Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Primi percorsi di educazione motoria. Attività per le prime classi della scuola primaria

Marisa Vicini, Luca Ferri, Susana Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 272

L’educazione motoria e fisica, soprattutto nei primi anni della scuola primaria, è spesso percepita come un’attività «di pausa» e quindi poco valorizzata. Questo volume ne mette in luce sia gli aspetti specifici sia i collegamenti con le altre discipline, proponendo attività trasversali facilmente realizzabili in classe. Frutto della lunga esperienza degli autori in ambito educativo, il manuale contiene 10 percorsi dedicati a bambine e bambini delle classi prima, seconda e terza primaria, pensati per sviluppare competenze motorie e relazionali attraverso un approccio ludico e coinvolgente. Ogni percorso prende avvio da un episodio della storia di Mentina e Cherry, due personaggi guida che accompagnano i bambini lungo l’intero volume, creando un filo narrativo coerente tra le attività. Le loro storie diventano così uno strumento didattico che cattura l’attenzione, stimola la partecipazione e rende significativo l’apprendimento. Ogni percorso raccoglie: uno schema delle attività e dei giochi proposti; la storia, con le avventure di Mentina e Cherry; 4 giochi; una tabella dei collegamenti interdisciplinari; 3 schede di lavoro; una scheda di autoverifica; una griglia di osservazione delle abilità; una scheda di valutazione delle competenze. Le proposte sono in linea con le Nuove Indicazioni per il Curricolo del Primo ciclo 2025 e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall’Unione Europea.
21,50

Strumenti e criteri per la valutazione formativa alla primaria. Griglie, schede di monitoraggio e rubriche secondo l'O.M. 1/2025

Giuseppina Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 224

A qualche anno dalla profonda riforma introdotta dall’Ordinanza Ministeriale 172/2020, la scuola primaria è chiamata a confrontarsi con un nuovo e significativo cambiamento normativo: l’O.M. n. 3 del 9 gennaio 2025. Un’ulteriore trasformazione che solleva interrogativi, riaccende il dibattito e impone al corpo docente un nuovo momento di riflessione e riorganizzazione. In un contesto in cui la valutazione assume un ruolo centrale nei processi di apprendimento e crescita degli alunni e delle alunne, questo volume si propone come una bussola concreta e chiara per orientarsi tra le nuove disposizioni. Il passaggio dai giudizi descrittivi a quelli sintetici non è solo un mutamento formale, ma una sfida che coinvolge in profondità il significato e la funzione della valutazione come strumento educativo e formativo, e non meramente sommativo. Dopo un inquadramento pedagogico essenziale, il testo offre strumenti pratici ed efficaci — griglie, rubriche, tabelle — già sperimentati sul campo, per facilitare il lavoro quotidiano degli insegnanti. L’obiettivo è duplice: da un lato, aiutare a cogliere gli elementi di continuità e di innovazione rispetto al passato; dall’altro, rendere il processo valutativo più sostenibile, evitando il rischio di un eccessivo carico burocratico che in passato ha gravato sulle scuole. Un volume pensato per chi vuole affrontare il cambiamento senza perdere di vista il senso profondo della valutazione: accompagnare ogni studente nel proprio percorso, valorizzandone progressi, potenzialità e bisogni.
21,50

Italiano con 90 minilibri. Classe 2. Laboratori e attività per la scuola primaria

Italiano con 90 minilibri. Classe 2. Laboratori e attività per la scuola primaria

Desirèe Rossi

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 184

Questo libro accompagna in modo coinvolgente e motivante i bambini e le bambine di classe seconda nel percorso di apprendimento della lettura e della scrittura. All’interno avrai a disposizione 90 minilibri, da distribuire in classe, che gli alunni potranno costruire in autonomia con poche e semplici pieghe. Troverai inoltre una ricca sezione di Risorse digitali con: - indicazioni metodologiche per un utilizzo efficace in classe; - laboratori didattici per un apprendimento condiviso; - la scheda di autovalutazione; - la minibiblioteca, in cui i bambini e le bambine possono tenere traccia dei propri progressi. Un prezioso strumento per rendere l’apprendimento piacevole e significativo. Ogni minilibro propone esercizi, immagini da colorare e attività stimolanti. Così, mentre creano la propria biblioteca tascabile, i piccoli lettori consolidano le proprie competenze con un approccio pratico e giocoso. 90 MINILIBRI SU: Connessioni e grafia Ortografia Grammatica e morfologia Comprensione del testo Produzione del testo.
23,00

