ESD-Edizioni Studio Domenicano: Itinerari della fede
Vivere bene. Una conquista, un'arte
Novello Pederzini
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'ultimo libro di don Novello Pederzini è come la summa del suo pensiero. L'immagine in copertina sembra privilegiare il solo benessere della coppia, ma, in realtà, il messaggio si rivolge a tutti: agli sposati e ai non sposati, agli anziani e ai giovani; a quanti hanno scelto la solitudine o sono costretti a vivere soli; ai consacrati, ai credenti e non; ai poveri e ai ricchi; a quanti vivono in stato di povertà e di difficoltà... a quanti vogliono valorizzare e godere del dono della vita, comunque essa sia, e a qualunque età. Il libro prolunga e completa i libri precedenti, e in particolare "Mettere ordine" e "Una carezza ravviva l'amore", per indicare il modo semplice non solo di vivere e di amare, ma soprattutto, di saper vivere e di saper amare.
I miracoli eucaristici e le radici cristiane dell'Europa
Sergio Meloni
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2014
pagine: 544
Il volume illustra tutti i miracoli eucaristici della storia. Per ogni miracolo è presentata la sua documentazione storica e iconografica e la sua spiegazione teologica e il suo insegnamento spirituale. Alla fine di ogni presentazione segue una breve sezione con disegni e didascalie per i più piccoli. La presente edizione, terza, è ampliata e aggiornata, perché riporta i fatti relativi ai miracoli eucaristici più recenti: quello di Betania in Venezuela del 1991; quello di Buenos Aires avvenuto nel 1992 e nel 1996 che vide tra i protagonisti anche il card. Jorge Bergoglio, oggi papa Fransceco; quello di Tixla in Messico del 2006; e quello di Sokólka in Polonia avvenuto nel 2008. Le meraviglie dell'Eucaristia non si limitano all'anima; con frequenza si sono verificati e si verificano prodigi che continuano nel tempo, anche nel nostro tempo, a parlare ai nostri sensi e all'intelligenza. Parlano anche alla "scienza", che non può ignorarli, anche se non può o non sa dare delle risposte. Queste pagine con molta sobrietà descrivono e lasciano parlare tanti miracoli eucaristici: vale la pena leggerle per ascoltare il grido di Amore di Dio che risuona in ogni celebrazione eucaristica. Oggi come ieri. E per ricordare che anche questi prodigi legati all'Eucaristia sono là ad affermare, insieme alle cattedrali, alle scuole di teologia ai santuari, all'arte figurativa, letteraria e musicale e alle opere caritative che l'Europa si è formata, è cresciuta, e si è alimentata della stessa fede...
Gesù maestro. Scuola di vita
Christoph Schönborn
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2014
pagine: 224
Signore, da chi andremo? Dopo il discorso sul pane della vita nella sinagoga di Cafarnao molti si tirano indietro e non seguono più Gesù. Una tale esperienza continuano a farla i cristiani, soprattutto quando si interrogano sul futuro della Chiesa. Spesso sentono la domanda di Gesù: Forse anche voi volete andarvene? E la risposta di Pietro: Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna (Gv 6,67-68). La società è in rapida trasformazione e la Chiesa ha bisogno di rinnovamento. Il cardinal Schönborn ha perciò dato il via ad un processo di trasformazione chiamato "Atti degli apostoli" in cui la formazione dei discepoli costituisce un elemento fondamentale. Prima ancora di affrontare questioni di carattere strutturale bisogna chiedersi: cosa vuole Gesù Cristo da noi? Gesù ci rende suoi discepoli. Ma io in concreto come posso diventare discepolo o discepola di Gesù? Il cardinal Schönborn prende spunto da alcune pagine dei Vangeli e mostra che il cammino di conversione è iniziato vivendo insieme a Gesù e alla sua scuola di vita. È da qui che bisogna porsi la domanda: com'è la situazione oggi? Si tratta in fondo di acquisire uno sguardo ampio e vigilante sui segni dei tempi. Cosa ci indica Dio in questo tempo, nelle realtà in cui viviamo? Con la nostra conversione al Signore non cambia solo la Chiesa, ma anche la società.
Benedetti, benediciamo. Celebriamo la speranza
Novello Pederzini
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2014
pagine: 80
Anche i laici possono benedire, perché benedetti da Dio: è questa l'idea principale che l'autore vuole trasmettere. Le Benedizioni sono un ricco patrimonio sconosciuto e disatteso. Sono rare le persone che chiedono di essere benedette e poche quelle disponibili a questo servizio. E se chiedono una Benedizione, normalmente si rivolgono ai "Preti" e mai ad un familiare, ad un amico, ad un collega? in una parola: ad un laico! Queste persone sono ben lontane dal pensare che anche i laici, tutti i laici, dal giorno del loro Battesimo, sono "abilitati" a dare benedizioni! Questo piccolo libro vuole essere una rivelazione esplosiva! Si rivolge ai coniugi, ai genitori, ai figli, ai catechisti, ai nonni, agli insegnanti per dire loro: svegliatevi! incominciate a dare benedizioni! arricchite la vostra famiglia! riempite di sole la vostra casa! non rinunciate al vostro diritto-dovere di arricchire questa società, confusa e arrabbiata, di un bene così prezioso!
