Erickson: Tecnol. della comunicaz. e dell'apprendim
E-learning: progettazione e gestione
Badrul H. Khan
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 320
Nell'ambito dell'e-learning esiste ormai un ampio "stato dell'arte", cioè un complesso di orientamenti e procedure verso cui le istituzioni interessate, in tutte le parti del mondo, tendono a convergere. Il volume di Khan intende fare il punto sui vari aspetti dell'e-learning, indicando le procedure basilari a cui le istituzioni coinvolte normalmente ricorrono, sia nella fase di start-up che in quella di gestione. Il lavoro, fondato sulla documentazione delle più note esperienze internazionali, fornisce un quadro completo delle dimensioni cruciali dell'e-learning: dagli aspetti istituzionali alle problematiche gestionali, dall'analisi dell'infrastruttura tecnologica necessaria per supportare la formazione online alle strategie educative più adatte.
Comunicazione e apprendimento in Internet. Didattica costruttivistica in rete
Antonio Calvani, Mario Rotta
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 320
Identità dialogiche nell'era digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 190
Il rapido sviluppo e la capillare diffusione dei nuovi media di comunicazione hanno senza dubbio favorito la crescita di nuovi modi di comunicare, più rapidi, immediati e meno legati alla persona fisica. SMS, chat line, blog, forum di discussione sono ormai entrati a far parte della nostra quotidianità, modificando le nostre abitudini in maniera radicale e influenzando il nostro modo di rappresentarci, in modo più o meno consapevole. Il volume si propone di mostrare come gli ambienti mediati favoriscano la costruzione di nuove identità utilizzando la teoria dialogica del Sé.
I social network nell'educazione. Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida
Maria Ranieri, Stefania Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 210
Nella storia recente delle tecnologie digitali uno dei fenomeni più significativi è stato quello della nascita dei cosiddetti social media e, in particolare, dei social network. L'ampia diffusione di queste tecnologie sta sollevando nuovi interrogativi anche sul versante educativo. Trattandosi di artefatti che mediano le relazioni sociali e l'accesso alle informazioni, il loro impiego ha un impatto sulla vita socio-relazionale delle persone e sulle modalità di fruizione e produzione della conoscenza. Il problema può essere affrontato distinguendo tre dimensioni rilevanti: l'educazione ai social network, l'apprendimento e la formazione con i social network. Il volume intende offrire un quadro completo di queste tre tematiche, con un'attenzione sia agli aspetti teorici sia a quelli applicativi, nell'ottica di fornire a studenti, insegnanti e policy maker le coordinate metodologiche e operative utili per orientarsi nei nuovi scenari delineati dai social network.
La competenza digitale nella scuola. Modelli e strumenti per valutarla e svilupparla
Antonio Calvani, Antonio Fini, Maria Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 152
Il tema della competenza digitale è destinato a rimanere a lungo presente nella discussione educativa, nel quadro della riflessione sulle competenze che dovranno caratterizzare i cittadini del XXI secolo, in quanto chiama in causa la stessa scuola e la sua identità per le scelte significative che questa deve compiere riguardo a problemi fondamentali come quello della natura della/e alfabetizzazione/i su cui deve fondarsi. In contrasto con la concezione diffusa che identifica questa nozione con semplici conoscenze o abilità tecniche (ECDL, Patente Europea) e in linea con gli orientamenti internazionali recenti (OECD-PISA), il volume propone un modello di competenza digitale fondato su basi educative, per valutare (e anche favorire) la competenza digitale ai vari livelli scolastici, in un'ottica che integra la dimensione tecnologica con quella cognitiva ed etica. L'obiettivo è fornire a insegnanti e educatori lo spunto per poter realizzare autonomamente iniziative mirate a migliorare la competenza digitale dei loro studenti, e per avviare efficaci comunità di pratiche in questo settore.
Le tecnologie nella didattica. Lo stato dell'arte all'inizio del nuovo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 285
L'intelligenza distribuita. Ambient intelligence: il futuro delle tecnologie invisibili
Fortunato Sorrentino, Federica Paganelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 201
Oggi si parla molto di Knowledge Society, ma gli strumenti e i metodi per l'acquisizione e la condivisione della conoscenza rimangono quelli tradizionali, che sono certamente utili, ma ormai smussati rispetto alle esigenze di efficacia, tempestività e profondità dell'elaborazione del sapere nei tempi correnti e futuri. L'Ambient Intelligence, avvalendosi delle nuove tecnologie, è l'approccio essenziale ed insostituibile per diffondere e far fruttare la conoscenza, in tutti i campi, e per sostenere le categorie di persone più deboli e meno favorite nella qualità della vita. Proprio di questo si occupa il libro, che tratta di tutti i principali ambienti in cui vive l'uomo, della vita di tutti i giorni e di tecnologie che già si intravedono; scopo principale è far capire come si vivrà in un prossimo futuro presentando i vantaggi che si potranno trarre dall'Ambient Intelligence. Offre inoltre l'opportunità di conoscere e riflettere su di un gran numero di questioni, problemi e tendenze della vita contemporanea, e sull'enorme sforzo di ricerca che si fa in tutto il mondo nell'applicazione delle tecnologie emergenti. Leggendo questo libro, chi si occupa di e-knowledge potrà comprendere nuovi orizzonti di sviluppo ed entrare in contatto con esperienze internazionali.
Rete, comunità e conoscenza. Costruire e gestire dinamiche collaborative
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 312
Il lavoro di gruppo è una metodologia sempre più applicata anche in rete; per questo imparare a gestire una comunità collaborativa è una competenza strategica per gli anni futuri. Ma quali sono le indicazioni metodologiche e quali tecniche bisogna seguire? Il libro cerca di fornire una risposta a questo e ad altri quesiti, proponendo suggerimenti pratici per diventare animatori o coordinatori di gruppi e comunità di apprendimento in rete. Il volume indica cosa occorre fare e quali errori evitare per permettere a un gruppo di costruire una conoscenza condivisa.