Cucina in 4 fuochi. Lezioni inclusive per l'istituto alberghiero

Cucina in 4 fuochi. Lezioni inclusive per l'istituto alberghiero

Domenico Andolfato

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 72

I laboratori di Enogastronomia (cucina), Arte Bianca, Pasticceria e Gelateria sono ambienti complessi dove teoria e pratica si uniscono. Per gli studenti con disabilità partecipare a queste attività rappresenta un’opportunità per sviluppare competenze utili per il futuro. I laboratori possono diventare degli ambienti inclusivi e stimolanti per tutti gli studenti e le studentesse, indipendentemente dalle loro abilità. Cucina in 4 fuochi si presenta come un agile strumento per affiancare l’insegnante di sostegno, e quello curricolare, nel lavoro laboratoriale, guidando studentesse e studenti nella preparazione di ricette seguendo 4 step (i «4 fuochi»): 1. Prima di iniziare (in cui vengono elencati le conoscenze e le competenze di base per affrontare la preparazione descritta, gli strumenti e gli ingredienti); 2. Organizzazione del lavoro; 3. Preparazione del piatto; 4. Valutazione condivisa. Il volume propone 30 ricette — dalle basi fino ai dolci, passando per primi e secondi piatti — disposte su tre ideali livelli di difficoltà, arricchite e facilitate da immagini e fotografie, e un libro per la valutazione condivisa da studenti e studentesse e insegnante delle competenze. Una griglia finale permette inoltre di raccogliere tutte le valutazioni, dando così l’opportunità al docente di creare un portfolio per ogni alunno e tenere sotto controllo i suoi miglioramenti durante l’anno.
25,00

La poesia con il metodo WRW Writing and reading workshop. Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

La poesia con il metodo WRW Writing and reading workshop. Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

Simona Malfatti, Ilaria Bernecich

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 272

Fare poesia a scuola significa educare all’attenzione, all’ascolto, alla cura, alla curiosità, al pensiero divergente, significa svelare quei misteriosi legami di energia che ci connettono a tutto quanto ci circonda: se c’è un modo potente con cui la scuola può piantare semi di umanità e libertà è proprio attraverso la poesia. Lavorare con il WRW vuol dire credere nell’assoluta specificità e irrinunciabilità della poesia, vuol dire toccare con mano la potenza vibrante e concreta delle parole e nutrire competenze linguistiche sostanziose e acuminate attraverso la lettura profonda e la scrittura capace di scelte autentiche e consapevoli. Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico e alla poesia nel WRW, il volume propone 18 minilezioni per accompagnare la classe in un percorso che parte dalla prescrittura, passando dalla stesura, revisione e pubblicazione, per arrivare alla valutazione del testo poetico. Il volume fornisce inoltre utili suggerimenti e numerose altre strategie per personalizzare il percorso a misura della classe.
21,50

Fluenza verbale. Attività per il trattamento della balbuzie in età scolare

Fluenza verbale. Attività per il trattamento della balbuzie in età scolare

Monica Muratori

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il disturbo della fluenza, in particolare la balbuzie, è un fenomeno complesso che va ben oltre il semplice atto del parlare. Non si tratta solo di un disturbo del linguaggio, ma di un intreccio di sfide emotive, cognitive e sociali che coinvolgono profondamente i bambini e le bambine con questa fragilità. Il libro offre un percorso terapeutico che si sviluppa attraverso cinque aree principali di intervento — educazione, modellamento della fluenza, comunicazione, modificazione della balbuzie e desensibilizzazione — proponendo un approccio integrato e personalizzato, arricchito da attività pratiche. Un punto di forza del libro è la sua prospettiva equilibrata, che considera la balbuzie non tanto come una condizione da correggere ma come un aspetto della persona da accettare e affrontare con atteggiamento positivo. Il percorso non si limita alla terapia individuale, ma coinvolge attivamente anche la famiglia, tramite strumenti come il quaderno del bambino, che diventa un importante alleato nel monitoraggio dei progressi e nella comunicazione con i genitori. I materiali, semplici e grafici, sono pensati per trasformare l’esperienza terapeutica in un viaggio ludico ed esplorativo, facilitando la generalizzazione degli apprendimenti alla vita quotidiana. Il volume rappresenta un valido aiuto per logopedisti/e, professionisti dell’educazione e genitori nell’affiancare i bambini e le bambine verso l’acquisizione di una migliore fluenza verbale.
21,50