Il Credo parola per parola. Spunti per la riflessione e per la catechesi
Riccardo Pane
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2013
pagine: 64
Ogni domenica, a messa, recitiamo il Credo. Lo recitiamo con l'entusiasmo di chi è consapevole che esso segna inequivocabilmente la fine dell'agonia dell'omelia. Lo recitiamo con la fretta di chi deve ricuperare il tempo perso (nell'omelia) e con la distrazione di chi compie un rito formale. Eppure in quelle parole c'è tutto il fondamento e il contenuto della nostra speranza. La fede cristiana, cattolica e non, è sinteticamente espressa in questo Credo, detto niceno-costantinopolitano del IV secolo. In queste poche pagine offriamo non un commento esaustivo, ma delle brevissime suggestioni e dei semplici spunti pensati per la riflessione personale e per la catechesi. Scopriremo così che la nostra professione di fede apre delle questioni non per nulla banali, ma tanto complesse e intriganti che forse sarà urgente un approfondimento del Credo attraverso il Catechismo della Chiesa cattolica, che ne dà un commento sistematico.
Una carezza ravviva l'amore. La dolce forza della tenerezza
Novello Pederzini
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2013
pagine: 80
"Io sto bene quando stai bene tu". Dolcezza, tenerezza, carezza sono le tre parole che arricchiscono e completano la cosa più bella del mondo, che è l'amore.Non basta amare: bisogna saper amare! Non è sufficiente dire: "ti amo!": bisogna saper esprimere l'amore con quei gesti e quelle parole che lo rendono dolce, tenero e gradevole. Bisogna imparare l'arte dell'amore! Ermanno Olmi scrive: "Tutti i libri del mondo non valgono una carezza". Ed è vero perché essa è la chiave d'oro che riesce ad aprire la porta di ogni cuore.
Sposarsi è bello! La ricchezza del matrimonio cristiano
Novello Pederzini
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2013
pagine: 168
"Questo piccolo libro si prefigge tre scopi: aiutare i giovani che si sentono chiamati a costruire una famiglia, a scegliere coraggiosamente il matrimonio come la cosa migliore; dissuadere i giovani e gli adulti da convivenze alternative moralmente illecite, insoddisfacenti e rischiose; aiutare gli sposi cristiani a riscoprire le straordinarie ricchezze del matrimonio-sacramento, che è la scelta ottimale per vivere l'amore nel mondo più vero, più ricco, più stabile. Questo messaggio nasce da una lunga esperienza pastorale maturata fra i giovani e le famiglie, come parroco, e dal delicato contatto con le sofferenze più acute come membro del tribunale regionale flaminio per le cause matrimoniali di Bologna." (Estratto dalla presentazione)
Làsciati amare. Per riscoprire la gioia di vivere e per giungere alla vera pace interiore
Novello Pederzini
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2013
pagine: 176
Convincerci che siamo personalmente amati da Dio: è questo l'audace obiettivo che questo libro si propone. Dio, che talvolta avvertiamo lontano e distante, in realtà è sorprendentemente intimo e vicino. La via per raggiungere questo traguardo è la semplicità evangelica, indicata da Cristo e praticata da molti santi cristiani. Il frutto di questa lettura sarà la consapevolezza e la gioia di appartenere a Dio, che è Padre, e una imperturbabile pace interiore.
Gli angeli camminano con noi. Messaggeri celesti, guide invisibili
Novello Pederzini
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2012
pagine: 144
Anche la Chiesa ha i suoi "poteri forti": sono gli angeli. Sono forti perché Dio li ha creati così, come esecutori fedeli dei suoi voleri. San Tommaso d'Aquino scrive che: "Tutte le realtà sono governate dagli angeli". Sono importanti, sono forti. Sono superiori ai santi: mentre i santi intercedono presso Dio; gli angeli eseguono i voleri dell'Onnipotente. Maria, associata a Cristo nel governo e nella salvezza del mondo, è venerata come "Regina degli angeli"; e guida lo schieramento delle "milizie celesti". Gli angeli sono creature forti e insieme amorevoli e dolci; sono portatori di scienza e di energia; di bontà e di sollecitudine. Camminano con noi, ci illuminano e ci aiutano, condividendo in tutto la nostra vita. Sono la nostra migliore compagnia. Occorre scoprirli, anzi: riscoprirli (dopo i primi "romantici" incontri dell'età infantile"). Occorre instaurare quel rapporto di amicizia, anzi di intimità, che dà efficienza e gioia alla nostra esistenza. Il beato papa Giovanni XXIII era solito dire: "Abbiate molta familiarità con gli angeli. Imparate a conoscerli fin d'ora, perché passerete tutta l'eternità nella gioia con loro".
