempi di procedure e di pratiche che ne confermano il determinante ruolo a livello organizzativo.
21,00

La normativa di sicurezza e salute nei cantieri. Raccolta normativa commentata

La normativa di sicurezza e salute nei cantieri. Raccolta normativa commentata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 1055

Ancora più ricco, aggiornato nei contenuti e puntualmente rivisto alla luce delle più recenti novità legislative. La nuova edizione del manuale, arricchita da un primo capitolo di sintesi e commento ai vari provvedimenti, conserva intatte le qualità che hanno contraddistinto le versioni precedenti e cioè il taglio squisitamente pratico e operativo e la completezza delle informazioni. Uno strumento pensato per coordinatori per la sicurezza, tecnici, imprenditori, dirigenti, ispettori e, più in generale, per le figure professionali che, con funzioni diverse, devono garantire la sicurezza in cantiere. Il volume, in un pratico formato "da cantiere", offre, con un approccio estremamente operativo, tutta la conoscenza di base delle leggi, regolamenti, circolari e determinazioni aggiornate ed integrate tra loro. Arricchito da un puntuale indice analitico e da una banca dati on line di cui, tutti gli acquirenti del volume, tramite il codice inserito nell'ultima pagina della pubblicazione, potranno usufruire.
26,00

RSPP e ASPP crediti e regole di formazione

RSPP e ASPP crediti e regole di formazione

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 307

Nella Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, è stato approvato l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano diretto all'individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i Responsabili e gli Addetti dei servizi di prevenzione e protezione (ai sensi dell'articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.). Dalla lettura dell'Accordo del 2016 emerge, inoltre, che il nuovo provvedimento non disciplina soltanto la revisione del percorso formativo per RSPP e ASPP del precedente Accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006 in quanto, all'interno del testo, è possibile individuare ulteriori ambiti di intervento inerenti la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro delle figure della prevenzione. Si è proceduto, pertanto, all'elaborazione di questo libro, offrendo un supporto ragionato alla lettura dell'Accordo, comparandolo con gli altri decreti e accordi, oggi vigenti sul tema (che corredano l'opera), al fine di facilitare l'attuazione delle disposizioni contenute e di evidenziare sia i punti di forza che quelli di debolezza contenuti nel testo.
21,00

Safety coaching. Comunicare in maniera efficace e motivare le persone, nell'attuazione delle strategie di sicurezza, prevenzione e protezione

Safety coaching. Comunicare in maniera efficace e motivare le persone, nell'attuazione delle strategie di sicurezza, prevenzione e protezione

Matteo Fiocco

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 199

Come fanno le aziende a gestire efficacemente il rischio? Che cosa fa veramente la differenza nell'attuazione dei programmi di Safety? Come si può ridurre il gap tra ciò che si dovrebbe fare e ciò che realmente si fa? Certe domande nascono spontanee in chi si occupa di sicurezza sul lavoro nelle aziende, che rischia, in molte occasioni, di trasformarsi in un mare di documenti e procedure "teoriche". Che siate Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione, Formatori o Consulenti per la sicurezza, una delle difficoltà che incontrerete maggiormente è quella di far accettare e attuare le vostre proposte e le vostre indicazioni nella prevenzione dei rischi. Ecco dunque lo scopo di questo libro: fornire strumenti pratici per coinvolgere attivamente le persone e le organizzazioni nell'attuazione delle procedure di sicurezza e prevenzione. Grazie ai più moderni processi di Coaching e Comunicazione contenuti in questo libro, riuscirete a incrementare la vostra capacità di guida e leadership, ottenendo risultati pratici e cambiamenti duraturi in tutte le realtà in cui vi troverete a operare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.