Leggere la scuola. Antologia e laboratori per la scuola secondaria di primo grado

Leggere la scuola. Antologia e laboratori per la scuola secondaria di primo grado

Alice Bigli, Matteo Biagi, Vanessa Roghi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 200

Brani antologici selezionati da Alice Bigli e Matteo Biagi tra la migliore letteratura contemporanea per ragazzi. Ogni brano è introdotto da un commento di Vanessa Roghi e accompagnato dalle attività di comprensione e approfondimento proposte da Matteo Biagi e Alice Bigli. Cinque attività iniziali che indagano il mondo della scuola con approcci diversi e due laboratori finali per creare in classe un book club e una comunità di lettori.
23,00

Con le mani nella carta. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Con le mani nella carta. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Antonella Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 104

Costruire libri significa mettere in fila pensieri, azioni, gesti, sensazioni, ragionamenti e ribaltamenti. È anche una metafora della vita in cui si pensa di avere il controllo sui passaggi, sulle tecniche e le risorse, ma bisogna essere disponibili e aperti al cambiamento e all’imprevisto. Progettare e costruire libri senza lasciarsi imbrigliare dagli schemi, né dalla rigidità dei risultati attesi, comporta anche il mettersi in ascolto del materiale che si ha tra le dita, lasciandosi suggerire sentieri inaspettati che ci riconnettono con il «noi» bambino. Per le bambine e i bambini, anche molto piccoli, le dita sono un mezzo potente per esplorare il mondo che li circonda. Le dita come compagne di un viaggio di scoperta e conoscenza, intorno e attraverso la carta. Un viaggio disseminato di piccole sorprese e sollecitazioni che pungolano e nutrono la curiosità e ribaltano lo sguardo su un materiale tanto comune, quanto sconosciuto e sorprendente. Gli 8 percorsi interdisciplinari: La carta, quella sconosciuta; La carta canta; Com’è fatto un libro?; Facciamo i copioni; Dal foglio al libro; Un libro senza pieghe; Il leporello; La carta incontra la natura.
14,50

Educare con il dialogo alla scuola primaria. Attività e percorsi di nonviolenza

Educare con il dialogo alla scuola primaria. Attività e percorsi di nonviolenza

Gabriella Fanara, Annabella Coiro, Sabina Langer

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 96

Impariamo ad amare la pace e la nonviolenza come scelta consapevole e pratica quotidiana! Questo libro è rivolto a insegnanti, educatrici e educatori della scuola primaria che desiderano costruire relazioni significative in classe, a vantaggio di un clima sereno, che porti anche a una ricaduta positiva sull’apprendimento individuale. Strumento privilegiato è il dialogo, inteso come ascolto reciproco, necessario per cercare insieme soluzioni nonviolente e creative a piccoli e grandi conflitti. Il volume è suddiviso in tre parti: Prepararsi al dialogo: attività per familiarizzare con le emozioni e riconoscere i bisogni fondamentali. Giocare al dialogo: seguendo 12 Passi ben spiegati, il gruppo classe prima costruisce una situazione conflittuale, poi impara ad affrontarla e risolverla attraverso un dialogo costruttivo ed efficace. Oltre il gioco: spunti e attività pratiche da fare in classe per continuare a «dialogare» in un’ottica multidisciplinare e trasversale. Gli allegati a colori, con tavole intere e carte da ritagliare, sono parte integrante e operativa del libro.
21,50

Mindfulness e benessere alla scuola dell'infanzia. Attività per sviluppare le competenze socio-emotive e la consapevolezza di sé

Mindfulness e benessere alla scuola dell'infanzia. Attività per sviluppare le competenze socio-emotive e la consapevolezza di sé