L'ABC della fede. Proposta sintetica per l'Anno della fede
Giacomo Biffi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2012
pagine: 24
Attraverso quindici capitoletti il cardinale Biffi propone una sintesi del contenuto della fede cristiana, dando così un contributo molto agile all'Anno della fede. "C'è chi pensa che aver fede sia qualcosa di fortuito e, tutto sommato, di irrilevante (press'a poco come aver i capelli rossi o gli occhi grigi). Qualcuno è dell'avviso che il credere sia magari anche una fortuna, ma una fortuna del tutto casuale (come far soldi al "gratta e vinci"). I più comunque ritengono sia qualcosa di marginale nell'esistenza dell'uomo. Gesù che è il solo maestro che non delude non è di questo parere. Egli mette in relazione la fede con la salvezza: per lui è dunque qualcosa di sostanziale, qualcosa di necessario se non si vuole che la nostra avventura umana finisca in un fallimento. Non si può dunque parlare di fede, se insieme non si parla del fatto che abbiamo tutti bisogno di essere salvati. Da che cosa? Dall'insignificanza nostra e dell'universo, dall'indegnità morale, e dalla prospettiva che la morte coincida con il nostro annientamento. La fede ci salva da tutti questi guai.
Sulla felicità. Meditazioni per i giovani
Christoph Schönborn
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2012
pagine: 240
Siamo fatti per essere felici. Ma la felicità non la si può produrre, né acquistare. Essa c'è, quando "capita". Tutti vogliono essere felici. E questo desiderio di pienezza fa parte della natura umana, non va imparato: è già dentro di noi. Difficilmente vi si rinuncia, perché non ci si rassegna mai all'infelicità. Il cardinale Christoph Schönborn parla della felicità degli uomini, delle gioie piccole e grandi, di quelle che si pensa di avere e di quelle che si scoprono. Egli spiega in che senso "tutti gli uomini sono stati creati per essere felici". La fede cristiana, il cammino cristiano, l'imitazione di Gesù non sono altro che itinerari che conducono alla felicità. È qui il loro fascino e da ciò dipende la loro credibilità. In questo libro si raccolgono alcune meditazioni sulla felicità, sull'amore e sull'amicizia, ma anche risposte a domande di fede, perché dalla fede vissuta dipende la riuscita di tutta la vita, come si mostrerà. Il cardinale Schönborn si confronta spesso con la letteratura, con le opere di Gertrud von Le Fort, Clive Staples Lewis e William Shakespeare, mostrando come le domande di fede sono sempre, in fondo, le più profonde e autentiche della vita.
La fortuna di appartenergli. Lettera confidenziale ai credenti
Giacomo Biffi
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2012
pagine: 16
"Vi dò una notizia un po' riservata. Vi rivelo un segreto; ma, mi raccomando, resti tra noi. La notizia è questa: grande è la fortuna di noi credenti. Grande è la fortuna di chi è "cristiano"; cioè appartiene, sa di appartenere, vuole appartenere a Cristo. Però non andate a dirlo agli altri: non capirebbero. E potrebbero anche aversela a male: potrebbero magari scambiare per presunzione il nostro buon umore per la felice consapevolezza di quello che siamo; potrebbero addirittura giudicare arroganza la nostra riconoscenza verso Dio Padre che ci ha colmati di regali. C'è perfino il rischio di essere giudicati intolleranti: intolleranti solo perché non ci riesce di omologarci disciplinatamente e possibilmente con cuore contrito alla cultura imperante; intolleranti solo perché non ci riesce di smarrirci, come sarebbe "politicamente corretto", nella generale confusione delle idee e dei comportamenti. Un'altra grande fortuna di coloro che sono "di Cristo" è quella di essere liberi. Ecco quanto Cristo ci ha promesso: "Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi" (Gv 8, 31-32). Il principio di questa prerogativa inalienabile del cristiano è la presenza in noi dello Spirito Santo: "Dove c'è lo Spirito del Signore, c'è la libertà" (2 Cor 3, 17); quello Spirito che, secondo la parola di Gesù, ci guida alla verità tutta intera (cf. Gv 16, 13), perché ci chiarifica "le cose come stanno".