ERGA: Società
Percorsi di riscatto. L'esperienza ligure del Servizio civile regionale come pratica di educazione e riabilitazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il testo presenta l'esperienza di "Inclusi-Tu", un progetto di Servizio civile regionale che Regione Liguria ha approntato per alcuni giovani seguiti dal Ministero della Giustizia per mezzo dell'Uepe (Ufficio per l'esecuzione penale esterna) e dell'Ussm (Ufficio dei servizi sociali per i minorenni). Centrato sull'idea di proporre a questi giovani molteplici esperienze pratiche in organizzazioni dell'economia sociale e del terzo settore, il progetto è stato innervato da alcuni interventi diretti di formazione e monitoraggio e da un costante lavoro di rete con tutti gli attori coinvolti. La presente ricerca punta a valutare tale progetto da una particolare angolatura, legata alla rappresentazione di sé e alla sua trasformazione a contatto con determinati ambienti di lavoro. Si pone qui l'ipotesi che operare in cooperative sociali, associazioni ed enti di volontariato introduca degli elementi nuovi per la persona, in grado di innescare la trasformazione del proprio modo di percepire sé e le capacità di cui è portatrice e, di conseguenza, di aumentare le possibilità di cambiamento. Per mezzo di interviste e di questionari si è cercato quindi di valutare la portata di tale progetto da un punto di vista prettamente educativo.
Percorrere la propria vita. Formazione all'autobiografia ragionata
Jean-François Draperi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il testo presenta nel dettaglio la pratica dell'autobiografa ragionata. Sperimentata e poi formalizzata dal sociologo francese Henri Desroche (1914-1994), l'autobiografa ragionata è utilizzata oggi come strumento di orientamento e autoformazione in varie università e centri di formazione e orientamento. Nel concreto, l'autobiografa ragionata è un colloquio semi-direttivo teso a ricostruire la traiettoria personale dell'intervistato, che viene chiamato persona-progetto. Chi gestisce il colloquio è chiamato invece persona-risorsa, e ha il solo compito di vigilare sul suo corretto svolgimento, fornendo un contenitore alla persona-progetto. La successiva condivisione in gruppo delle diverse storie di vita è spesso il momento che coincide con la fase progettuale della ricerca-azione. In questo modo, l'autobiografa ragionata esce da un registro prettamente personale per diventare strumento di azione sociale.
Perché non rischiare. Forme di relazione e di espressione corporea nella promozione della salute e nella prevenzione al disagio in adolescenza
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2010
pagine: 160
Ichigo Ichie Agenda. Notes universale
Luana Rossini
Prodotto: Agenda o diario
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 96
Agenda polisensoriale con contenuti multimediali fruibili con l’app Vesepia. Il termine giapponese Ichigo Ichie significa “una volta, un incontro”. Ci ricorda il valore del “momento” in quanto irripetibile. L’agenda/notes universale Ichigo Ichie, tascabile e veloce, è corredata da spunti di coaching con esercizi e contenuti multimediali per dare valore a tutto quello che ci fa stare bene. Innovativa, perché usa sia la carta sia il mondo digitale e propone semplici pratiche quotidiane. Suggerimenti, giochi ed esercizi, aiutano a cambiare visione e a calmare la nostra mente. L’obiettivo è riscoprire, ogni giorno, l’unicità e il valore dei nostri gesti, del mondo che ci abbraccia e delle persone che amiamo. Senza dimenticare noi stessi. L’Agenda/notes Ichigo Ichie ci insegna che ogni gesto può diventare unico, se vissuto con presenza. Scrivi la tua personale Agenda/notes Ichigo Ichie: avrai tutto il tempo, perché l’agenda non ha scadenza e può essere utilizzata anche come block notes. Basta fermarsi e così, attimo dopo attimo, riempirai gli spazi con la consapevolezza di vivere il presente con gratitudine. La serie di pubblicazioni ideata da Luana Rossini "Ichigo Ichie", dedicata ai momenti irripetibili, si compone di: Agenda/Notes e calendario universale, kamishibai, albo illustrato e segna momentiI. Tutti basati sulla polisensorialità