Libri di Paola Pirri
La formazione e la pratica. Metodi e strumenti per una formazione incisiva e di successo nella sicurezza sul lavoro
Gianfrancesco Palumbo, Paola Pirri
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2024
pagine: 160
“La formazione e la pratica” offre metodi e strumenti per rendere l'apprendimento degli adulti più efficace e coinvolgente. Il libro esplora come suscitare stupore e meraviglia, elementi fondamentali per catturare l'attenzione e stimolare la curiosità durante la formazione. Vengono proposte tecniche d’aula che aiutano a vedere le cose con occhi nuovi, superando l'idea del “già lo so” e promuovendo lo sviluppo personale e l'apprendimento profondo. Gli autori affrontano la sfida di combinare precisione e disciplina con emozione e dinamismo. Ogni strumento formativo descritto è basato su solide basi teoriche ed epistemologiche e progettato per facilitare l'apprendimento e l'ingaggio dei partecipanti. Il testo sottolinea il valore di metodi didattici attivi, che trasformano ogni individuo in protagonista del proprio percorso formativo attraverso l'intelligenza, la capacità di stupirsi e il desiderio di conoscenza. Scopri come rendere la formazione memorabile e rigorosa, utilizzando approcci innovativi che favoriscono la piena partecipazione e l'apprendimento trasformativo.
Il manager generativo. Guida per cambiare il mondo, o almeno sé stessi. Che tipo di manager sei?
Paola Pirri, Lara Cesari, David Cariani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 110
In ogni manager coesistono due anime: un’anima produttiva e un’anima generativa. L’anima produttiva presidia il risultato e dà struttura e organizzazione al lavoro. L’anima generativa crea benessere, sviluppo, desiderio, libertà di essere nelle persone e nei gruppi. Il dialogo costante fra queste due anime dà vita a quattro grandi competenze: Liberare autonomia, Creare generatività, Diffondere il sogno e Custodire i legami. Ciascuna ha in sé un “saper fare”, ossia un insieme di azioni e strumenti da allenare e fare propri per dare respiro al manager generativo, e richiede una disponibilità a cambiare e reinventarsi nel proprio rapporto con gli altri.
Persone a colori
Paola Pirri, David Cariani, Lara Cesari
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 208
Le persone hanno un modo diverso e peculiare di prendere decisioni, risolvere problemi, apprendere, entrare in relazione con gli altri. L'eterogeneità degli stili personali moltiplica la ricchezza dello scambio fra individui, l'abbondanza delle idee e la prosperità di un gruppo di lavoro, ma al tempo stesso accresce esponenzialmente le occasioni di conflittualità e incomprensione. Ciò che è stimolante per qualcuno non lo è per altri, ciò che è persuasivo per alcuni non lo è per altri, ciò che conquista qualcuno allontana qualcun altro. Comprendere i diversi stili personali, conoscerne prerogative e limiti può contribuire a migliorare la propria capacità di instaurare relazioni significative con gli altri in termini di comunicazione, leadership, influenza, e a migliorare la propria efficacia personale nel confronto con i processi decisionali, i progetti e la gestione di sé stessi. Guardare gli individui a colori permette di intendere a fondo chi abbiamo davanti, con semplicità e immediatezza, e di scegliere i canali più efficaci di contatto: nel guidarli, nel facilitarne l'apprendimento, nel vendere, nel comunicare per costruire vicinanza e alleanza.
Le arti della formazione. Progettare e realizzare interventi formativi di successo
Paola Pirri
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 155
Esistono molti tipi di formazione, tecnica e comportamentale, scolastica e aziendale, di base e specialistica, ma la differenza centrale, la variabile discriminante, è legata al suo impatto, all'opportunità di evoluzione che offre a individui, gruppi e organizzazioni. La formazione è un’arte e riassume in sé molte arti, poiché parte con un atto di curiosità, quando viene richiesta, con un’esplorazione profonda e un’interpretazione accurata, percorre strade impervie verso l’elaborazione del percorso più utile e di senso per chi ne fruirà, accompagna incontri costruttivi con l’impegno a lasciare una traccia e a dare opportunità di un’esperienza nutriente. Il testo è uno strumento di riflessione, osservazione e azione per chi vuole avere una professionalità matura per progettare e realizzare interventi formativi efficaci e ad alto impatto: dall'analisi dei bisogni alla progettazione non convenzionale, dalla costruzione del patto d’aula alla gestione di situazioni critiche, dalla valutazione alla restituzione dell’efficacia dell’intervento, ogni passaggio dell’intervento formativo è raccontato e sviscerato nella sua intima natura artistica.