ERGA: Arte:arti figurative
Ventimila reliquie per la conversione-Twenty-five thousand relics for divine conversion. Il Santuario della Madonnetta di Genova, i suoi segreti numerologici, il presepe e le statue del Maragliano
Roberto Bajano
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 144
Sulle alture di Genova c'è il seicentesco santuario Mariano, eretto nel 1696 grazie alla tenacia di Padre Carlo Giacinto, un frate agostiniano scalzo che ebbe in quel luogo la visione della Madonna. È un luogo sacro che indica la strada della conversione. La Madonnetta è a protezione di Genova, del lavoro e del suo porto. Uno scrigno di rara bellezza e di devozione, con le sue oltre ventimila reliquie e centinaia di iscrizioni bibliche racchiuse in una straordinaria struttura architettonica a base ottagonale che sale: la via della conversione. Molteplici gli aspetti architettonici, artistici e mistici: il pavimento a raggiera in marmo bianco e bardiglio, disegnato nel 1750 dallo Schiaffino, quello in ciottoli bianchi e neri del sagrato esterno del 1732; il maraglianesco crocifisso del Cambiagio; il gruppo ligneo della Pietà del Maragliano, la statua della Madonnetta in alabastro proveniente da Trapani; il gruppo ligneo della Pietà del Maragliano. Ma si scopriranno anche i segreti di carattere numerologico che il Santuario custodisce. Un testo che invita a visitare questo mistico luogo dove trovare occasione di conversione e protezione.
PriamAart 2019
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 48
Dal 9 al 23 novembre 2019 Luciano Caprile presenta Personali di Giorgio Angelini, Aurora Bafico, Paola Bradamante, Gianni Carrea, Maria Giovanna Figoli, Teresa Fior, Pier Giorgio Leva, Corrado Leoni, Michela Manfredi, Ely Martini, Enrico Merli, Patrizia Targani Iachino, Ondina Unida, Agnese Valle. Installazione di Balàzs Berzsenyi.
Digital Collage ART
Giulio Bozzo
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 88
Una nuova forma di mostra, un nuovo laboratorio sull’arte contemporanea per divulgare le nuove forme d’arte e i nuovi artisti. Un testo che diventa un saggio, un’idea di mostra/laboratorio per lasciare spazio all’emozione del pubblico. Ognuno di noi può dare un’interpretazione all’arte e questo vale soprattutto per le nuove correnti artistiche. Reasoned Art è un’idea nuova e una start up che Giulio Bozzo vuole creare per dare seguito agli artisti emergenti. In questa pubblicazione (diventata una mostra esposta a Palazzo Rosso – Teatro StradaNuova dal 19 Ottobre al 7 Novembre 2019) l’idea di base è il confronto tematico tra le opere storiche di pittori surrealisti (Dalì, Magritte, Miró, Ernst, Man Ray, Kahlo, Chagall, Picabia) e le opere di due artisti emergenti della Digital Collage Art (H3c e Marcos Guinoza) esponenti del nuovo Surrealismo del ventunesimo secolo. Il Digital Collage Art è una forma d’arte grafica che utilizza immagini virtuali e trame provenienti da fonti diverse, unite e stratificate in un programma per computer, per creare un’immagine finale assemblata. Un artista digitale deve ovviamente saper padroneggiare le tecniche specifiche del suo mezzo, ma le conoscenze necessarie sono le stesse richieste a un suo collega tradizionale: dalla prospettiva alla composizione, dall’uso del colore a quello della luce. Il collage digitale unisce tradizione e innovazione. H3c e Marcos Guinoza riprendono le tematiche e il metodo dal Surrealismo e la tecnica dal movimento Dada riproponendole in chiave contemporanea. Reasoned Art si pone l’obiettivo di indagare sul ragionamento che ha spinto l’autore a creare la sua opera, stimolando il fruitore a riflettere sulle motivazioni e sul messaggio che l’artista vuole rendere esplicito con il suo lavoro. Lo scopo è di portare lo spettatore, tramite l’esperienza vissuta all’interno dell’esposizione, ad ampliare i propri orizzonti per avere una visione più ampia della scena reale in cui vive. L’iter del pubblico è l’anima dell’arte, senza questo si perde il messaggio. Il pubblico diventa protagonista e apre un dialogo con l’artista...
La grande abbuffata. Scarti, scorie, sprechi. Risorse energetiche
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2009
pagine: 120
Questa pubblicazione raccoglie i progetti fotografici selezionati sulla base dell'omonimo concorso nazionale, "La grande abbuffata. Scarti, scorie, sprechi. Risorse energetiche?" Il volume presenta settantasei opere fotografiche, realizzate da 23 giovani artisti italiani, chiamati a riflettere su un tema molto delicato e di urgente attualità, quello del consumismo, degli sprechi, dei rifiuti e del loro smaltimento, e sulle possibili soluzioni. La pubblicazione offre un'interessante panoramica, per immagini, sulla nostra società e propone delle possibili chiavi di lettura per interpretare le fotografie esposte. Molteplici sono stati gli spunti di riflessione offerti dal tema, che è stato interpretato dagli artisti ora privilegiando l'aspetto sociale o ambientale, ora proponendo opere di denuncia o possibili soluzioni, per giungere a lavori di matrice propriamente concettuale.