Sofia Dal Zovo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 128

La mindfulness è un approccio psicologico sempre più diffuso, derivato anche dalle pratiche di meditazione yoga, che aiuta a cogliere la consapevolezza di sé e a riconoscere e gestire emozioni negative come stress e ansia, con notevoli ripercussioni positive sul benessere personale. Coltivare la mindfulness fin da piccoli in classe per investire e credere nell’«educazione alla consapevolezza». Questo libro propone un programma di educazione alla mindfulness semplice e ben strutturato per la scuola dell’infanzia, attraverso esercizi specifici sia per gli insegnanti sia per gli alunni, con l’obiettivo di avere cura di se stessi e migliorare le relazioni interpersonali. Dopo averla sperimentata su di sé, il docente potrà guidare la propria classe alla scoperta della mindfulness grazie a una storia illustrata a colori allegata al volume e una serie di attività laboratoriali che aiuteranno i bambini a: apprendere le principali tecniche di rilassamento; diventare consapevoli del proprio respiro, dei propri pensieri, pregi, difetti ed emozioni, del rapporto con i compagni e del clima di classe; acquisire le conoscenze base della mindfulness. L’insegnante potrà creare un Diario di bordo della propria esperienza e contemporaneamente insegnare ai bambini che hanno difficoltà a regolare le proprie emozioni a trovare un nuovo modo per gestirle. Alla fine dell’allegato è presente inoltre un mandala da colorare per esprimere la propria creatività e rilassarsi in qualsiasi momento della giornata.
20,00

Imparo l'inglese con i burattini. Attività di teatro e role playing per la scuola primaria

Imparo l'inglese con i burattini. Attività di teatro e role playing per la scuola primaria

Annalisa Svaluto Ferro, Nina Brun Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 144

«Per insegnare bisogna emozionare», diceva Maria Montessori, e i burattini sono in grado di farlo e di trasmettere tante sensazioni diverse: gioia, sorpresa, attesa, partecipazione. Da qui nasce l'idea di questo laboratorio che consente ai bambini e alle bambine dei primi anni della scuola primaria di entrare in contatto con l'inglese in modo divertente e naturale. Tre sono i punti di forza: I burattini Interattivi: personaggi semplici che parlano e interagiscono con i bambini e le bambine, aiutandoli/e a familiarizzare con l’inglese attraverso il gioco e il racconto. I laboratori di costruzione e animazione: un’attività pratica in cui bambini/e e adulti/e possono imparare a creare e animare i propri burattini, facilitando un apprendimento più partecipativo. Le drama classes: sessioni che combinano l’uso del teatro e del movimento per incoraggiare i bambini e le bambine a praticare lo «spoken English» in modo naturale, con giochi di ruolo e attività espressive. Completano la proposta una selezione di giochi e canti da svolgere con i burattini e numerose flashcard illustrate da ritagliare, per arricchire il lessico senza passare dalla traduzione e dalla lettura delle parole.
21,50

100 giochi e attività abilitative per l’autismo. Sviluppare abilità motorie, cognitive e sociali

100 giochi e attività abilitative per l’autismo. Sviluppare abilità motorie, cognitive e sociali

Valerio Trione

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 216

Molto spesso insegnanti e educatori/educatrici si chiedono cosa possono fare con bambini/e e ragazzi/e con autismo, quali attività e giochi possono proporre loro per potenziarne l’autonomia, facendoli divertire mentre apprendono abilità di tipo cognitivo, sociale e motorio. Dall’esperienza sul campo dell’autore nasce questo volume, che propone 100 attività da fare con persone con autismo di tutte le età, facili da svolgere e altamente generalizzabili, anche grazie alle numerose fotografie che illustrano passo dopo passo come allestire il setting e preparare i materiali. Più e meno strutturate, da proporre al singolo o in gruppo e distinte per grado di funzionamento e obiettivo, le 100 proposte comprendono sia giochi che attività abilitative su area sensomotoria, motoria e cognitiva, motricità fine, numeri e autonomie. Tutte le proposte possono essere realizzate con materiale di recupero e facilmente reperibile. Possono inoltre essere adattate, personalizzate e mirate, a seconda delle persone e del contesto.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.